Edwin Ramirez «Run Daddy Run – Queer Crip Becoming»

L’opera si intitola «Run Daddy Run – Queer Crip Becoming»
Si pronuncia così: Ran Dèdi Ran – Quia Crip Bicamin.
Tradotto, significa: Corri, papà, corri – diventare un disabile queer.
Edwin Ramirez ha realizzato l’opera.
La racconta come una stand-up comedy.
Di cosa si tratta?
Si parla di padri.
Quali figure paterne ci hanno accompagnato?
Nella nostra infanzia fino a oggi.
Cosa ci aspettiamo da un padre?
Quali desideri abbiamo nei suoi confronti?
Si parla della famiglia.
E si parla del potere.
Chi decide chi dobbiamo essere?
La medicina?
L’ufficio della migrazione?
L’assicurazione per l’invalidità?
L’opera prova a trovare risposte a queste domande.
L’opera è ricca di umorismo.
Ma l’umorismo è amaro e a volte fa male.
Accessibilità
Durata: 60 minuti
Lingua: nello spettacolo si parla inglese.
Ma si può leggere il testo in tedesco.
Lo spettacolo viene tradotto nella lingua dei segni (DSGS).
L’opera ha anche un’audiodescrizione per le persone ipovedenti.
Ulteriori informazioni su Edwin Ramirez «Run Daddy Run. Queer Crip Becoming»
Edwin Ramirez presenta 6 padri.
Questi sei padri hanno accompagnato Edwin nel suo viaggio verso sé.
L’opera parla di opportunità perse.
Per esempio, di conversazioni che non ci sono state.
Le figure paterne sono molto diverse tra loro.
Uno di loro è un medico.
È arrogante e prepotente.
E a un certo punto compare anche il fantasma di Guglielmo Tell.
Come in un sogno agitato sotto l’effetto di droghe.
L’opera pone domande come queste:
- Chi sono io?
- A chi appartengo?
- Chi amo?
- Chi trovo sexy?
Il pubblico diventa alleato di Edwin Ramirez.
Accompagna Edwin nel suo viaggio verso sé.
Sarà il pubblico a decidere:
Quale degli uomini è un padre?
E quale no?
Crediti
Direzione artistica / Performance: Edwin Ramirez
Concezione: Edwin Ramirez
Drammaturgia: Nele Solf e Eva Bracey
Costumi: Edwin Ramirez
Co-produzione: Arsenic – Centre d'art scénique contemporain, Losanna
Eddie Ramirez Comedy

Pagina iniziale disframe
Sintesi del progetto di promozione e di rete del Percento culturale Migros per una prassi culturale inclusiva.

Sostegno
Qui puoi trovare offerte di sostegno per il tuo progetto.

Rete
Qui puoi scoprire tutto su alleanze, collaborazioni e altri eventi.