Gli allievi possono candidarsi con progetti nei settori del teatro, cabaret, danza, musica classica, jazz, cinema, arte e letteratura. La priorità viene data ai progetti che hanno un approccio interdisciplinare.

Foto: Jason Ashwood
Barbara Miller
La regista Barbara Miller (1970) è originaria di Zurigo, ha una laurea in giurisprudenza con licenza e una laurea triennale in cinematografia e filosofia conseguite all’Università di Zurigo.
Insieme a Christian Frei ha realizzato il documentario cinematografico candidato all’Oscar WAR PHOTOGRAPHER. Dal 2001 ha diretto oltre venti documentari di critica sociale per il programma “DOK” e per il grande schermo.
Il suo documentario cinematografico FORBIDDEN VOICES è stato proiettato in oltre 70 festival internazionali. Il suo lavoro pluripremiato #FEMALE PLEASURE è stato il documentario cinematografico di maggior successo in Svizzera nel 2018 e il documentario svizzero di maggior successo a livello mondiale nel 2019. Come regista di WISDOM OF HAPPINESS è riuscita ancora una volta a battere i record di spettatori.
Barbara Miller è presidente dell’Associazione svizzera regia e sceneggiatura film (ARF/FDS) dal 2017, membro dell’Accademia Svizzera del Cinema e membro dell'Accademia Europea del Cinema (EFA).
Offerta di coaching:
"Posso offrire praticamente tutto: supporto nella fase di ideazione, nella scrittura del trattamento, nella preparazione delle riprese, coaching per interviste, supervisione del montaggio e molto altro. Insomma, davvero tutto, a tutti i livelli e in tutte le fasi che riguardano il documentario. Questo mi permette di adattarmi molto bene alle esigenze individuali dei mentee.
Sono benvenuti anche progetti interdisciplinari. Nel teatro, ad esempio, si tratta di toccare o scuotere il pubblico, di essere autentici nella costruzione artistica. Il teatro musicale, come il cinema, utilizza la musica per amplificare le emozioni. Anche la letteratura è un ambito che posso immaginare, poiché, come nel cinema, si tratta di raccontare storie, in qualunque forma esse siano. Le connessioni tra le diverse discipline sono quindi molto interessanti e applicabili in modo variegato."
Lingue: tedesco, inglese italiano, spagnolo, anche possibile in francese
Si arriva direttamente al portale online
Importante: la candidatura viene effettuata attraverso il portale per le richieste del Percento culturale Migros. Se non disponi ancora di un login al portale, devi registrarti prima di poter visualizzare il modulo di candidatura o di richiesta.

Foto: Eugénie Rebetez
Eugénie Rebetez
Eugénie Rebetez (*1984) da circa quindici anni sviluppa un linguaggio scenico che combina danza, canto e umorismo. Formatasi come ballerina, il corpo, con la sua sensualità e vulnerabilità, è al centro del suo lavoro. Da sola crea e interpreta gli spettacoli Gina (2010), Encore (2013), Bienvenue (2017) e Comeback (2025). Insieme ad altri artisti coreografa e mette in scena Le défilé droit direct du Jura (2019), Nous trois (2019), Ha ha ha (2021), Rendez-vous (2022) e Und dann kamen die Kinder (2024). Lavora anche come drammaturga o attrice cinematografica per altri artisti e occasionalmente come tutor per i progetti degli studenti del corso di laurea triennale in danza presso La Manufacture - Haute Ecole des Arts de la Scène di Losanna. Dal 2024 al 2027 Eugénie Rebetez riceverà un sostegno continuo per il suo lavoro creativo nell’ambito del Konzeptförderung, il nuovo modello di promozione della città di Zurigo.
Offerta di coaching:
Come osservatrice esterna o mentore, lavora in modo mirato su progetti di altri artisti. Nel suo ruolo di osservatrice o accompagnatrice, Eugénie Rebetez considera sia il contenuto artistico sia il contesto generale del processo creativo. Si impegna a sviluppare un dialogo che consenta di chiarire e rafforzare il lavoro, mettendosi a disposizione del progetto senza perdere il suo sguardo critico.
Lingue: francese, tedesco
Si arriva direttamente al portale online
Importante: la candidatura viene effettuata attraverso il portale per le richieste del Percento culturale Migros. Se non disponi ancora di un login al portale, devi registrarti prima di poter visualizzare il modulo di candidatura o di richiesta.

Foto: Selina Meier
Joshua Monten
Il coreografo svizzero-americano Joshua Monten ha studiato letteratura e antropologia culturale alla Duke University prima di iniziare a danzare alla “veneranda” età di 20 anni. Come ballerino ha collaborato con il Balletto di Berna, lo Stadttheater Heidelberg e la compagnia di danza aerea Öff Öff. Nel 2012 ha fondato la sua compagnia di danza, che a oggi ha tenuto più di 1200 spettacoli in 40 Paesi.
Joshua Monten crea regolarmente coreografie per produzioni di balletto, operistiche e teatrali, esposizioni museali e programmi di educazione alla danza. Il suo lavoro di coreografo è profondamente influenzato da questi incontri con forme d’espressione artistica e gruppi di spettatori diversi. Ha ricevuto commissioni coreografiche da Bühnen Bern, Theater St. Gallen, Ballet National du Rhin, Staatstheater Nürnberg, Kaserne Basel, ZHdK e Art Basel. Dal 2021 è docente di danza presso la Scuola universitaria d’arte di Berna.
Coaching-Angebot:
"Posso consigliare i partecipanti su molti aspetti che contribuiscono alla realizzazione di una produzione di danza: sviluppo del concetto, drammaturgia, gestione delle prove, metodi di feedback, raccolta fondi, marketing e strategie pubblicitarie. Ho una particolare esperienza con produzioni di danza indipendenti per un pubblico giovane, spettacoli all'aperto e lavori site-specific. Inoltre, posso offrire consulenza sulla coreografia nel contesto di produzioni operistiche e teatrali, così come in collaborazioni con ensemble musicali."
Lingue: inglese, anche possibile in tedesco
Si arriva direttamente al portale online
Importante: la candidatura viene effettuata attraverso il portale per le richieste del Percento culturale Migros. Se non disponi ancora di un login al portale, devi registrarti prima di poter visualizzare il modulo di candidatura o di richiesta.