Vorrei vivere il più a lungo possibile del lavoro di attrice. Per me è importante l’equilibrio tra il lavoro con un regista e le mie creazioni personali.
I miei obiettivi
«Vorrei vivere il più a lungo possibile del lavoro di attrice. Da una parte mi sta molto a cuore interpretare - sul palcoscenico o davanti alla telecamera – dei ruoli capaci di ispirarmi e attraverso i quali trasmettere un messaggio e dei sentimenti autentici. Per questo mi piacerebbe mettermi al servizio di un regista impegnato. Dall’altra parte mi interessa molto la creazione di un collettivo con altre attrici per potere reinterpretare e rielaborare delle pièce. Per me è importante l’equilibrio tra il lavoro con un regista e le mie creazioni personali.»
Biografia
Estelle Bridet nasce nel 1994 a Sitten, dove frequenta le scuole dell’obbligo in lingua tedesca e parallelamente scopre il teatro con Christine Stutzmann e Sylvia Fardel. Dopo dieci anni di esperienza e una maturità bilingue (temi caldi: spagnolo e film), decide di dedicarsi completamente alla propria passione. Frequenta per due anni i corsi preparatori di recitazione al Conservatorio di Ginevra prima di essere ammessa nel 2016 al corso di Bachelor di Teatro alla Manufacture di Losanna. Là lavora soprattutto con Oscar Gomez Mata, Ursula Meier, Krystian Lupa così come con la Compagnia italiana MOTUS.
Repertorio
- Irma Lambert in «La folle de Chaillot» [La folle di Chaillot], Jean Giraudoux (monologo)
- Donna in «Misterioso-119», Koffi Kwahulé (monologo)
- Signora Pernelle in «Tartuffe» [Il tartufo], Molière
- Biancaneve in «Le Cas Blanche-Neige ou Comment le savoir vient aux jeunes filles» [Il caso Biancaneve o come il sapere giunge alle ragazze], Howard Barker
- Musicista d’orchestra in «The heroic weather of the universe» [L’eroico tempo dell’universo], Alexandre Desplat (percorso libero)
- «The new fragrance», «SolangeTeParle – Les vêtements», Kenzo World (percorso di danza libera + testo)
Riconoscimenti
- 2018: Premio di studio e premio di incoraggiamento del Percento culturale Migros
- 2017: Premio di studio del Percento culturale Migros
Esibizioni
- 2020: «Banquet (Sumposion)»; Nicolas Zlatoff; TLH (hors les murs, caves du Valais), Sierre
- 2019: «Operalab»; François Renou (creazione collettiva di 15 allumini delle Hautes écoles d'art); Le Cube HEAD, Genève
- 2019: «Interprétation/L’amour fou (du théâtre)»; Nicolas Zlatoff; Saint-Gervais, Genève
- 2019: «Le Jeu Perdu»; dopo Eugène Ionesco; Christophe Burgess; Friscènes, Fribourg
- 2018/19: «Nos Parents»; Pascal Rambert; Théâtre de Vidy et Comédie de Genève
- 2017: «Sans Titre»; mes Oscar Gómez Mata; performance 20 ans de la compagnie l’Alakran; La Bâtie- Festival, Genève
Video
«En hiver, skiez en toute sécurité» [In inverno sciate in tutta sicurezza], pubblicità Décathlon
Scaricare le foto dalla galleria delle immagini
Le immagini messe a disposizione possono essere utilizzate liberamente - tutte o in parte - dai media a condizione di citarne la fonte.
Contatto
Estelle Bridet
Rte du Sanetsch 85
CH–1950 Sitten
+41 79 211 91 27
estellebridet@hotmail.com