
Foto: Noémi Desarzens
Fanny Desarzens è nata in un afoso giorno di agosto, il venerdì 13 del 1993. Vive a Losanna da 10 anni ma è cresciuta nella campagna vodese. Da bambina trascorreva la maggior parte delle vacanze estive in montagna. Fanny ha conseguito il bachelor in arti visive alla HEAD-Ginevra nel 2018. Dopo questa esperienza ginevrina, intraprende la sua attività letteraria. Galel, la sua prima opera, ha vinto il Premio svizzero di letteratura nel 2023 e il Premio Terra Nova della Fondazione Schiller. Chesa Seraina, il suo secondo libro, ha vinto il Premio Ève dell'Académie romande. Il suo prossimo romanzo, Ce qu’il reste de tout ça, uscirà ad agosto di quest’anno. Fanny sta attualmente lavorando a diversi testi e progetti, oltre che a un quarto romanzo.

Foto: Mathilda Olmi
Laura Gönczy, nasce nel 1994 a New York (USA). È una cineasta indipendente di nazionalità svizzera e italiana, cresciuta a Losanna (Svizzera). Studia medicina a Losanna (bachelor, 2015) e poi a Berna (master, 2019). Allo stesso tempo, scrive racconti e sviluppa progetti video nell’ambito del collettivo artistico multidisciplinare MALM e dell’associazione Huit Pouces. Dal 2021 vive tra Berlino e Losanna, dedicandosi alla sceneggiatura e alla realizzazione di film di finzione e lavorando come montatrice e assistente alla regia.
adattamento cinematografico «Chesa Seraina»
Siamo in autunno. Elena si sente stretta nel proprio mondo, tra il suo monotono lavoro in un cinema, il suo minuscolo appartamento e la sensazione di non aver realizzato nulla. Una sera, avviando la proiezione di un film, rimane sbalordita dalla prima immagine. È una casa in fiamme, così impressionante che Elena lascia il cinema. A poco a poco matura così la decisione di tornare nel paesino dove ha trascorso l’infanzia per imbarcarsi in un progetto folle: ripristinare la sua casa, andata bruciata quando era bambina.
Chesa Seraina è un progetto di lungometraggio che è nato nell’ambito di DoubleFilm e ha partecipato alla residenza P.AiR.s. Questa collaborazione tra l’autrice Fanny Desarzens e la regista Laura Gönczy è un libero adattamento che rispetta l’atmosfera e il percorso emotivo del libro, creando allo stesso tempo una nuova opera adeguata al mezzo cinematografico.
In “Chesa Seraina” Elena si immerge nella materia per dare vita a un luogo nuovo, un nuovo spazio di possibilità. Mettendosi fisicamente all’opera, la donna cerca di creare un significato e allo stesso tempo di riparare ciò che è stato distrutto dalle fiamme.