Intestazione

Maria Carla Pino Cury

Foto Maria Carla Pino Cury

Per me la musica è come una lingua materna. Ho avuto la fortuna di nascere nella musica. E così già da bambina ho capito di riuscire a esprimermi meglio con la musica.

I miei obiettivi

«Sono entrata per la prima volta in contatto con l’opera a teatro in Cile, durante le prove dei miei genitori. Da allora sono innamorata di quel mondo. Sono da sempre affascinata dalla voce umana e dal collegamento diretto che riesce a stabilire con il pubblico. Cantare sul palcoscenico per me significa entrare in contatto con il pubblico e servire la musica».

Biografia

La soprano di coloratura brasiliano-cilena Maria Carla Pino Cury ha cominciato a studiare pianoforte, violino e arpa nella prima infanzia. Ha cominciato a studare canto alla Federal University of Paraíba in Brasile nella classe di Vianey Santos e nel 2010 ha continuato il proprio percorso – dopo un corso di master con Margreet Honig in Cile – alla Hochschule für Musik di Basilea, dove nel 2016 ha ottenuto un Bachelor e nel 2018 un Master nella classe di Marcel Boone.

Durante gli studi ha debuttato all’opera al Teatro di Basilea ne «L'enfant et les sortilèges» di Ravel, rivestendo i ruoli della principessa, del pipistrello e della pastorella. In seguito è stata ingaggiata a Basilea nel ruolo di Lucia ne «The Rape of Lucretia» di Britten, come Papagena nel «Il flauto magico» e come sole/toporagno nell’opera «Die Genesung der Grille» di R. Ayres. All’Accademia musicale di Basilea ha cantato nel ruolo di Serpina nella «La serva padrona» di Pergolesi. Fra gli altri ha cantato con l’Orchestra da camera di Basilea, con la Sinfonica di Concepcion (Cile), la Chorakademie di Lubecca (Polonia e Germania), l’Orquestra Sinfônica di Paraíba, il Festival Virtuosi (Brasilia), nell’opera di Villa-Lobos «Bachianas Brasileiras No. 5», nella «Messa in do minore» di Mozart, nelle «Cantate» di Bach e nel «Messia» di Händel.

A partire dall’autunno 2018 diventerà membro dell’Opernstudio della Deutsche Oper am Rhein di Düsseldorf/Duisburg e canterà nei panni di Tebaldo nel «Don Carlo» di Verdi, di Taumännchen in «Hänsel und Gretel» di Humperdinck, del paggio nel «Rigoletto» di Verdi e nel ruolo della principessa «La regina delle nevi» in Lange.

Repertorio

Opera: Zerbinetta («Ariadne auf Naxos»), Lakmé («Lakmé»), Blonde («Il ratto dal serraglio»), Olimpia («I racconti di Hoffmann»), Nannetta («Falstaff»), Susanna («Le nozze di Figaro»), Il fuoco/la principessa/l’usignolo («L'enfant et les sortilèges»), Lucia («The Rape of Lucretia»), regina della notte («Il flauto magico»), Gilda («Rigoletto»), Adele («Il pipistrello»), Maria («La figlia del reggimento»), Linda («Linda di Chamounix»)
Oratori: «Messa in do minore» (Mozart), «Exsultate, Jubilate» (Mozart), «Cantate» (Bach), «Messia» (Händel)
Lied: Debussy, Strauss, Wolf, Mozart, Schumann, Schubert, Ravel

Riconoscimenti

  • 2018: Premio di sostegno della Fondazione Basler Orchester-Gesellschaft BOG
  • 2018: Premio di studio del Percento culturale Migros
  • 2017: Premio di studio del Percento culturale Migros
  • 2016: Fondazione Lyra

Esibizioni

  • 2019: Tebaldo in «Don Carlo», Deutsche Oper am Rhein
  • 2019/18: Papagena in «Il flauto magico», Deutsche Oper am Rhein
  • 2018: Taumännchen in «Hänsel und Gretel», Deutsche Oper am Rhein
  • 2018: Paggio in «Rigoletto», Deutsche Oper am Rhein
  • 2018: Principessa in «La regina delle nevi», Deutsche Oper am Rhein
  • 2018: Musik Akademie Basel, Concerto dei vincitori del Premio BOG
  • 2017: Festival di musica Virtuosi
  • 2017: «Messa in do minore», Festival di musica di Rheingau
  • 2017: Concerto, Orchestra sinfonica João Pessoa
  • 2017: Concerto operistico, Teatro dell’Università di Concepción
  • 2017: Concerto di Mozart con la Basler Kammerorchester, Basilea, Martinskirche
  • 2017: Sole/toporagno in «Die Genesung der Grille», Teatro Basilea
  • 2016: Papagena in «Il flauto magico», Teatro Basilea
  • 2015: Serpina in «La serva padrona», Musik Akademie Basel
  • 2015: Lucia in «The Rape of Lucretia», Teatro Basilea
  • 2014: Principessa, pipistrello, pastorella in «L'enfant et les sortilèges», Teatro Basilea

Foto

Foto Maria Carla Pino Cury

© Aude Freyburger

Foto Maria Carla Pino Cury

© Aude Freyburger

Scaricare le foto dalla galleria delle immagini

Le immagini messe a disposizione possono essere utilizzate liberamente - tutte o in parte - dai media a condizione di citarne la fonte.

Contatto

Maria Carla Pino Cury
Flughafenstr. 41
CH–4056 Basel
+41 076 370 79 78
mariacarla.carlaa@gmail.com​​​​​​
ahonen@stretta-artists.com​​​​​​​

Scopri di più