Il teatro mi interessa tanto quanto il cinema e la scrittura. Mi piace raccontare delle storie. Il teatro mi affascina in tutte le sue forme: per me non è importante che si tratti di ‹teatro fisico› o ‹di teatro testuale› – il teatro è teatro.
I miei obiettivi
«Mi piacerebbe fare un po’ di tutto: esibirmi in strada, a teatro, recitare per il cinema, scrivere pièce, interpretare le mie stesse pièce così come quelle di altri registi, recitare in francese, italiano, tedesco… Ho voglia di fare nuove esperienze e credo nell’idea secondo cui, per plasmarci e renderci più completi come artisti, siano necessarie numerose esperienze, poiché queste costringono a confrontarci con il disagio e con ciò che ci è sconosciuto».
Biografia
Patrice Bussy nasce nel 1994 a Yverdon-les-Bains e trascorre i primi vent’anni della sua vita nel Canton Vaud. A tredici anni scopre il teatro e l’improvvisazione, che non abbandonerà più: da quel momento vive unicamente per l’arte, frequentando dapprima i workshop del Théâtre du Comsi e dell’AVLI e più tardi la Scuola di teatro Diggelmann. Contemporaneamente comincia a scrivere poesie e racconti, cui seguono brevi pièce e monologhi; adora la drammaturgia e la scrittura per il palcoscenico e per il grande schermo. Comincia la propria formazione professionale in Francia con un anno al Conservatoire régional di Parigi, dopo di che viene ammesso all’Accademia Teatro Dimitri, dove impara a non esprimersi unicamente con le parole, ma anche con il corpo. È alla ricerca di un teatro esplosivo, non elitario, sia fisico sia verbale per un pubblico misto. Nel 2017, al fine di produrre i propri film, insieme a tre amici fonda la DratepPictures. Partecipa inoltre regolarmente alla rivista letteraria e d’arte «Format Papier».
Repertorio
- Helmut Combustion in «Eskalation ordinär» di Werner Schwab
- «Exit Federico», solo, di Patrice Bussy (in italiano e francese)
- Diversi monologhi /poesie drammatiche di Patrice Bussy
- Caligola in «Caligola» di Albert Camus
Riconoscimenti
- 2019: Premio di studio del Percento culturale Migros
- 2018: Premio di studio del Percento culturale Migros
Esibizioni
- 28.12.2019, 20.30 Uhr: Tour Vagabonde presents: «Court Mais Intense: Triple Dose»; Tre cortometraggi creati da Uana Volet, Patrice Bussy e Saskia Simonet (lavoro di fine formazione dell'Accademia Teatro Dimitri), Fribourg
- 2018: «I Dodici Imperfetti», messinscena: Colette Roy e Andrea Herdeg, ruolo: Gustave, Variété-Theater, Teatro Dimitri (Verscio) e Forum Theater (Stoccarda)
- 2017: «La Chair de ma Chair», testo e messinscena: Faustine Moret, ruolo: Virgile, Teatrodanza, Teatro Dimitri (Verscio)
- 2016: «La dodicesima notte», Shakespeare, messinscena: Marion Delplancke, ruolo: Sala del Conservatoire du XXe (Paris XX)
- 2016: «Un homme à la mer«, testo e messinscena: Claire Bosse-Platière, ruolo: il figlio, Teatro, Confluences (Paris XX)
- 2014-2015: «Caligola», Camus, messinscena: Hélène Bolanz, ruolo: Caligola, teatro, Théâtre de la Ruelle (La Chaux VD)
Video
«Hier encore», cortometraggio, 2015, di Vincent Bossel
Scaricare le foto dalla galleria delle immagini
Le immagini messe a disposizione possono essere utilizzate liberamente - tutte o in parte - dai media a condizione di citarne la fonte.
Contatto
Patrice Bussy
ch. d’Azilly 8
CH–1305 Penthalaz
+41 76 302 79 55
patrice.bussy@gmail.com
www.comedien.ch/comediens/patrice-bussy
DratepPictures
rue des Fontaines 5
CH–1352 Agiez
dratep.pictures@gmail.com
www.facebook.com/drateppctrs