Intestazione

sallea: un nuovo approccio all’alimentazione

sallea-header-new

Entro il 2050 la popolazione mondiale arriverà a contare quasi dieci miliardi di persone. In Svizzera è previsto un aumento a 10,4 milioni, con conseguente incremento della domanda di alimenti ricchi di proteine. La sfida che al contempo dobbiamo affrontare consiste nel rendere i sistemi alimentari sostenibili e rispettosi delle risorse. Una possibile risposta proviene dall’agricoltura cellulare, che integra gli attuali metodi di produzione alimentare con nuovi approcci, tra cui la carne coltivata.

Un nuovo modello per la produzione di carne

La start-up svizzera sallea ha sviluppato una base commestibile che imita la complessa rete di fibre e tessuto connettivo della carne. Questa struttura portante di origine naturale, denominata scaffold, consente alle cellule animali di crescere fino a sviluppare un vero e proprio taglio di carne dotato della sua tipica consistenza. Con il sostegno del Fondo pionieristico Migros, sallea vuole sviluppare questi scaffold fino a introdurli sul mercato.

Contribuire a un sistema alimentare sostenibile

Insieme ai partner dell’industria alimentare, sallea intende promuovere lo sviluppo di un sistema alimentare all’avanguardia in cui la carne coltivata sia una fonte proteica sostenibile. L’obiettivo è consentire a consumatrici e consumatori di accedere in futuro a un’alimentazione rispettosa delle risorse, a basse emissioni e priva di sofferenza animale: in breve, un piacere sostenibile per tutti.

saella-logo

sallea: un nuovo approccio all’alimentazione

Scopri di più su questo Impegno Migros, forse è proprio quello che stai cercando!

Foto: saella

L'esploratore di diversità

Trovate nuove prospettive per il vostro progetto!