Il mio traguardo principale è quello di trasmettere emozioni al pubblico offrendo allo stesso tempo una prestazione di alta qualità. Per questo secondo me è estremamente importante incontrare artisti provenienti da ambiti diversi affinché ci possa essere uno scambio delle competenze artistiche e delle culture.
I miei obiettivi
«Voglio crescere attraverso le esperienze, lo studio dei diversi stili e il miscuglio di diverse forme d’arte. Non ho paura delle cose nuove, anzi: ne sono attratta. Spero di potermi evolvere di continuo e di potere lavorare con persone che stimo e capaci di essermi d’ispirazione.»
Biografia
Nata in una famiglia di musicisti, Nuriia Khasenova inizia la propria formazione musicale a soli 4 anni e comincia a prendere lezioni di flauto nel corso di Maria Chepurina all’Istituto Gnesins di Mosca all’età di 10 anni.
Nel 2012 si trasferisce in Svizzera per proseguire gli studi all’Accademia musicale di Ginevra nella classe di Michel Bellavance. Durante il proprio percorso, partecipa a concorsi internazionali e a festival in Russia, in Ucraina, in Cina (Shenzhen), a Hong Kong, in Italia e in Olanda. Consegue un primo master in Concert Performance nel 2017 e un secondo master in pedagogia nel 2020, in entrambi i casi nella classe di Philippe Racine presso l’Accademia musicale di Zurigo (ZHdK) e con il massimo dei voti.
Dal 2015 fa parte del Kollektiv International Totem (KIT). I membri di questo gruppo creano opere di teatro musicale che uniscono la finzione al genere documentaristico mediante uno stile performativo interattivo. Nel 2019 Nuriia Khasenova partecipa al programma «Transcultural Collaboration» tra Zurigo e Hong Kong, un’iniziativa che mira a far collaborare per un semestre curatrici/curatori, musiciste/i, artiste/i visive/i, cineaste/i e ballerine/i di qualsiasi ambito e di tutti i continenti.
È attraverso la varietà delle esperienze, l’esplorazione degli stili e il mescolamento di diverse forme d’arte, quindi, che Nuriia intende sviluppare la propria carriera. L’innovazione non la spaventa – anzi, la attira. Gran parte del suo lavoro si basa sulla sperimentazione e su un’applicazione di ampio respiro delle sue conoscenze nelle varie discipline. L’artista si esibisce in spettacoli sperimentali e interdisciplinari in occasione di diversi festival nonché in programmi di musica barocca, classica o romantica. Nuriia ha anche realizzato, soprattutto con il collettivo di cui fa parte, progetti di teatro musicale che hanno riscosso grande successo.
Riconoscimenti
- 2018: Premio di studio per la musica strumentale del Percento culturale Migros
- 2018: Borsa di studio della Fondazione Marescotti, Carouge, Ginevra
- 2018:Concorso interpretazione di musica contemporanea (2. premio), Zurigo
- 2017: Premio di studio per la musica strumentale del Percento culturale Migros
- 2017: Borsa di studio della Fondazione Hélène & Victor Barbour, Ginevra
- 2017: Borsa di studio della Fondazione Nicati-de Luze, Losanna
- 2017: Borsa di studio della Fondazione Elsy Meyer, Zurigo
- 2017: Concorso Kiwanis (2. Premio), Zurigo
- 2017: Concorso interpretazione di musica contemporanea (2. premio), Zurigo
- 2016: Fondazione Hirschmann, Zurigo
- 2016: Fondazione Lyra, Zurigo
- 2016: Concorso interpretazione di musica contemporanea (2. premio), Zurigo
- 2013: Borsa di studio della Fondazione Hans Wilsdorf, Ginevra
- 2013: Concorso internazionale di flauto (2. Premio), Jastrzębie-Zdrój, Polonia
Stampa
Esibizioni
Video
«Techno Parade» (G. Connesson): Damien Bachmann, Klarinette, François-Xavier Poizat, Klavier (live beim Geneva Puplinge Classique 2020)
Scaricare le foto dalla galleria delle immagini
Le immagini messe a disposizione possono essere utilizzate liberamente - tutte o in parte - dai media a condizione di citarne la fonte.
Contatto
Nuriia Khasenova
Brahmsstrasse 34
CH–8003 Zürich
nkhasenova@gmail.com
www.nuriyakhasenova.com
www.kollektivtotem.com