
Foto: Dieter Ammann
Dieter Ammann
Dieter Ammann è cresciuto in una famiglia amante della musica: fare musica in casa insieme al padre e al fratello ha avuto un ruolo fondamentale nella sua carriera. Dopo la maturità, ha studiato musica e direzione d’orchestra (a Lucerna) e al tempo stesso ha completato un corso alla Swiss Jazz School di Berna. Sono poi seguiti gli studi di teoria/composizione presso la Musik-Akademie di Basilea; tra i suoi docenti figurano anche Witold Lutoslawski e Wolfgang Rihm. All’età di 30 anni ha iniziato a dedicarsi alla composizione.
Per la sua musica da camera e le sue opere orchestrali meticolosamente trascritte ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui il premio principale della IBLA Foundation di New York (in onore di Luciano Berio) e il concorso “Young Composers in Europe” (Lipsia), il Premio svizzero di musica e il Premio Ernst von Siemens per la composizione.
Ammann è considerato il più rinomato compositore svizzero della generazione di mezzo. Le sue opere orchestrali, in particolare, vengono eseguite in tutto il mondo. È anche un docente molto richiesto, per esempio insieme a Wolfgang Rihm al seminario per compositori della Lucerne Festival Academy, alla Tongyeong International Music Festival Academy con Unsuk Chin o alla Impuls Academy Graz. Dirige un corso di composizione alla Hochschule Luzern-Muik e tiene lezioni all’Università delle Arti di Berna.
Offerta di coaching:
Dieter Ammann offre incontri di lavoro via Zoom e lavora con partiture, schizzi ecc. via pdf, e simulazione sonora come file mp3-midi. L’attenzione è rivolta alla supervisione artistica e alla tecnica di composizioni strumentali e vocali nel campo della musica contemporanea.
Lingue: tedesco, anche possibile in inglese
Si arriva direttamente al portale online
Importante: la candidatura viene effettuata attraverso il portale per le richieste del Percento culturale Migros. Se non disponi ancora di un login al portale, devi registrarti prima di poter visualizzare il modulo di candidatura o di richiesta.

Foto: Marco Borgreve
Maja Weber
Maja Weber, nata nel 1974 in una famiglia di musicisti, ha scoperto la sua passione per la musica da camera in tenera età. Ha studiato a Winterthur e a Colonia con celebri professori come Frans Helmerson e il Quartetto Alban Berg. Con il suo primo ensemble, il Quartetto Amar, ha vinto numerosi premi in concorsi internazionali, tra cui Ginevra, Graz e Londra. Anche il concorso del Percento culturale Migros in Svizzera è servito da trampolino di lancio per un’attività concertistica a tempo pieno del quartetto. Nel 2007 ha fondato lo StradivariQuartett, che ha intrapreso numerose tournée negli Stati Uniti, in Cina, Giappone e Corea e si è esibito nelle più importanti sale da concerto del mondo. Il suo lavoro è documentato da quasi 30 produzioni in CD.
Oltre alle sue attività artistiche, Weber ha costruito una poliedrica impresa culturale con il marchio “Stradivari”: una ricca esperienza di festival, tour culturali e formati di mediazione che si concentrano tutti sulla comunicazione, sullo scambio e sulla comunità nella musica e attraverso la musica. Il loro approccio, che consiste nel dedicarsi a un unico compositore nel corso di una stagione o nell’approfondire temi in viaggio, crea un’esperienza musicale intensa che amplia la cornice tradizionale del concerto e permette di vivere la musica in contesti nuovi.
www.stradivarifest.com
Offerta di coaching: comunicazione musicale e formati di mediazione creativa
Grazie alla mia pluriennale attività di musicista e di imprenditrice culturale, offro un mentoring basato sulla mia variegata esperienza. L’obiettivo è affiancare i musicisti o gli ensemble nell’approfondimento del loro lavoro artistico, nello sviluppo di nuovi approcci per progetti entusiasmanti e nell’ideazione e realizzazione di formati concertistici innovativi. Il programma di mentoring si articola nel modo seguente:
– Comprendere e utilizzare la comunicazione musicale
– Comprendere i ruoli nelle opere musicali
– Sviluppare formati di mediazione creativi
Questo programma si rivolge a tutti coloro che non vogliono limitarsi a suonare, ma vogliono anche ripensare la musica, con particolare attenzione alla comunicazione, all’innovazione e alla fidelizzazione del pubblico.
Lingua: tedesco, inglese, anche possibile in italiano
Si arriva direttamente al portale online
Importante: la candidatura viene effettuata attraverso il portale per le richieste del Percento culturale Migros. Se non disponi ancora di un login al portale, devi registrarti prima di poter visualizzare il modulo di candidatura o di richiesta.

Foto: Manu Theobald
Daniel Ott
Daniel Ott è nato nel 1960 a Grub, nel cantone Appenzello Esterno. Dopo la formazione come pianista classico, gli studi di teatro a Parigi e a Londra e, successivamente, gli studi di composizione con Nicolaus A. Huber e con Klaus Huber , ha iniziato la sua carriera tra composizione, teatro musicale, interdisciplinarità e ideazione di nuove forme e formati con cui esplora le potenzialità della musica e della sua esecuzione. Ha lavorato, tra l’altro, per la Staatsoper di Stoccarda, il Theater Bielefeld, i Donaueschinger Musiktage, il Museo d’arte moderna di Francoforte, il festival Alpentöne di Altdorf, i Wittener Tage für neue Kammermusik e per l’Expo di Hannover (musica per il Padiglione svizzero di Peter Zumthor, 2000). Negli ultimi anni sono state realizzate composizioni paesaggistiche di grandi dimensioni, a metà tra installazione e performance, con numerosi partecipanti per il porto sul Reno a Basilea, per la Neisse tra Görlitz e Zgorzelic, per l’Elba vicino a Hitzacker, per l’Inn tra Tschlin e Nauders, per il Danubio vicino a Donaueschingen e per il Westhafen di Berlino. Nel 1990 ha fondato il Festival Neue Musik di Rümlingen e ancora oggi fa parte della sua direzione artistica. Dal 2016 al 2024 è stato direttore artistico della Biennale di Monaco per il Neues Musiktheater insieme a Manos Tsangaris. Dal 2005 è professore di composizione e teatro musicale sperimentale presso l’Università delle Arti di Berlino e dal 2015 è membro dell’Accademia delle Arti di Berlino.
Offerta di coaching: per compositori, operatori musicali e di teatro musicale, artisti del suono ecc.
Assistenza nello sviluppo di progetti personali nell’interazione tra musica e arti affini, per esempio teatro musicale, installazioni o formati nuovi e inediti, preferibilmente con approcci partecipativi – sostegno nella sperimentazione e nell’espansione del linguaggio artistico personale del singolo.
Lingue: tedesco, francese, inglese, spagnolo
Si arriva direttamente al portale online
Importante: la candidatura viene effettuata attraverso il portale per le richieste del Percento culturale Migros. Se non disponi ancora di un login al portale, devi registrarti prima di poter visualizzare il modulo di candidatura o di richiesta.