Intestazione

Veronika T.-Potzner

Foto Veronika T.-Potzner

Ho conosciuto la musica all’età di 2 anni, all’opera. Quando ho iniziato a percuotere le pentole con dei cucchiai di legno, la mia famiglia si è convinta a sostenermi nel mio percorso musicale.

I miei obiettivi

«Oltre alla musica, da bambina ho iniziato ad appassionarmi anche ai temi dell’astronomia e del cosmo. Dopo una ricerca delle possibili tematiche che mettessero in relazione l’astronomia e la musica, ho iniziato a organizzare concerti a tema accompagnati da spettacoli di luce. Uno dei miei maggiori obiettivi per il prossimo futuro è approfondire la ricerca tra astronomia e musica/composizione e ottenere un PhD in materia.»

Biografia

Veronika T.-Potzner nasce in Ungheria nel 1996. Inizia a prendere lezioni di piano in tenera età, ma dopo aver superato l’esame di pianoforte classico decide di dedicarsi alla batteria. Termina gli studi al ginnasio musicale Zoltán Kodály di Budapest e nel 2016 inizia il perfezionamento con il Prof. Klaus Schwärzler, il Prof. Raphael Christen e con Martin Grubinger presso l’Università delle Arti di Zurigo. T.-Potzner ha lavorato con Rainer Seegers, Benjamin Forster e Ivana K. Bilic e ha frequentato corsi professionali con celebri batteristi come Svetoslav Stoyanov, Wolfram Winkel, Keiko Abe, Lorenzo Ferrandiz Carrillo, Gordon B. Stout, David Friedman ecc.

Nel 2019 ha conseguito il Bachelor of Arts in musica classica, strumentale – canto e batteria. Attualmente studia per il Master of Arts in pedagogia con specializzazione negli strumenti melodici, sempre all’Università delle Arti di Zurigo.

Repertorio

  • Opere di Tomasz Golinski, Kevin Volans, J. S. Bach
  • Opere per marimba, vibrafono, set-up
  • Opere a tema/sfondo astronomico (di Tomasz Golinski, Kevin Volans, Romain Perda, Kaspar Ewald ecc.)

Riconoscimenti

  • 2020: premio di studio del Percento culturale Migros
  • 2020: Swiss Percussion Competition: 1° posto, categoria vibrafono IV, student
  • 2020: Opera di stato ungherese, membro di riserva
  • 2019: Fondo culturale Rahn
  • 2019: Swiss Percussion Competition, 2° posto, categoria marimba IV, student
  • 2018: Orchestra of Europe, membro di riserva
  • 2017: 43° Prix Walo, finalista
  • 2016: XII Concorso ungherese di percussioni 1° premio, premio speciale della giuria, categoria recital

Esibizioni

  • 25.04.2021: 1° trio di percussioni, Gotthard-Klassik
  • 14.11.2020: Fondo culturale Rahn, concerto in diretta streaming «Più» dall’Atelier Klang & Raum di Uetikon
  • 31.12.2019: Resonare Percussion Duo: debutto nella sala Franz Liszt di Debrecen, Ungheria
  • 2019: concerto solistico durante la presentazione del programma per orchestra da camera e arpeggione, Hohenems
  • 2018: «Sterne von morgen», Lustenau e Hohenems
  • 2018: concerto solistico «Back to the roots», sala Kodály, Debrecen, Ungheria

 

Video

Romain Perda - Hommage au Télescope Hubble performed by Veronika T.-Potzner

Foto

Foto Veronika T.-Potzner

© Jozsef Mark Losonczi

Foto Veronika T.-Potzner

© Jozsef Mark Losonczi

Foto Veronika T.-Potzner

© Priska Ketterer

Foto Veronika T.-Potzner

© Priska Ketterer

Scaricare le foto dalla galleria delle immagini

Le immagini messe a disposizione possono essere utilizzate liberamente - tutte o in parte - dai media a condizione di citarne la fonte.

Contatto

Veronika Tóth-Potzner
Häldelistrasse 20
8712 Stäfa
+41 76 559 24 13
toth.p.veronika15@gmail.com

Ensemble
Resonare Percussion Duo
resonare.perc@gmail.com