Intestazione

Alejandro Hagen e Mirja Lanz

Alejandro Hagen

Foto: Alejandro Hagen

Alejandro Hagen, germanista e romanista (lic. phil.-hist.), è nato a Barcellona nel 1974 ed è cresciuto a Basilea e Leuk (Vallese). Dopo aver studiato alle Università di Berna e Vienna, ha lavorato come redattore parlamentare per l’Assemblea federale. Dal 2001 al 2007 è stato responsabile di progetto per l’ideazione e lo sviluppo del premio letterario internazionale “Spycher: Literaturpreis Leuk” ed è stato membro del comitato di programma delle Giornate letterarie di Soletta dal 2014 al 2017 e del Festival Rilke di Sierre dal 2016 al 2018. Dal 2023 è membro della Commissione letteratura e cultura della città di Berna. Il suo campo di attività spazia dalla saggistica alla prosa (breve) e alla poesia, le sue aree di interesse sono l’autofiction, il lavoro sulla memoria e la scrittura naturalistica. Attualmente lavora come redattore freelance per diversi autori di lingua tedesca.

Gian Paul Lozza

Foto: Gian Paul Lozza

Mirja Lanz è nata a Zurigo nel 1977. Ha studiato francese, filosofia e storia dell’arte. Ha scritto per artisti e artiste, ha lavorato presso la cattedra di letterature romanze medievali dell’Università di Zurigo (UZH) ed è liaison librarian per diverse lingue presso la Biblioteca centrale di Zurigo. Il suo romanzo d’esordio, Sie flogen nachts, è stato pubblicato da Dörlemann Verlag nel 2023. Nei suoi testi la compenetrazione tra uomo e paesaggio e l’interazione tra esperienza della natura e lingua svolgono un ruolo importante. Il suo progetto attuale è sostenuto da un contributo di lavoro della Città di Zurigo.

Progetto

“Einzugsgebiet” (titolo provvisorio) si occupa dell’ambiente alpino, che sta subendo un cambiamento radicale. Partendo da un luogo concreto, l’attenzione si concentra su spazi di vita umani e non umani, su movimenti transitori e su rapporti di vicinato in un panorama culturale. Un accento particolare viene posto sull’interazione tra “natura”, paesaggio e linguaggio.

Il mentoring mira a creare un punto di partenza sostenibile attraverso la scrittura e la riflessione. I punti focali sono una forma coerente, le connessioni interne al testo e il movimento del linguaggio: in che modo questi elementi possono essere sviluppati dall’incontro con il luogo, dai contesti in loco, dai suoi schemi e ritmi? A un livello più generale si tratta anche di sostenere l’organizzazione e la strutturazione del processo di lavoro.

L'esploratore di diversità

Trovate nuove prospettive per il vostro progetto!