Programma
Il progetto disframe del Percento culturale Migros intende favorire e consolidare una programmazione regolare, paritaria e consolidata di operatori e operatrici culturali con disabilità e/o malattie croniche nei teatri e sui palcoscenici svizzeri.
Attraverso approcci critici nei confronti del potere e sensibili alla discriminazione, disframe cura l’arte di scena di operatori e operatrici culturali con disabilità e/o malattie croniche. Sulla base di questa selezione, disframe mette regolarmente a punto un programma e lo affida a organizzatori e organizzatrici di eventi e a istituzioni culturali in Svizzera.
disframe punta così ad aprire spazi per approcci e prospettive co-creative da parte di operatrici e operatori culturali sottorappresentati e perciò raramente riconosciuti e considerati.
disframe commissiona e retribuisce le operatrici e gli operatori culturali selezionati e, insieme alle istituzioni partner, porta le loro istanze al centro dell’attenzione affinché la creazione culturale possa avvenire su un piano di parità. Concetti come ad esempio Crip-Time, Resting e Aesthetics of Access sono considerati parte del processo di produzione.
Programma – disframe 2025
Da maggio a giugno 2025, il progetto disframe del Percento culturale Migros presenterà in tutta la Svizzera un programma con artiste e artisti nazionali e internazionali di crip art scenica. Il programma prevede danza, stand-up comedy e performance e mira deliberatamente a mettere in discussione in modo artistico le prassi e le abitudini abiliste.
Alessandro Schiattarella e Inga Laas sono responsabili della co-direzione artistica del programma. Le produzioni sono state selezionate grazie al lavoro di curatela del gruppo di programma. Il gruppo di programma disframe 25 comprende Victoria Antonova, Deborah Neininger, Jasmin Rechsteiner, Anne Skouvaklis e Daniele Zanella.
disframe e i suoi partner BewegGrund di Berna, Out of the Box di Ginevra, Orme di Lugano e Wildwuchs di Basilea, nonché il Gessnerallee di Zurigo presenteranno le opere selezionate. Nell’ambito della tournée saranno organizzati diversi talk, workshop e master class sul tema della prassi culturale inclusiva.

Stopgap Dance Company (UK)
Una brillante produzione della Stopgap Dance Company celebra la sua prima rappresentazione in Svizzera. Con Lived Fiction, la Stopgap Dance Company, che da vent’anni si batte per il cambiamento sociale, presenta una pionieristica dichiarazione a favore della danza inclusiva.

Edwin Ramirez (CH)
Una ricerca in chiave umoristica delle figure paterne formative della propria crescita personale.
Chi ci rende la persona che siamo?

Fia Neises (D)
Le danzatrici disabili Fia Neises e Irene Giró raccontano storie di ambivalenza e intimità e invitano il pubblico a partecipare o a osservare.

No Anger (F)
Giocare con la visibilità: chi si mostra, chi dà spettacolo? In che modo le nostre immagini corporee normative influenzano la percezione dei corpi reali – e come può un crip-bodymind liberarsi da queste attribuzioni?

Tito Bone (UK)
In un universo che può sembrare duro o spaventoso, ti attende un po’ di orgoglio e di gioia queer.Trascorri una serata con Tito Bone, il tuo drag king bisessuale ordinario, non vedente e non binario.

Pagina iniziale disframe
Sintesi del progetto di promozione e di rete del Percento culturale Migros per una prassi culturale inclusiva.

Sostegno
Qui puoi trovare offerte di sostegno per il tuo progetto.

Rete
Qui puoi scoprire tutto su alleanze, collaborazioni e altri eventi.