Amo condividere con il pubblico sui palcoscenici il mio entusiasmo per la musica e in particolare per il violoncello. Il mio sogno sarebbe di avere l'opportunità di trasmetterlo in vari modi, come solista, orchestrale, musicista da camera e anche come insegnante di aspiranti violoncellisti.
I miei obiettivi
«Nel prossimo futuro vorrei ampliare ulteriormente le mie già numerose esperienze, partecipando a concorsi internazionali, a progetti di musica da camera e per orchestra, nonché tornando, spero presto, ad esibirmi in concerti pubblici.»
Biografia
Il talento di Samuel Niederhauser e la passione per la musica si sono manifestati fin da piccolo. A sei anni ha ricevuto il suo primo violoncello e da allora non se ne è praticamente mai separato. Inizia a prendere lezioni da Matthias Walpen, sperimenta con toni e suoni, studia l'intero repertorio della formazione classica e a 9 anni suona la Suite n. 1 di Bach e si esibisce per la prima volta come solista in un concerto per violoncello di Vivaldi.
Continua la sua formazione a Berna con Cliodhna Ni Aodain e poi con Rebecca Firth, finché a partire dal 2016, durante l'ultimo anno al liceo Seeland di Bienne, inizia il bachelor presso l'Istituto superiore di Arte di Zurigo (ZHdK), dove si diploma nel 2020. Altra sua fonte di ispirazione è la partecipazione a master class con violoncellisti come Louise Hopkins, Troels Svane eJens-Peter Maintz.
Si esibisce regolarmente come solista con l'Orchestra da camera di Zurigo, l'Orchestra sinfonica di Bienne-Soletta e l'International Chamber Orchestra di Vienna. Partecipa inoltre a festival come lo Gstaad Menuhin Festival, l'Arosa Musik Festival, il Musikdorf Ernen e lo Swiss Chamber Music Festival di Adelboden. Grazie a un generoso prestito, Samuel Niederhauser suona un violoncello di Carlo Giuseppe Testore del 1690.
Repertorio
Il suo repertorio è già molto vasto e comprende le 6 suites per violoncello di Bach, fino alla musica dei compositori del XXI secolo. Accanto al costante ampliamento del «repertorio classico», ama cimentarsi con strumenti antichi ma anche collaborare con compositori ancora in vita. Nel 2019, con l'Orchestra sinfonica Bienne-Soletta ha infatti eseguito per la prima volta in assoluto il concerto per violoncello di Jost Meier (*1939).
Riconoscimenti
- 2020: vincitore del concorso di arpeggione, interno allo ZHdK
- 2020: finalista al Prix Credit Suisse Jeunes Solistes (trio per pianoforte e archi)
- 2020: premio di studio del Percento culturale Migros
- 2019 1° premio al concorso Kiwanis di Zurigo (trio per pianoforte e archi)
- 2019: 2° premio e «Wiener Klassik Preis» al Vivaldi International Competition Vienna
- 2019: 1° premio al CIMA International Music Competition
- 2019: premiato al concorso Orpheus (trio per pianoforte e archi)
- 2017/2014: vincitore del concorso per talenti TOBS ->esibizioni da solista con l'Orchestra sinfonica di Bienne-Soletta.
- 2015: MKZ Premio città di Zurigo per giovani talenti
- 2013: 1° premio Acustica Records Youth Award (ARYA) di Lottstetten/D
- 2008–2014: numerosi 1° premi al CSMG nella categoria solisti e musica da camera.
Esibizioni
- Un sito web è in allestimento.
Video
Haydn: «Cellokonzert in C-Dur», 1. Satz
Scaricare le foto dalla galleria delle immagini
Le immagini messe a disposizione possono essere utilizzate liberamente - tutte o in parte - dai media a condizione di citarne la fonte.
Contatto
Samuel Niederhauser
Pfannenstielstrasse 46
8706 Meilen
+41 76 675 33 08
samuel.niederhauser@gmx.ch