Sogno di diventare un violinista di fama mondiale e un modello di ispirazione musicale. Sin dall’età di 7 anni, mi esibisco insieme a svariate orchestre professionistiche tra cui una delle più prestigiose del Giappone – la Yomiuri Nippon Symphony Orchestra.
I miei obiettivi
«Inoltre, mi dedico molto anche ai recital. Non amo particolarmente suonare per me stesso, ma gli applausi e gli apprezzamenti che ricevo dopo le mie performance sono alla base della mia motivazione e del mio lavoro. Dopo essere venuto a studiare in Europa, ho iniziato a suonare spesso la musica da camera e vorrei approfondire ulteriormente questo genere, perché mi piace esplorare il suo repertorio. Fondamentalmente, il mio sogno è diventare un solista affermato, ma anche potermi esibire nella musica da camera.»
Biografia
Il violinista ventunenne giapponese Rennosuke Fukuda viene definito da The Violin Channel come un «giovane prodigio dal potenziale straordinario, la cui reputazione internazionale sta crescendo rapidamente». Nel 2014, si è aggiudicato il Concorso Menuhin per giovani violinisti nella categoria Junior tenutosi ad Austin (Stati Uniti), il che gli ha conferito il privilegio di esibirsi da solista a fianco della Cleveland Orchestra. Degne di nota sono altre performance insieme alla London Philharmonic Orchestra, alla NDR Radiophilharmonie, alla Moscow Philharmonic Orchestra, alla Romanian Radio National Orchestra, alla North Czech Philharmonic, alla Osaka Philharmonic Orchestra, alla Hiroshima Symphony Orchestra, ecc.
Il musicista si è formato con docenti del calibro di Chihiro Kudo, Machie Oguri e Keiko Urushihara in Giappone nonché Pavel Vernikov e Svetlana Makarova in Svizzera. Attualmente, Rennosuke Fukuda sta portando avanti i suoi studi in Svizzera insieme alla violinista Janine Jansen presso la sede di Sion dell’Accademia musicale di Losanna.
Repertorio
- C. Saint-Saëns: «Concerto per violino n. 3 in si minore, op. 61»
- F. Mendelssohn: «Concerto per violino in mi minore, op. 64»
- H. Wieniawski: «Concerto per violino n. 2 in re minore, op. 22»
- M. Bruch: «Concerto per violino n. 1 in sol minore, op. 26»
- N. Paganini: «Concerto per violino n. 1 in re maggiore, op. 6»
- P. I. Čajkovskij: «Concerto per violino in re maggiore, op. 35»
- Composizioni brevi e virtuosismi
- C. Saint-Saëns: «Introduzione e Rondò Capriccioso, op. 28»
- C. Saint-Saëns/E. Ysaye: «Caprice d’apres l’Etude en forme de Valse»
- E. Chausson: «Poème, op. 25»
- F. Kreisler: varie opere
- F. Waxman: «Carmen Fantasy in la maggiore»
Sonate
- J. S. Bach: Sonate n. 1 e 3
- J. S. Bach: Partite n. 2 e 3
- Mozart: Sonate per violino
- Beethoven: Sonate per violino n. 1-5, 7-9
Riconoscimenti
- 2020: premio di studio del Percento culturale Migros
- 2019: premio di studio del Percento culturale Migros
- 2018: 4° premio al Concorso Internazionale di Violino Joseph Joachim di Hannover
- 2017: 1° premio a Valsesia Musica
- 2013: premio d’incoraggiamento Reinhold Würth con il punteggio più alto nella categoria All Age
- 2013: premio speciale «Virtuos» per la migliore interpretazione di un virtuosismo al 15° Concorso Internazionale Kloster Schöntal
Pubblicazioni
Prokf’ev: «Violin Sonata No. 2 from Opus One» (gennaio 2020)
Video
Čajkovskij: «Concerto per violino»
Scaricare le foto dalla galleria delle immagini
Le immagini messe a disposizione possono essere utilizzate liberamente - tutte o in parte - dai media a condizione di citarne la fonte.
Contatto
Rennosuke Fukuda
Rue Ambuel 2
1950 Sion
+41 79 249 58 60
renfukuda1999cello@gmail.com