Intestazione

Bando di concorso “Entra in rete!”

IT_Visual_2880x1260px

Attraverso il bando di concorso “Entra in rete!” il Percento culturale Migros sostiene con un importo compreso tra 2'000 e 10'000 franchi progetti che con un approccio pratico, locale e paritario aiutano persone finanziariamente svantaggiate di tutte le età ad acquisire competenze digitali.

Il bando di concorso è aperto dal 23 giugno al 31 ottobre 2025.

È possibile richiedere un sostegno finanziario compreso tra 2'000 e 10'000 franchi utilizzando il modulo di richiesta di sostegno. Per l'invio dei progetti sono previste due scadenze (15 agosto 2025 e 31 ottobre 2025). Tutte le informazioni importanti sul bando sono riportate nelle sezioni seguenti. 

Il 1° luglio 2025 dalle ore 13.00 alle ore 13.45 si tiene una prima call informativa sul bando di concorso. Avete la possibilità di porre le vostre domande, collegandovi tramite il seguente link di Teams

In breve

La digitalizzazione avanza rapidamente e cambia la nostra vita quotidiana. Ma non tutti sono in grado di stare al passo con i profondi cambiamenti in atto; a essere lasciate indietro, in particolare, sono spesso le persone a rischio di povertà. La mancanza di competenze digitali o l’accesso limitato ai dispositivi rendono più difficili molte cose della vita, dalla ricerca di un lavoro alla socializzazione.

Attraverso il bando di concorso “Entra in rete!”, il Percento culturale Migros sostiene con un importo compreso tra 2'000 e 10'000 franchi progetti che con un approccio pratico, locale e paritario aiutano persone finanziariamente svantaggiate di tutte le età ad acquisire competenze digitali.

La ricerca è orientata a iniziative che rendono possibile la partecipazione digitale alle persone in condizioni di povertà: per esempio associazioni, caffè digitali, centri di quartiere o offerte peer-to-peer.

Informazioni sul bando di concorso

Possono inviare una richiesta di sostegno:

  • organizzazioni di pubblica utilità (ad es. associazioni, cooperative, fondazioni)
  • enti pubblici insieme a organizzazioni di pubblica utilità

Se:

  • si impegnano attivamente nell'ambito del tema del presente bando,
  • con il loro progetto raggiungono persone a rischio di povertà o si adoperano per meglio avvicinarle e coinvolgerle,
  • e se nella pianificazione e realizzazione del progetto si confrontano con le difficoltà e i problemi di emarginazione, ma anche con il potenziale delle persone a rischio di povertà.

Sosteniamo:

  • l’ulteriore sviluppo di progetti e offerte già esistenti. Soprattutto se ciò consente un miglior contatto e un maggior coinvolgimento di persone a rischio di povertà;
  • la realizzazione di progetti ed eventi in corso, se durano almeno fino alla fine del 2026;
  • lo sviluppo e la realizzazione di nuovi progetti e offerte;
  • progetti locali, regionali e nazionali provenienti da tutte le regioni del Paese.

Non sosteniamo:

  • persone singole e aiuti finanziari individuali;
  • campi scolastici, estivi e ricreativi;
  • l'istruzione formale;
  • interventi infrastrutturali privi di collegamento con il progetto oggetto della richiesta.

L'importo dei contributi finanziari varia da 2'000 a 10'000 franchi. Per favorire il dialogo, all'occorrenza offriamo incontri e opportunità di apprendimento per i progetti sostenuti.

È importante che il progetto sia realizzato su un piano di parità insieme a persone a rischio di povertà.

Ulteriori requisiti:

  • Con questo bando possono essere sostenuti al massimo un progetto o un'offerta per ogni organizzazione/associazione.
  • Possono essere finanziati solo i progetti che non sono già sostenuti da altri contributi del Percento culturale Migros nel 2025. Sono esclusi i seguenti canali di promozione: coaching, spazio progetti e Mini-Grants di “ici. insieme qui.”.

Le competenze digitali sono le conoscenze, le abilità e l'atteggiamento necessari per gestire in modo indipendente le attività svolte tramite strumenti digitali nella vita quotidiana e nella professione. Ciò comprende l'utilizzo sicuro di dispositivi digitali, software e contenuti, il loro impiego creativo e una riflessione critica su di essi. 

