Intestazione

Daria Rybak

Foto Daria Rybak

Sono sempre stata una ragazza sportiva, ma è nella musica che ho trovato il modo per esprimere le mie emozioni e il mio amore per la vita e l’universo. Da cinque anni a questa parte mi interesso molto di spiritualità e meditazione.

I miei obiettivi

«Quando non canto, faccio la terapeuta mindful e la scrittrice. Al momento sono alla ricerca di un editore per il mio primo romanzo. Il mio obiettivo attuale è quello di vincere un concorso di canto internazionale come Neue Stimmen e Operalia. Sto lavorando su un nuovo repertorio e sto imparando dei ruoli nuovi. Il desiderio più grande per la mia carriera è poter cantare il repertorio lirico-spinto nei grandi teatri operistici.»

Biografia

Nata in Svizzera il 23 febbraio 1995, la soprano Daria Rybac intraprende molto precocemente gli studi di canto con Carmen Casellas al Conservatorio di Vevey-Montreux-Riviera. Prosegue gli studi con Amanda Roocroft e Janis Kelly al Royal College of Music di Londra, dove consegue il bachelor in musica nel 2018, e partecipa a numerose master class in Italia, Inghilterra, Austria e Russia. Al momento sta ricevendo lezioni private da Kaine Hayward in Svizzera. Dal 2011 si esibisce regolarmente in Svizzera (al Teatro di Vevey, al Montreux Jazz Festival, al festival Les Classiques de Villars, ecc.) e all’estero (al Mozarteum di Salisburgo, al Teatro nazionale di Rodi, all’O2 Arena di Londra, ecc.). Vanta numerosi premi, in particolare il primo posto al Concorso Svizzero di Musica per la Gioventù (CSMG) nel 2011 e nel 2013, i premi Baccarini e Hugues Cuénod del suo Conservatorio nel 2013, un Opperby Stokowski Award durante i suoi studi all’RCM e il premio di studio del Percento culturale Migros nel 2020.

Repertorio

  • Massenet: «Il est doux, il est bon» (Salomé), Erodiade
  • Giordano: «La mamma morta» (Madeleine de Coigny), Andrea Chénier
  • Verdi: «Tacea la notte placida» (Leonora), Il Trovatore
  • Čajkovskij: «Ah istomilas’ ya» (Lisa), La dama di picche
  • Mozart: «Ach ich fühl’s» (Pamina), Il flauto magico
  • Bizet: «Je dis que rien ne m’épouvante» (Micaela), Carmen
  • Puccini: «Donde lieta» e «Sì, mi chiamano Mimì» (Mimì), La Bohème
  • Mozart: «Or sai chi l’onore» (Donna Anna), Don Giovanni
  • Rimskij-Korsakov: «Ivan Sergeeich, hochesh v sad poydem» (Marfa), La fidanzata dello zar
  • Duparc: Chanson triste
  • Bridge: Love went a-riding

Riconoscimenti

  • 2020: Premio di studio del Percento culturale Migros
  • 2014: Opperby Stokowski Scholarship Award
  • 2013: Primo posto - Concorso CSMG
  • 2013: Premio Baccarini
  • 2011: Primo posto - Concorso CSMG
  • 2011: Premio Hugues Cuénod

Stampa

24heures (16.2.2020)

Foto

Foto Daria Rybak

© Nikka Egorova

Foto Daria Rybak

© Nikka Egorova

Foto Daria Rybak

© Nikka Egorova

Foto Daria Rybak

© Nikka Egorova

Scaricare le foto dalla galleria delle immagini

Le immagini messe a disposizione possono essere utilizzate liberamente - tutte o in parte - dai media a condizione di citarne la fonte.

Contatto

Daria Rybak
Chemin de Barnoud 12
1885 Chésieres
+41 78 807 98 93
+44 7477 112 113
Rybak23@hotmail.com
www.dariarybaksoprano.com