Intestazione

Spatz: evviva i buoni rapporti col vicinato

Quattro persone sono sedute in una sala conferenze. La porta di vetro offre una doppia riflessione.

Tra messaggi, social media, comunicati e video, ogni giorno veniamo inondati da una marea di informazioni. Oltre a sentirci sopraffatti dall’eccesso di dati, abbiamo anche sempre più difficoltà a riconoscere le fonti affidabili. Ne consegue una crescente diffidenza nei confronti dei media tradizionali, ma anche all’interno della società: le basi per una convivenza riuscita iniziano a vacillare. Alla luce delle numerose crisi che ci circondano, la coesione sociale è quindi più importante che mai. Come possiamo rafforzare la «vera» comunità?

Una rete di notizie dal quartiere

Spatz con il sostegno del Fondo pionieristico Migros e di Mercator, ha sviluppato un approccio basato su una visione locale. Il progetto mira a costruire una rete di notizie dal quartiere con la cooperazione di chi ci abita: le notizie vengono elaborate dagli utenti con il supporto di sistemi di assistenza e secondo i principi del giornalismo, e verificate dalla community, cioè revisionate da altri utenti. Le notizie dal quartiere vengono poi integrate con informazioni provenienti dagli uffici pubblici e dalle amministrazioni nonché con iniziative della società civile, di scuole e chiese.

Costruire la fiducia nella società

L’obiettivo di Spatz è quello di rafforzare il legame con il proprio ambiente e il vicinato nonché di aumentare la competenza mediatica degli utenti mettendoli nella condizione di creare contenuti di tipo giornalistico. In questo modo si costruisce una (nuova) fiducia nella società.

Spatz sta sviluppando una rete di notizie dal quartiere. Il progetto è il risultato di una fase di ricerca e design di un anno resa possibile dal Fondo pionieristico Migros e dalla Fondazione Mercator Svizzera. Grazie al confronto con potenziali utenti, operatori del settore e media locali, nella fase preliminare del progetto è stata sviluppata l’idea di un’app di notizie microlocali. La qualità giornalistica dei contenuti è garantita da sistemi di assistenza e dalla revisione interna alla community. Nell'attuale fase di finanziamento, la rete di notizie di quartiere controllata dagli utenti sarà ottimizzata in dieci regioni della Svizzera, ciascuna con circa 5.000-30.000 persone.

spatz

Spatz

Scopri di più su questo Impegno Migros, forse è proprio quello che stai cercando!

Foto/scena: © Goran Basic

La tua opinione

L'esploratore di diversità

Trovate nuove prospettive per il vostro progetto!