
Foto: Dieter Kubli Bilgerverlag
Simon Froehling, nato nel 1978, ha la doppia cittadinanza svizzero-australiana e vive a Zurigo. Il laureato dell’Istituto svizzero di Letteratura di Bienne si è fatto conoscere nei primi anni Duemila soprattutto come drammaturgo e poeta, fino alla pubblicazione del suo primo romanzo «Lange Nächte Tag» (Giorno delle lunghe notti) nel 2010. Dopo una pausa per malattia, è tornato a scrivere nel 2017 come Writer in Residence presso la Deutsches Haus dell’Università di New York. Il suo secondo romanzo «Dürrst» è stato pubblicato nel settembre 2022 ed è stato candidato al Premio svizzero del libro. Per le sue altre opere, Simon ha vinto, tra gli altri, il Premio culturale di Network – Gay Leadership, il Premio del pubblico delle giornate St. Gallen Autorentage, il Premio di drammaturgia della Société Suisse des Auteurs e un Premio di riconoscimento Heinz-Weder per la poesia. Oltre alla sua attività di autore, Simon lavora come drammaturgo presso la Tanzhaus di Zurigo.

Foto: Marvin Zilm
Marcel Gisler nasce nel 1960 ad Altstätten (SG) e studia scienze teatrali e filosofia alla Freie Universität di Berlino. Nel 1985 realizza il suo primo lungometraggio, “Tagediebe”, premiato con il Pardo d’argento al Festival internazionale del film di Locarno. Tutti gli altri suoi film (“Mario”, “electroboy”, “Rosie”, “F. est un salaud”, “Die blaue Stunde”, “Schlaflose Nächte”) portano a Marcel Gisler premi e un notevole successo cinematografico. Dal 2003 al 2007 scrive per la serie televisiva svizzera “Lüthi & Blanc”, per un totale di 34 episodi. Dal 1999 insegna come docente ospite all’ESAV di Ginevra, all’écal di Losanna e alla F+F di Zurigo. Dal 2008 al 2012 insegna regia alla DFFB di Berlino, sempre come docente ospite.
adattamento cinematografico «Dürrst»
«Andreas Durrer diventa un artista blasonato un po’ per caso – ma come Dürrst, il protagonista che dà il titolo al secondo romanzo di Simon Froehling rischia presto di soccombere a sé stesso. Il percorso di Dürrst, che da adolescente volta le spalle alle sue origini alto-borghesi, passando poi per case occupate, innumerevoli feste, vernissage e letti di uomini perlopiù sconosciuti, fino ad arrivare a una clinica psichiatrica e a uscirne, non è lineare. La vita è una corsa sfrenata in cui Dürrst perde di tanto in tanto di vista il suo obiettivo, ma quasi mai la speranza. Questa è la base del materiale cinematografico che il regista e sceneggiatore Marcel Gisler e lo scrittore Simon Froehling vogliono sviluppare. Durante il periodo di Double intendono scrivere sia una scaletta che un trattamento per il lungometraggio previsto, in modo da poter poi iniziare a lavorare direttamente alla sceneggiatura.»