Intestazione

Dagna Litzenberger Vinet

Foto Dagna Litzenberger

Il mio obiettivo è quello di lavorare come attrice, che sia su un palcoscenico o davanti a una telecamera. Voglio lavorare con registi e registe avvincenti e prendere parte a produzioni capaci di sorprendere.

I miei obiettivi

«Nonostante la ‹dipendenza› dell’attore e una forma strettamente dettata dal regista, deve essere possibile muoversi ‹liberamente› sul palco – e io voglio poter garantire sempre a me stessa una parte di tale libertà.»

Biografia

Dagna Litzenberger Vinet è nata il 13 maggio 1987 nella californiana Oakland. È cresciuta a Zurigo con genitori di origine franco-americana. Dopo la formazione in recitazione al Conservatoire d’Arrondissement di Parigi e alla Hochschule für Schauspielkunst Ernst Busch di Berlino, a partire dal 2013 diventa membro dell’ensemble della Schauspielhaus di Zurigo. Alla Schauspielhaus tra le altre cose interpreta Cassandra nella messinscena di «BEUTE FRAUEN KRIEG» di Karin Henkel, chiamata a partecipare al Theatertreffen berlinese e svizzero del 2018. Dal 2017 Dagna Litzenberger Vinet è freelance e si muove tra Zurigo, Berlino e Parigi. Parla correntemente tedesco, francese e inglese.

Repertorio di recitazione

  • Carole in «Sallinger»d i Bernard-Marie Koltès (partner: Christophe Vetter, ruolo elaborato autonomamente)
  • La contessa Orsina in «Emilia Galotti»di G.E. Lessing (partner: Christophe Vetter, ruolo elaborato con il prof. Matthias Günther)
  • Crimilde in «I Nibelunghi» di F. Hebbel (ruolo elaborato autonomamente)

Riconoscimenti

  • 2012: Premio di studio e premio d’incoraggiamento recitazione del Percento culturale Migros
  • 2011: Premio di studio recitazione del Percento culturale Migros

Esibizioni

  • 2018: «Die Geister des Yukon»; film per la TV; regia Mia Spengler
  • 2017: «Die Zürcher Liaison» (Eliza Wille); film; regia Jens Neubert 
  • 2017/18: «Beute Frauen Krieg» (Cassandra); un ciclo da «Le troiane» e «Ifigenia in Aulide» di Euripide; regia Karin Henkel; Schauspielhaus Zurigo 
  • 2016/17: «Die 120 Tage von Sodom» [Le 120 giornate di Sodoma] dal temi di Pier Paolo Pasolini e Donatien Alphonse François de Sade; regia Milo Rau; Schauspielhaus Zurigo
  • 2016/17: «Die Verwandlung» [La metamorfosi] di Franz Kafka (Grete); regia Gisli Örn Gardarsson; Schauspielhaus Zurigo
  • 2016/17: «Homo Faber» di Max Frisch (Sabeth); regia: Bastian Kraft; Schauspielhaus Zurigo
  • 2016: «Der Läufer» (Nina); film per il cinema; regia Hannes Baumgarten
  • 2016: «Katrina» (ruolo principale); lungometraggio; regia Mirko & Dario Bischofberger
  • 2015/16: «Der thermale Widerstand» di Ferdinand Schmalz; regia Barbara Falter; Schauspielhaus Zurigo
  • 2015/16: «Hexenjagd» [Caccia alle streghe] di Arthur Miller (Abigail Williams); regia Jan Bosse; Schauspielhaus Zurigo
  • 2015/16: «Die zehn Gebote» [I dieci comandamenti] dal Krzysztof Kieślowski (Anka e Anja); regia Karin Henkel; Schauspielhaus Zurigo
  • 2014/15: «Der diskrete Charme der Bourgeoisie» [Il fascino discreto della borghesia] di Luis Buñuel (Florence); regie Sebastian Nübling; Schauspielhaus Zurigo
  • 2014/15: «Übergewicht, unwichtig: unform» (Fotzi) di Werner Schwab; regia Sophia Bodamer; Schauspielhaus Zurigo
  • 2014/15: «Tre sorelle» (Irina) di Anton Cechov; regia Barbara Frey; Schauspielhaus Zurigo
  • 2014: «Commissario Marthaler – Una ragazza troppo bella»; ZDF; regia Lancelot von Naso
  • 2014: «Der Bestatter» (Andrea, ruolo principale in un episodio); SRF; regia Chris Niemeyer
  • 2013/14: «Un eroe del nostro tempo» (principessa Mary) di Lermontov; regia Katerina Sokolova; Schauspielhaus Zurigo
  • 2013/14: «Agnes» (Agnes) di Peter Stamm; regia Daniela Löffner; Schauspielhaus Zurigo
  • 2013/14: «Il processo» (Signorina Bürstner, lavandaia, Leni) di Franz Kafka; regia Barbara Frey; Schauspielhaus Zurigo

Video

Dagna Litzenberger in a scene from «Young Adult»

Foto

Foto Dagna Litzenberger

© Jasmin Schuller

Foto Dagna Litzenberger

© Jasmin Schuller

Foto Dagna Litzenberger

© Jasmin Schuller

Foto Dagna Litzenberger

© Ana Hofmann

Foto Dagna Litzenberger

© Ana Hofmann

Foto Dagna Litzenberger

© Karine Rust

Foto Dagna Litzenberger

© Ana Hofmann

Scaricare le foto dalla galleria delle immagini

Le immagini messe a disposizione possono essere utilizzate liberamente - tutte o in parte - dai media a condizione di citarne la fonte.

Contatto

Dagna Litzenberger Vinet
Limmatstrasse 179
CH–8005 Zürich
+41 76 533 83 516
dagna.vlitz@gmail.com