Le capacità che rientrano nelle competenze digitali di base e la relativa definizione dipendono in larga misura dal contesto e dalle esigenze sociali e individuali (cfr. www.kompetence.ch). 

La mancanza o l'insufficienza di competenze digitali di base può:

  • rendere più difficile la partecipazione alla vita sociale e quotidiana (e-banking, sportelli digitali, social media, ricerca di un'abitazione ecc.);
  • compromettere la comunicazione con l'ambiente circostante (ad es. escludere dai gruppi di chat);
  • limitare l'acquisizione di informazioni (ad es. dei contenuti mediali che migrano su Internet)
  • rendere più difficile l'integrazione professionale (processi di candidatura digitale, requisiti per l'accesso al mercato del lavoro ecc.);
  • limitare l'esercizio dei diritti politici (ad es. escludere determinati gruppi a causa dell'assenza di possibilità di accesso digitale).

Le richieste possono essere inviate al portale per le richieste online dal 23 giugno al 31 ottobre 2025.

Per questo bando sono previsti due termini di invio della richiesta e due scadenze per la decisione in merito alla concessione del sostegno. Le organizzazioni sono libere di scegliere tra uno dei due suddetti termini di invio della richiesta.

  • Scadenza per la decisione metà settembre 2025 (termine di invio: 15 agosto 2025)
  • Scadenza per la decisione fine novembre 2025 (termine di invio: 31 ottobre 2025)

Una giuria esamina le richieste e decide quali progetti sostenere.

Le decisioni sulla concessione del sostegno vengono comunicate entro la metà di settembre 2025 (o entro la fine di novembre 2025 per le richieste inviate dopo il 15 agosto 2025).

Avete domande sul bando e sui criteri di ammissione? Non siete sicuri che il vostro progetto soddisfi i criteri del bando? Oppure avete altre domande sui temi della sensibilità verso la povertà o del coinvolgimento nei vostri progetti di persone colpite da povertà?

Nelle seguenti date siamo volentieri a disposizione per rispondere a eventuali domande e desideri relativi al bando:

  • 1° luglio 2025, 13.00-13.45 (Link a Teams)
  • 4 agosto 2025 (seguiranno informazioni)
  • 7 ottobre 2025 (seguiranno informazioni)

Le call informative si svolgono in tedesco. Le domande possono essere poste anche in francese o in inglese. Per le domande in italiano, contattateci in anticipo. A questo scopo non esitate a rivolgervi a Isabelle Ruckli (isabelle.ruckli@mgb.ch).

Vi preghiamo di rileggere attentamente le direttive del bando prima della call informativa e di preparare le vostre domande in modo tale da consentirci di fornirvi le migliori informazioni possibili.

Direttive

Per ulteriori informazioni e per tutti i criteri di sostegno, consultare le direttive:

Timeline_Grafik_1920x1080px_rz_IT

Premessa al bando di concorso

In Svizzera le persone colpite dalla povertà o a rischio povertà sono circa 1’404’000, più o meno il 16% della popolazione totale. In Svizzera una persona è considerata povera se il suo reddito non è sufficiente per il proprio sostentamento. Tuttavia, povertà spesso è anche sinonimo di esclusione dalla vita sociale.

Il Percento culturale Migros si impegna per la coesione in Svizzera e sostiene persone e organizzazioni che si impegnano per le pari opportunità e per una società inclusiva. Il rapido progresso della digitalizzazione offre molte opportunità alla società, ma non tutte le persone ne beneficiano allo stesso modo. Oltre il 30% della popolazione svizzera non possiede competenze digitali di base (cfr. Barometro Digitale della Mobiliare 2024). Le persone a rischio di povertà sono più frequentemente soggette a questa mancanza e sono esposte maggiormente al rischio di non stare al passo con la digitalizzazione.

Il bando “Entra in rete!” sostiene progetti che aiutano le persone a rischio di povertà a sviluppare competenze digitali e a partecipare alla vita digitale quotidiana.

Insieme contro la povertà in Svizzera

Il Percento culturale Migros si impegna per la coesione sociale. Il Percento culturale Migros sostiene tra l’altro persone e organizzazioni che aprono nuove strade alla lotta alla povertà in Svizzera.

Altre domande?

Isabelle Ruckli, responsabile temi e progetti Affari sociali, sarà lieta di assisterti. Scrivere ad isabelle.ruckli@mgb.ch

L'esploratore di diversità

Trovate nuove prospettive per il vostro progetto!