Intestazione

Oxara: il futuro dai rifiuti edili

oxara-buehne

Il calcestruzzo è fondamentale per le nostre case, ma al contempo è uno dei maggiori inquinanti al mondo. Lo è perché il componente principale del calcestruzzo è il cemento, che durante la fabbricazione rilascia grandi quantità di biossido di carbonio che da solo rappresenta il 5% di tutte le emissioni di CO₂ in Svizzera. Inoltre il potenziale di riciclo del cemento è ancora lungi dall'essere sfruttato. Per questo motivo nelle nostre discariche si accumulano inutilmente tonnellate di materiale di demolizione e di scavo. Almeno finora.

Il cemento appartiene ormai al passato

La start-up Oxara usa i rifiuti edili per produrre un sostituto sostenibile del cemento. Il legante a basso tenore di carbonio e riciclabile che ne deriva consente di risparmiare il 50% di CO₂ rispetto al cemento tradizionale. È costituito in gran parte da materiali di demolizione triturati ed è adatto a diverse applicazioni, come pareti portanti e pavimenti per interni. Con il sostegno del Fondo pionieristico Migros, Oxara vuole lanciare sul mercato questo legante privo di cemento e porre le basi di scalabilità.

Soluzioni per un'economia circolare nell'edilizia

Il legante di Oxara rappresenta un'alternativa al cemento decarbonizzata e rispettosa delle risorse e supporta la trasformazione dell'industria edilizia nonché il raggiungimento dell'obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050.

oxara-logo

Oxara: il futuro dai rifiuti edili

Scopri di più su questo Impegno Migros, forse è proprio quello che stai cercando!

Foto: Oxara

La tua opinione