Intestazione

Thilo Krause e Dilbahar Askari

Foto: Peter Hassiepen

Foto: Peter Hassiepen

Thilo Krause è nato a Dresda nel 1977 e vive a Zurigo. Dopo aver studiato ingegneria gestionale a Dresda e a Londra, ha conseguito il dottorato presso il Politecnico federale di Zurigo e ha lavorato per molti anni nel campo della ricerca. Dal 2012 ha pubblicato quattro volumi di poesia e un romanzo. La sua ultima pubblicazione è “Dass uns findet, wer will” (poesie, Carl Hanser Verlag, Monaco di Baviera). Thilo Krause ha ricevuto numerosi riconoscimenti per le sue opere, tra cui il premio svizzero di letteratura, il premio Clemens Brentano, il premio Robert Walser e il premio Peter Huchel.

Elite Fotostudio, Bern

Foto: Migmar Dolma

Dilbahar Askari, nata a Berna nel 1992, ha studiato filosofia e studi culturali a Basilea e Lipsia. Nel giugno 2024 ha inoltre conseguito un Master in Contemporary Arts Practice con specializzazione in scrittura e traduzione letteraria presso l’Università delle Arti di Berna. Scrive testi precisi e tuttavia sensuali che si muovono tra poesia e prosa, tra narrazione e saggio.

Progetto

Il tema di fondo del mentoring è la riflessione sulla nascita dei libri: come si passa da un’idea iniziale e dalla raccolta di elementi frammentari a un testo finito? A rivelarsi fondamentale è l’abilità autoriale: la capacità di creare situazioni, condensare, omettere o aggiungere, lavorare sui dettagli. Un altro leitmotiv del lavoro collettivo è la questione dell’uso della lingua lirica. Ci si chiede cosa renda una poesia una poesia. Oltre al testo presentato, “Die Vorübergehenden” (“I passanti”), un saggio poetico su una relazione di cura e sul desiderio di vicinanza nel tardo capitalismo, l’attenzione si concentra anche su altro materiale apportato al mentoring.

Testo finale
Riconoscendo le diverse esigenze e circostanze di vita, Thilo Krause e Dilbahar Askari hanno deciso di comune accordo di terminare anticipatamente il mentoring. 
Nonostante gli sforzi di entrambe le parti, nel corso dei primi cinque incontri non siamo riusciti a stabilire una base di lavoro comune sostenibile. I differenti approcci ai processi letterari e le aspettative divergenti sul mentoring stesso si sono rivelati difficili da conciliare nel corso del progetto.
La situazione è stata inoltre complicata da un lutto in famiglia che ha pesantemente afflitto Dilbahar Askari all’inizio del mentoring. Questo fatto, oltre a ripercuotersi sul lavoro creativo, ha anche richiesto un particolare grado di flessibilità e riguardo, che purtroppo nel quadro del mentoring non è stato possibile realizzare nel modo desiderato. Sfortunatamente non è stato possibile modificare la tempistica del programma di mentoring a causa di altri impegni di Thilo Krause.
Ringraziamo sentitamente DoubleLetteratura per l’opportunità di partecipare al programma. Anche se il mentoring non è andato come previsto, trarremo importanti spunti ed esperienze dal processo, e guarderemo indietro con rispetto alle diverse posizioni e prospettive letterarie.

 

L'esploratore di diversità

Trovate nuove prospettive per il vostro progetto!