Il desiderio più grande per la mia carriera è poter fare la solista nei teatri operistici. In particolare, al Teatro di Sydney, in Australia. È sempre stato il mio sogno, sin da piccola. Le emozioni che provo mentre sono in scena sono indescrivibili.
I miei obiettivi
«È nel momento in cui la luce illumina il mio viso, la sala diventa una tavola scura davanti ai miei occhi e io riempio lo spazio con la mia voce che inizia la magia. Può sembrare un po’ altezzoso, ma si tratta della mia passione, della mia vita e del motivo per cui faccio questo lavoro. Dato che sono una studentessa dell’Accademia musicale di Losanna, il mio obiettivo è presentarmi ai concorsi internazionali in diversi paesi. Terminati gli studi, vorrei continuare a formarmi presso un Opera Studio.»
Biografia
Ekaterina Ostroumova, soprano. Nata a San Pietroburgo il 18 febbraio 1993, appassionata di musica, pratica il violino in conservatorio sin dall’età di cinque anni ed entra a far parte di un coro professionistico per sette anni. Consegue un diploma in canto lirico al liceo musicale N. A. Rimskij-Korsakov e svolge un’esperienza presso un Opera Studio del Teatro Mariinskij sotto la direzione di Larissa Gergieva. Dopo il conseguimento di un bachelor in canto all’Accademia musicale di Losanna con la professoressa Hiroko Kawamichi, sta frequentando con Leontina Văduva un master presso il medesimo istituto. Parla fluentemente russo, inglese, francese e italiano. Partecipa attivamente a svariati concerti e festival nonché a master class tenute da Galina Gorchakova (Russia), Elena Obrazcova (Russia), Grier Hanedanyan (Teatro Mariinskij), Peggy Bouveret (Svizzera), Larissa Gergieva (Teatro Mariinskij), Catherine Green (Stati Uniti), Brian Jauhiainen (Germania), Barbara Frittoli (Italia), Nino Machaidze (Italia) e altri. Il suo più grande sogno è diventare solista nei vari teatri operistici. Nel 2020 vince il concorso di bellezza nazionale «Miss Svizzera francofona». Ha rappresentato la Svizzera in concorsi di bellezza internazionali.
Repertorio
Nel mio vasto repertorio musicale, che comprende molteplici epoche, stili e lingue, mi concentro sui ruoli interi di diverse opere liriche. Ad esempio: il ruolo di Gilda nel «Rigoletto» di G. Verdi, di Giulietta in «Romeo e Giulietta» di C. Gounod, di Violetta ne «La Traviata» di G. Verdi, di Manon in «Manon» di J. Massenet, di Adina ne «L’elisir d’amore» di G. Donizetti e di Lucia in «Lucia di Lammermoor» di G. Donizetti. Mi concentro soprattutto sullo stile e sul repertorio del «belcanto», perché ritengo che si addica meglio alla mia voce. Ma sono sempre interessata e aperta alle varie epoche. Il mio repertorio include le diverse opere di compositori come: S. Rachmaninov, N. A. Rimskij-Korsakov, S. Prokofiev, P. Čajkovskij, D. Šostakovič, W. A. Mozart, J. S. Bach, V. Bellini, G. Donizetti, G. Verdi, J. Massenet, C. Gounod, ecc.
Scaricare le foto dalla galleria delle immagini
Le immagini messe a disposizione possono essere utilizzate liberamente - tutte o in parte - dai media a condizione di citarne la fonte.
Contatto
Ekaterina Ostroumova
c/o Françoise Bobst
Postfach 57
Chemin de la Girarde 23
1066 Epalinges
Catherineostroumova@gmail.com
+41 78 636 73 11