Intestazione

Lukas Simonetto

Foto Lukas Simonetto

Più di ogni cosa mi piacerebbe entrare in una compagnia in cui siano rappresentati tutti gli stili del balletto, dal neoclassico al classico, passando per quello moderno e senza trascurare le nuove creazioni. Amo interpretare emozioni e personaggi diversi sotto forma di storia, coinvolgendo così il pubblico.

I miei obiettivi

«Il mio traguardo è di risvegliare le emozioni nelle spettatrici e negli spettatori: gioia, felicità, tristezza, sorpresa, nostalgia… voglio farli sognare. Sono una persona che tende sempre alla perfezione e al contempo cerca di essere «dentro», così da costruire un legame con il pubblico. Sono orgoglioso di essere all’altezza dei migliori standard tecnici e di mostrare allo stesso tempo attenzione per l’atmosfera particolare di ogni esibizione. E se in tutto ciò posso affidarmi alla mia fantasia e al mio stile, creando qualcosa di speciale, sono felice».

Biografia

Lukas Simonetto è nato nel 2000 a Losanna. All’età di undici anni comincia a ballare in una piccola scuola di danza e solo sei mesi più tardi interpreta il suo primo ruolo da protagonista in Pinocchio. Dal 2014 al 2017 oltre a frequentare la scuola, segue anche una formazione di danza all’Association pour la Formation de jeunes Danseurs (AFJD) nel programma Dance & Studies. In questo periodo partecipa a numerose Summer School, tra cui quella del Royal Ballet di Londra, dell’Opera di Parigi e del Prague Ballet. In tutto ciò è fondamentale il suo maestro di balletto Pierre Wyss, che fra le altre cose per Lukas Simonetto ha creato la coreografia Peter Pan. Dal 2017 Lukas Simonetto studia alla Tanz Akademie Zürich. Si è esibito al Théâtre de Beaulieu di Losanna così come all’Opernhaus di Zurigo. Dalla stagione 2019/20 è impegnato nello Zurich Junior Ballet.

Repertorio

  • Ruiz/Kowalek: «Pinocchio» (2012); ruolo principale: Pinocchio

  • Pierre Wyss: «Peter Pan» (2015); ruolo principale: Peter Pan
  • Pierre Wyss: « Les trois danseuses» (2015); ruolo: first male
  • Pierre Wyss: «Peau d’âne» (2017); solo
  • Mohamed Maged: «Rendez-vous» (2018)
  • Léo Mujic: «How I know you» (2019)
  • Seh Yun Kim: «The angels of Beethoven» (2019)

Riconoscimenti

  • 2019: Premio di studio del Percento culturale Migros
  • 2018: Premio di studio del Percento culturale Migros
  • 2015: Achievement Certificate Award della Royal Ballet London Summer School
  • 2013: Medaglia d’argento nella categoria «caractère élémentaire», concorso internazionale di danza «Odyssée de la danse » a Lione, Francia

Foto

Foto Lukas Simonetto

© Miriam Elias

Foto Lukas Simonetto

© Miriam Elias

Foto Lukas Simonetto

© Miriam Elias

Foto Lukas Simonetto

© Andreas Zihler

Foto Lukas Simonetto

© Andreas Zihler

Foto Lukas Simonetto

© Andreas Zihler

Foto Lukas Simonetto

© Andreas Zihler

Scaricare le foto dalla galleria delle immagini

Le immagini messe a disposizione possono essere utilizzate liberamente - tutte o in parte - dai media a condizione di citarne la fonte.

Contatto

Lukas Simonetto
rue du Melley 17
CH–1142 Pampigny
lukas.simonetto@gmail.com
+41 79 853 2646