Intestazione

Bando m2act

Burning Issues by Yoshiko Kusano

I punti chiave più importanti

Argomento / sezione

Arti di scena Teatro Danza Cabaret Circo Musica Film e videogiochi Cultura digitale Letteratura e fumetto Spoken word Comune a tutti i settori

Regione

Sovraregionale Regionale

Iscrizione / termine di iscrizione

in pausa

Prestazione di sostegno

Sostegno finanziario di CHF 130'000 suddivisi su 5-8 progetti, affiancamento e networking

Una volta all'anno, Percento culturale Migros m2act lancia un bando tematico per progetti che rendano il lavoro artistico e culturale svizzera più equa e sostenibile.

m2act sostiene idee, performance sperimentali, processi e progetti che creino e testino modalità di lavoro, strutture, metodi e strumenti Per una pratica equa e strutture sostenibili nel lavoro artistico e culturale in Svizzera. In tale ottica, ci focalizziamo su progetti co-creativi che vengano sviluppati e realizzati in modo paritario da operatori e operatrici culturali e figure specializzate di altri settori e ambiti sociali.  

Requisiti

  • è sviluppato e realizzato in modo co-creativo;  
  • è equo e sostenibile nella prassi;  
  • è orientato all’impatto;  
  • ambisce a essere sviluppato e realizzato in maniera professionale;  
  • è sviluppato e realizzato in Svizzera;  
  • ha un valore aggiunto per molti. 

I soggetti responsabili partecipano alla presentazione del progetto e ad almeno due colloqui orientativi.

I soggetti responsabili condividono i risultati e gli insegnamenti del progetto finanziato sulle piattaforme di m2act. Svolgono attività di pubbliche relazioni con il supporto di m2act.  

La richiesta contiene una descrizione del progetto (da compilare nel modulo di richiesta), un calendario e un budget separati.  

I/le principali responsabili del progetto risiedono in Svizzera. 

Cosa sosteniamo

  • Compagnie, teatri, festival, società di produzione, reti e altre formazioni o strutture stabili delle arti di scena in Svizzera che vogliono affrontare una sfida attuale e concreta nella loro struttura / realtà lavorativa per ottenere un cambiamento effettivo verso una pratica più equa e sostenibile.  
  • Collaborazione con figure esperte e/o applicazione di strumenti, metodi o processi (esistenti) (secondo l’attuale bando).  
  • Richieste di singole persone 
  • Richieste di contributi a produzioni (teatrali) 
  • Richieste di raccolta fondi 
  • Progetti già conclusi 
  • Prestazioni da erogare nell’ambito di contratti di sovvenzione 
  • Costi infrastrutturali o di gestione 
  • Progetti (nell’ambito) di scuole, scuole universitarie professionali o università
  • Progetti di natura commerciale 
  • Eventi di beneficenza, eventi privati e di raccolta fondi 

Processo

  • Inizio bando: Inizio 2026
  • Termine per la presentazione: Primavera 2026
  • Presentazione del progetto online: Primavera 2026
  • Colloqui iniziali: Primavera 2026
  • Secondi colloqui: Inizio estate 2026
  • Inizio realizzazione: Estate 2026

Richiesta di sostegno

Questa offerta è attualmente inattiva.

Inizio bando: Inizio 2026

Contatto

E-Mail: m2act@mgb.ch

FAQ: domande e risposte

Non è previsto un importo massimo per i contributi di sostegno. L'intero volume di finanziamento viene distribuito in modo mirato su 5-8 progetti.

No, m2act può anche finanziare i progetti anche interamente. 

No, i candidati e le candidate sono liberi di scegliere i propri metodi e strumenti. 

No, i candidati e le candidate sono liberi di avvalersi delle competenze esterne di chi desiderano.  

Persone, reti, associazioni che insieme ai richiedenti lavorano alla sfida con competenze concrete. Non possono essere membri del team o persone già impiegate in un’altra funzione.

Noi sosteniamo una sfida specifica. Essa può essere una fase di un progetto esistente oppure un nuovo processo. 

Cooperazione su base paritaria tra operatori e operatrici delle arti di scena e figure esperte di altri settori della società. Si veda il glossario di m2act

Sì, se il progetto prevede un lavoro aggiuntivo per i dipendenti a tempo indeterminato, queste ore di lavoro devono essere messe a bilancio. 

I soggetti richiedenti documentano il loro processo in modo tale che il materiale possa essere utilizzato per un’ulteriore elaborazione interna e, con il supporto di m2act, possa essere preparato in modo tale che le esperienze, gli apprendimenti, ecc. possano essere comunicati a molte persone nel paesaggio culturale.

L'esploratore di diversità

Trovate nuove prospettive per il vostro progetto!