Pubblicazioni dell'Impegno Migros
L'Impegno Migros diffonde regolarmente pubblicazioni su temi sociali.
Per la maggior parte rese disponibili gratis al pubblico.

Osservatorio del volontariato 2025
Dopo il 2007, il 2010, il 2016 e il 2020, l’osservatorio del volontariato in Svizzera (Freiwilligen-Monitor Schweiz) presenta per la quinta volta dati e fatti completi sul volontariato in Svizzera. L’osservatorio del volontariato 2025 mostra che la partecipazione al volontariato è rimasta sorprendentemente stabile nel tempo. Quasi due terzi della popolazione svolgono attività di volontariato, formale o informale. Nel 2024 in Svizzera sono state prestate 590 milioni di ore di volontariato.
L’osservatorio del volontariato è pubblicato dalla Società svizzera di utilità pubblica (Ssup). Tra i sostenitori figurano il Percento culturale Migros, la Fondazione Beisheim e circa 30 organizzazioni partner.

Un impegno qui e ora: quattro esempi per mobilitare efficacemente nuove persone volontarie
La Svizzera ha una lunga e importante tradizione di impegno sociale e civile. Tuttavia, alcune organizzazioni faticano a trovare volontari. Su incarico del Percento culturale Migros, l’Istituto Gottlieb Duttweiler (GDI) ha chiesto a quattro progetti esemplari come mobilitano le persone in modo selettivo e non vincolante. Scopri i fattori determinanti per il successo e procedi a un’autoverifica!

Insieme nella diversità? Il grande studio svizzero sulla diversità.
La Svizzera è famosa per la sua diversità: 26 cantoni, un marcato federalismo, quattro lingue nazionali e una miriade di culture differenti. Ma come viene vissuta questa diversità nel quotidiano? Come si rapportano tra loro i diversi gruppi di popolazione che vivono in Svizzera? Esistono punti di contatto? Per rispondere a questa domanda, il Percento culturale Migros ha incaricato l’Istituto Gottlieb Duttweiler (GDI) di sviluppare uno studio rappresentativo.

Studio del GDI: In ottima compagnia
Lo studio "In ottima compagnia" del GDI mostra che cosa rende la Svizzera più vivace quando si tratta di amicizie. Il Percento culturale Migros ha voluto analizzare la diversità, il significato, le caratteristiche e le peculiarità di questa forma di relazione. Dopo tutto, le nuove amicizie non nascono per caso: le persone hanno bisogno di luoghi di incontro per conoscere nuove persone. I risultati hanno ispirato il Percento culturale Migros a sostenere progetti in Svizzera che promuovono le amicizie. Tra le 65 idee presentate, una giuria di esperti ha sottoposto al voto 15 progetti. Avete votato per queste 10 idee.

Studio del GDI sul vicinato in Svizzera
Svolgendo un ruolo di commerciante al dettaglio, la Migros rappresenta per molte persone un luogo importante del vicinato – per questo il buon vicinato le sta a cuore. Il Percento culturale Migros ha quindi commissionato questo grande studio sul vicinato in Svizzera. I risultati dello studio hanno motivato Impegno Migros a lanciare l’#iniziativadivicinato, con l’obiettivo di promuovere i rapporti di buon vicinato. Infatti, anche i rapporti distanziati e meno stretti hanno bisogno di essere coltivati di tanto in tanto. Affinché anche in futuro si possa contare sui propri vicini nelle piccole e grandi emergenze.