
Foto: Galaxia Wagner
Andrea Bellini è direttore del Centre d’Art Contemporain Genève, direttore artistico della Biennale de l’Image en Mouvement di Ginevra e curatore del Padiglione svizzero alla Biennale di Venezia 2024. In precedenza ha ricoperto i ruoli di co-direttore del Castello di Rivoli, direttore della fiera internazionale d’arte contemporanea Artissima, consulente curatoriale del MoMA PS1 e caporedattore di Flash Art International. È laureato in filosofia (1996) con diploma di specializzazione post-laurea in archeologia e storia dell’arte all’Università di Siena (2002). Bellini ha curato numerose mostre collettive e personali, tra cui quelle di Marina Abramović, Hannah Black, Roberto Cuoghi, Chiara Fumai, Ernie Gehr, Giorgio Griffa, Sonia Kacem, John McCracken, Nicole Miller, Philippe Parreno, Thomas Schütte, Hannah Weinberger e Guerreiro do Divino Amor. Ha diretto diverse pubblicazioni a cui ha contribuito con articoli o interviste.

Foto: Claude Gasser
Paulo Wirz (1990*) è nato e cresciuto in Brasile, nella città di Pindamonhangaba. All'età di 18 anni si è trasferito in Svizzera per proseguire gli studi accademici, dove ha conseguito il BA in Fotografia nel 2017 presso la ZHDK di Zurigo e il MA in Belle Arti presso la HEAD di Ginevra. Tra il 2019 e il 2022 ha partecipato a programmi di residenza presso la Fondazionne Ratti di Como, lo ZQM di Berlino, la Cité des Arts di Parigi e ProHelvetia del Cairo. Nel 2024 sarà al New Europe College di Bucarest, grazie a una borsa di studio di Landis Gyr. Il suo lavoro è stato esposto in istituzioni come Kunsthalle Basel(CH), FriArt(CH), Centre d'art Contemporain de Genève(CH), Helmhaus(CH), Archivio Conz(DE), Wehrmühle(DE), HausKonstruktiv(CH), Fondazionne Ratti(IT), Palais de l'Athénée(CH) e Villa Dei Cedri(CH).
Projekt
folgt