Intestazione

Nuova pagina di sostegno: impegno di Migros

Abbiamo rivisto la pagina di sostegno e l'abbioamo lanciata come anteprima pubblica.

Prova la nuova pagina di sostegno e dicci cosa ne pensi.

Candidati ora!

Alan Alpenfelt for Double 3000width

Foto: Alan Alpenfelt

Alan Alpenfelt

Alan è un artista, regista teatrale e formatore svizzero.
Dal 2021 coordina Luminanza, un reattore per la drammaturgia contemporanea svizzera in lingua italiana. Nel 2022 ha ricevuto il Premio svizzero per le arti sceniche insieme ai suoi colleghi artisti del movimento Ticino-is-Burning.  
L’interesse di Alan è rivolto all’arte in cui il pubblico è centrale e a come guidare quest’ultimo affinché possa acquisire un ruolo specifico nella drammaturgia. Con i suoi lavori ha partecipato alla Ural Industrial Biennial (Russia), all’AltoFest (Malta e Napoli), al festival Castel dei Mondi (Andria), alla Pro Helvetia Swiss Selection (Londra), al FIT Festival (Lugano), a Theatre is a Must (Egitto), a SonOhr Bern e con il lavoro Before the Revolution Remix di Ahmed El Attar al progetto vincitore del premio UBU Lingua Madre del LAC di Carmelo Rifici e Paola Tripoli. Ha messo in scena Jackie di Elfriede Jelinek al LAC e ha adattato per il teatro radiodrammi di Dürrenmatt. Words & Music di S. Beckett di quest'ultimo è stato selezionato per i Rencontres du Théâtre Suisse (2016).
 

Proposta di coaching: 
Il mio mentoring si concentra sull' “audience based theatre”. Studieremo insieme casi di performance nazionali e internazionali in cui il pubblico ha un ruolo centrale nella drammaturgia. Cercheremo di capire cosa significhi prendersi cura del pubblico e guidarlo, e quale dovrebbe o potrebbe essere il suo ruolo. Che significato hanno le istruzioni e le regole, siano esse esplicite o implicite? Cosa volete che sia il pubblico? Quanto volete che sia consapevole di ciò che è? Quanta attenzione deve ricevere? Quanta attenzione può ricevere? E perché mai dovremmo volere che abbia un ruolo o una responsabilità? Non è forse libero di essere e fare ciò che vuole?
Le teorie e le domande si applicano a qualsiasi tipo di operazione teatrale, a prescindere dalla vostra professione specifica. 
Naturalmente adatterò il mentoring alle vostre esigenze, perché mi interessa soprattutto ciò di cui avete bisogno! 

Lingue: bilingue italiano e inglese, anche possibile in tedesco e francese

Si arriva direttamente al portale online

Importante: la candidatura viene effettuata attraverso il portale per le richieste del Percento culturale Migros. Se non disponi ancora di un login al portale, devi registrarti prima di poter visualizzare il modulo di candidatura o di richiesta.

Tanja Dorendorf_T+T Fotografie

Foto: Tanja Dorendorf/T+T Fotografie

Beren Tuna

Beren Tuna (*1980, cresciuta in Turchia e in Germania) ha completato gli studi di recitazione presso l’HMT (ora ZHdK). Da allora è una libera professionista.
Come attrice ha recitato, tra l’altro, allo Staatstheater Braunschweig, al Theater Basel, alla Neuköllner Oper Berlin, al Konzert Theater Bern e alla Bühne Aarau. Nel 2016 Beren Tuna ha ricevuto il Premio del cinema svizzero come migliore attrice protagonista per il suo ruolo nel film “Köpek” (diretto da Esen Işık). 
Dal 2018 Beren Tuna mette regolarmente in scena le proprie produzioni teatrali, in cui dirige e/o recita lei stessa sul palco. 
A seconda del contesto di lavoro, l’interesse di Beren Tuna è rivolto a concepire l’opera, oppure a esserne regista e/o interprete. Muovendosi costantemente tra i due lati di quest’interfaccia, esplora le questioni inerenti alla relazione mista tra queste diverse posizioni e ai processi di lavoro collettivi. Tra gli importanti pilastri del suo lavoro figura la narrazione da una prospettiva femminile*, ma non solo: l’artista si interroga anche su come sia possibile, in una società post-migratoria, contrapporre modalità narrative individuali alla visione sull’“altro”. 
Beren Tuna è cofondatrice e membro della direzione dell’associazione FemaleAct, con la quale si adopera a favore della parità e della diversità nel cinema e nel teatro. In questo contesto è in rapporti con le varie iniziative attiviste in Svizzera, ognuna delle quali si impegna a suo modo per una prassi meno discriminatoria e più sostenibile in ambito teatrale.
 

Proposta di coaching:
Beren Tuna supporta gli artisti nella concretizzazione e nella definizione di un'idea di progetto, oltre che nell'elaborazione di una strategia per la realizzazione del progetto. Inoltre, come mentore, è interessata a sostenere il rafforzamento dell'autoconsapevolezza artistica, affrontando tutte le domande che ne possono sorgere: artistiche, pratiche, finanziarie.

Lingue: tedesco, inglese, turco

Si arriva direttamente al portale online

Importante: la candidatura viene effettuata attraverso il portale per le richieste del Percento culturale Migros. Se non disponi ancora di un login al portale, devi registrarti prima di poter visualizzare il modulo di candidatura o di richiesta.

Jérôme Stünzi

Foto: Jérôme Stünzi

Marius Schaffter e Jérôme Stünzi

Marius Schaffter (attore e drammaturgo) e Jérôme Stünzi (scenografo e artista visivo) collaborano regolarmente dal 2014. Co-dirigono (con Sarah André) il collettivo di creazione teatrale Old Masters.
Concependo lo spettacolo teatrale come un’opera plastica totale, Old Masters crea mondi con un’estetica potente, insolita e radicale. Attraverso l’utilizzo delle sue armi preferite (assurdità, sincerità, gentilezza, ironia, bellezza, tristezza e dolcezza) il collettivo invita a sperimentare collegialmente cosa potrebbe essere la libertà oggi – una libertà circostanziata, mutevole e sempre alla ricerca di se stessa.

Proposta di coaching:
La nostra offerta di mentoring si basa sull’esperienza condivisa all’interno del collettivo Old Masters. Proponiamo un supporto che cerca di sperimentare delle intuizioni piuttosto che dei concetti, delle visioni piuttosto che delle idee, delle sensazioni piuttosto che dei temi. A tal fine, Jérôme si concentrerà soprattutto sugli oggetti, la scenografia e la dimensione plastica, mentre Marius si focalizzerà sulla drammaturgia, la recitazione e la presenza, con un interesse da parte di entrambi per il processo e la creazione come lavoro di gruppo. In linea di massima, ci divideremo il tempo di mentoring. Ma tutto questo dipenderà ovviamente dalla situazione, dal progetto e dalle esigenze.

Lingue: francese; anche possibile in tedesco, inglese e italiano

Si arriva direttamente al portale online

Importante: la candidatura viene effettuata attraverso il portale per le richieste del Percento culturale Migros. Se non disponi ancora di un login al portale, devi registrarti prima di poter visualizzare il modulo di candidatura o di richiesta.