Ritengo un grande privilegio aver avuto la possibilità di conoscere la musica come forma di espressione. In particolare per i cantanti, mi sembra che dalla fusione di parola e musica derivino opportunità incomparabili e una ricchezza enorme.
I miei obiettivi
«Ed è proprio in quest’ottica che si colloca il mio più grande obiettivo come musicista: trasmettere significati, raccontare storie e destare emozioni sfruttando l’unione di questi due suoni. Nei concerti come nella didattica, il mio desiderio più forte è comunicare con la musica, incoraggiare gli altri a un’esplorazione individuale e rendere esperibile la musica nel modo in cui io stesso ne fruisco quotidianamente.»
Biografia
Nato a Zurigo nel 1995, Sascha Litschi ha iniziato la sua formazione canora con il Dott. Amadeus Bärtsch ai tempi del liceo classico. Oltre a numerose esibizioni nell’ambito del corso operistico della Scuola cantonale Freudenberg, già durante il liceo collabora a diversi progetti come baritono, ad esempio con la Mozart-Gesellschaft di Zurigo o in occasione della «Notte d’organo» di Sankt Jakob. Dall’autunno 2015 studia all’Università delle Arti di Zurigo con la Prof.ssa Lina Maria Åkerlund; dopo aver conseguito il bachelor, ora segue il master in Music Pedagogy. Completano la sua formazione musicale alcune master class con José van Dam, Margreet Honig e il Prof. Joseph Breinl. Sascha Litschi canta regolarmente e in otto lingue in serate liederistiche, servizi liturgici e numerosi altri concerti, ad esempio con la FreeOpera Company, il coro concertistico di Zurigo e l’Orchestra da camera di Zurigo. Inoltre, pratica in diversi contesti anche la straordinaria tecnica vocale del canto armonico, che ha appreso da Wolfgang Saus.
Repertorio
Oratorio: Passioni e altri oratori e cantate di J. S. Bach; «Messiah», «La Resurrezione» e altri oratori di Händel; «Elias» e «Paulus» (Mendelssohn); «Carmina Burana» (Orff); «A Child of Our Time» (Tippett).
Lied: «Viaggio d’inverno» (Schubert); «Canti e danze della morte» (Musorgskij); «Canti biblici» (Dvořak); «Songs of Travel» (Vaughan Williams); vari altri brani di Loewe, Schubert, Schumann, Barber e altri.
Opera: Conte d’Almaviva («Le Nozze di Figaro»); Guglielmo («Così fan tutte»); Zoroastro («Orlando»).
Riconoscimenti
- 2020: premio di studio del Percento culturale Migros
- 2018: premio di studio della Fondazione Friedl Wald
Esibizioni
Vedi saschalitschi.ch
Scaricare le foto dalla galleria delle immagini
Le immagini messe a disposizione possono essere utilizzate liberamente - tutte o in parte - dai media a condizione di citarne la fonte.
Contatto
Sascha Litschi
Renggerstrasse 57
8038 Zürich
+41 76 309 68 68
kontakt@saschalitschi.ch
www.saschalitschi.ch