Intestazione

Simon Fluri

Foto Simon Fluri

La musica è la mia passione, e vorrei condividerla con quante più persone possibile. Quando mi esibisco come solista o in formazioni musicali da camera, invito il pubblico a compiere un viaggio alla scoperta delle più disparate sfumature sonore del sassofono.

I miei obiettivi

«Sono affascinato dallo scambio musicale sul palco e dal continuo ampliamento del mio repertorio. È qualcosa che rinnova costantemente la mia motivazione a presentare al pubblico interessanti programmi concertistici con letteratura per sassofono vecchia e nuova, trascrizioni e improvvisazioni.»

Biografia

Simon Fluri nasce a Montréal, Canada, nel 1999 e cresce a Berna. Studiando con il suo insegnante Christian Roellinger, scopre la sua passione per il sassofono. Al ginnasio segue anche il programma di promozione di giovani talenti di Hofwil, che gli permette di portare avanti, oltre all’istruzione scolastica, anche lo studio musicale all’Università delle Arti di Berna (HKB). Dopo aver ottenuto il Bachelor nel 2018, nel 2020 conclude, sempre all’HKB, il Master of Pedagogy con lode. Attualmente frequenta il Master of Specialized Performance con approfondimento per solista presso l’Università delle Arti di Zurigo, studiando con Lars Mlekusch.

Fluri è entrato come solista nell’ensemble alpina di Arosa e nell’orchestra da camera dell’HKB. È membro fondatore del quartetto di sassofoni Lamineur. Nel 2015 ha partecipato come sassofonista al Congresso internazionale per sassofono di Strasburgo. Inoltre è insegnante di sassofono e direttore d’orchestra a Berna. Nei corsi master ha ricevuto suggerimenti preziosi da Claude Delangle, Vincent David, Arno Bornkamp, Jean-Yves Fourmeau e molti altri sassofonisti noti a livello internazionale.

Repertorio

Grazie alla sua versatilità, il sassofono trova espressione in tanti stili musicali diversi. Come sassofonista, Fluri ritiene importante cimentarsi con il maggior numero possibile di stili per imparare cose nuove. Il suo interesse principale è tuttavia rivolto alla musica originale, ossia alla letteratura classica per sassofono. Partendo dalle radici, che affondano nella cultura francese tardo-romantica, fino alle opere più nuove e moderne, è in grado di perdersi nell’intero repertorio sassofonistico.

Riconoscimenti

  • 2020: premio di studio del Percento culturale Migros
  • 2020: premio Hans Schaeuble
  • 2019: premio di studio del Percento culturale Migros
  • 2018: 1° premio con menzione nelle fasi Entrada e Finale del Concorso svizzero di musica per la gioventù
  • 2016: 1° premio con menzione nelle fasi Entrada e Finale del Concorso svizzero di musica per la gioventù
  • 2016: 96 punti su 100 al Concorso svizzero per solisti e ensemble

Esibizioni

Tutte le date sono disponibili sul sito https://simonfluri.com/agenda/

Video

Jacques Ibert: «Concertino da Camera»

Foto

Foto Simon Fluri

© Ignaz Fluri

Foto Simon Fluri

© Ignaz Fluri

Scaricare le foto dalla galleria delle immagini

Le immagini messe a disposizione possono essere utilizzate liberamente - tutte o in parte - dai media a condizione di citarne la fonte.

Contatto

Simon Fluri
Haldenstrasse 123
3014 Bern
+41 79 953 27 67
simonfluri@bluewin.ch