Intestazione

Giorgi Iuldashevi

Foto Giorgi Luldashevi

A mio avviso l’aspetto più importante della musica è l’emozione. Il mio obiettivo è trovare uno stile interpretativo che sappia trasmettere le emozioni di una composizione al pubblico senza possibilmente incontrare ostacoli.

I miei obiettivi

«Il mio obiettivo è trovare uno stile interpretativo che sappia trasmettere le emozioni di una composizione al pubblico senza possibilmente incontrare ostacoli. Faccio del mio meglio per evocare un’esperienza indimenticabile a ogni esibizione. Cercherò di affermarmi come pianista e pedagogo qui nell’Europa centrale.»

Biografia

Giorgi Iuldashevi nasce nel 1995 a Tbilisi e inizia a studiare il pianoforte all’età di 10 anni, prima con la madre e successivamente con J. Tkemaladze e con il Prof. S. Korsantia al seminario musicale. Con il suo giovane talento, vince diversi premi a concorsi nazionali. A 12 anni debutta con l’Orchestra di Stato di Tbilisi con il «Concerto per pianoforte e orchestra in Re minore K466» di Mozart. Nel 2013 è invitato a un recital per pianoforte in onore del Patriarca di Georgia Elia II. Nel 2014 si trasferisce in Svizzera, dove studia musica all’Università delle Arti di Zurigo con il Prof. Hans-Jürg Strub (BA in musica nel 2018; MA in pedagogia musicale classica nel 2020). Nel 2018 viene selezionato dalla Fondazione Orpheum per prendere parte ai leggendari corsi professionali con Maria João Pires in Portogallo; in questo periodo si esibisce anche alla Tonhalle Maag di Zurigo. Ulteriori impulsi gli sono forniti da Christian Zacharias o da Khatia Buniatishvili, che gli riconosce «sensibilità musicale, sorprendenti abilità tecniche, fascino e temperamento». Il successo a livello internazionale si rivela in Francia, al concorso per pianoforte di Mayenne, dove da allora viene invitato tutti gli anni a un recital. Attualmente Iuldashevi studia Master Performance all’Università delle Arti di Zurigo.

Repertorio

Al centro del suo repertorio figurano opere per solista, concerti per pianoforte e musica da camera del XIX e XX secolo.

Riconoscimenti

  • 2020: premio di studio del Percento culturale Migros, Svizzera
  • 2018: premio di studio del Percento culturale Migros, Svizzera
  • 2016: 3° premio del concorso internazionale per pianoforte di Mayenne e due premi speciali, Francia
  • 2014: 1° premio del concorso per pianoforte «Goldene Taste», Germania
  • 2013: Gran Premio «La stella» del XI concorso repubblicano «Trova la tua stella», Georgia
  • 2012: 2° premio del VI concorso repubblicano di musica classica, Georgia
  • 2011: 2° premio del V concorso internazionale per pianisti di Tbilisi, Georgia

Esibizioni

Recital per pianoforte

  • 2020: Rittersaal di Hohenems, con orchestra
  • 2020: Kulturhaus di Dornbirn, con orchestra
  • 2019: ZKO-Haus, Zurigo
  • 2019/2018/2017/2016: Théâtre Municipal de Mayenne, Mayenne
  • 2019/2018/2017: Château de Bourgon, Montourtier
  • 2018: Tonhalle di Zurigo
  • 2017: chiesa francese di Berna, Berna
  • 2017: Schloss Weidenkam, Münsing
  • 2016: The Dolder Grand, Zurigo
  • 2016: Teatro Comunale San Teodoro, Cantù
  • 2015: Kulturhaus Helferei, Zurigo
  • 2015: Duomo di Santo Stefano, Vienna
  • 2015/2014/2012/2010: The Grand Hall of the Consevatoire, Tbilisi
  • 2014: Alte Oper, Francoforte sul Meno
  • 2014: Batumi Art and Musical Center, Batumi
  • 2013: Tbilisi Concert Hall, Tbilisi
  • 2013: Kakhidze Music Center, Tbilisi, con orchestra

 

Foto

Foto Giorgi Luldashevi

© Ariel Leuenberger

Foto Giorgi Luldashevi

© Ariel Leuenberger

Foto Giorgi Luldashevi

© Ariel Leuenberger

Scaricare le foto dalla galleria delle immagini

Le immagini messe a disposizione possono essere utilizzate liberamente - tutte o in parte - dai media a condizione di citarne la fonte.

Contatto

Giorgi Iuldashevi
Spinnereistrasse 6
5210 Windisch
+41 78 679 72 78
giorgi.iuldashevi@gmail.com