![Foto: Ayse Yavas](/.imaging/flex/jcr:1eeb84bd-c1bf-4069-b66f-5bacd6efd475/hash/0a6a64315ffb68efc649efb72b42a568/ratio/3:2/width/664/alshahmani-usama-c-ayseyavas.jpg 664w, /.imaging/flex/jcr:1eeb84bd-c1bf-4069-b66f-5bacd6efd475/hash/75b9f977524b67096ca0680e353c12fd/ratio/3:2/width/939/alshahmani-usama-c-ayseyavas.jpg 939w, /.imaging/flex/jcr:1eeb84bd-c1bf-4069-b66f-5bacd6efd475/hash/77b56cd73ad05a1cbab37c46d49da445/ratio/3:2/width/1258/alshahmani-usama-c-ayseyavas.jpg 1258w, /.imaging/flex/jcr:1eeb84bd-c1bf-4069-b66f-5bacd6efd475/hash/71a7af38ff28e49cea5d993f61503d72/ratio/3:2/width/1328/alshahmani-usama-c-ayseyavas.jpg 1328w, /.imaging/flex/jcr:1eeb84bd-c1bf-4069-b66f-5bacd6efd475/hash/d6017ba23dd39ce159a74727f9fe2a8d/ratio/3:2/width/1878/alshahmani-usama-c-ayseyavas.jpg 1878w)
Foto: Ayse Yavas
Usama Al Shahmani è nato a Baghdad nel 1971 ed è cresciuto a Qalat Sukar (Nasirija). Ha studiato lingua araba e letteratura araba moderna. Ha pubblicato tre libri sulla letteratura araba prima di dover fuggire in Svizzera nel 2002 a causa di una rappresentazione teatrale. Traduce in arabo e tra i suoi lavori figurano “Fräulein Stark” di Thomas Hürlimann, “Der Islam” di Peter Heine e “Über die Religion” di Friedrich Schleiermacher. Dal 2021 è critico letterario per il programma “Literaturclub” trasmesso alla televisione svizzera SRF. Il suo primo romanzo, “In der Fremde sprechen die Bäume arabisch” (trad. italiana: “In terra straniera gli alberi parlano arabo”), ha vinto diversi premi ed è stato anche nominato “Libro preferito dal settore librario svizzero tedesco”. Da allora ha pubblicato i romanzi “Im Fallen lernt die Feder fliegen” (trad. italiana: “La piuma cadendo impara a volare”) e “Der Vogel zweifelt nicht am Ort, zu dem er fliegt” (trad. italiana: “Quando migrano gli uccelli sanno dove andare”). Usama Al Shahmani vive a Frauenfeld. Nel 2022 ha partecipato alla 46a edizione delle Giornate della letteratura in lingua tedesca a Klagenfurt con il testo “Porträt des Verschwindens”.
![Migmar Dolma](/.imaging/flex/jcr:96c9bf23-49fc-4418-9006-a61a2f570ce5/hash/52ba38e5addb437acc9bc83ed4b2666e/ratio/3:2/width/664/Arzije%20Asani_c_Migmar%20Dolma.jpg 664w, /.imaging/flex/jcr:96c9bf23-49fc-4418-9006-a61a2f570ce5/hash/ca40061736e742563a13ac542dc9fad1/ratio/3:2/width/939/Arzije%20Asani_c_Migmar%20Dolma.jpg 939w, /.imaging/flex/jcr:96c9bf23-49fc-4418-9006-a61a2f570ce5/hash/6202d9b421da51a7c8eb93dbe3ecae99/ratio/3:2/width/1258/Arzije%20Asani_c_Migmar%20Dolma.jpg 1258w, /.imaging/flex/jcr:96c9bf23-49fc-4418-9006-a61a2f570ce5/hash/b04d671b8ea395b9e9636729159f3066/ratio/3:2/width/1328/Arzije%20Asani_c_Migmar%20Dolma.jpg 1328w, /.imaging/flex/jcr:96c9bf23-49fc-4418-9006-a61a2f570ce5/hash/0ab7ebfb3accb3c3f648600bf7bf7b6e/ratio/3:2/width/1878/Arzije%20Asani_c_Migmar%20Dolma.jpg 1878w)
Foto: Migmar Dolma
Arzije Asani, nata nel 1994 ad Altstätten (SG), ha due grandi passioni: il cinema documentario e la scrittura. Nel suo studio di produzione “Sie2” a Zurigo realizza diversi reportage insieme alla sua partner d’affari. Nel resto del tempo si concentra soprattutto sulla scrittura. Il suo lavoro si dedica principalmente ai temi della migrazione, del femminismo e della salute mentale.
Progetto
L’idea del progetto ruota attorno allo speciale rapporto tra Rozë e suo padre Shefket, affetto da bipolarismo e demenza. Mentre sfogliano insieme un vecchio libro illustrato, Shefket comincia gradualmente a ricordare.
Le immagini aprono una finestra sul suo passato e sulle storie delle persone del villaggio, caratterizzate da conflitti e destini personali – e tutte legate dalla negazione della realtà.
Al centro troviamo temi come la vergogna, l’orgoglio, le percezioni distorte e la finzione di altre identità per nascondere la vulnerabilità. Oltre che su Rozë e Shefket, le storie fanno luce su altre persone del villaggio che sfuggono alla realtà a modo loro: la negoziante Valdete, la sognatrice Hatixhe e l’artista in cerca di ispirazione Bejta.
Nell’ambito del coaching verrà elaborata la forma appropriata per poter raccontare questi destini e le loro interrelazioni in modo sensibile ed efficace.