Il canto è la mia passione sin dall’infanzia. Quest’arte, unica nel suo genere, mi affascina perché ci permette di provare emozioni forti e di trasmetterle, di raccontare delle storie e di interpretare personaggi straordinari.
I miei obiettivi
«Il canto è la mia passione sin dall’infanzia. Quest’arte, unica nel suo genere, mi affascina perché ci permette di provare emozioni forti e di trasmetterle, di raccontare delle storie e di interpretare personaggi straordinari. Mi sono accorta presto di non potere vivere senza il canto, che per me non rappresenta semplicemente un hobby, quanto più un indispensabile mezzo espressivo. Per questo motivo, riguardo alla carriera, il mio più grande desiderio è di crescere e migliorare giorno dopo giorno per interpretare al meglio le numerose splendide opere del repertorio vocale».
Biografia
La soprano Andrea Cueva Molnar, nata nel 1993 a Vevey, comincia in giovane età a prendere lezioni di canto, pianoforte e teoria musicale al conservatorio di Montreux-Vevey-Riviera. Dopo il conseguimento della maturità inizia lo studio del canto alla Musikhochschule di Ginevra. In seguito si trasferisce a Francoforte per proseguire la propria formazione dapprima con Hedwig Fassbender e più tardi con Klesie Kelly-Moog.
Tra il 2016 e il 2019 si esibisce cantando all’Opera di Francoforte in cinque produzioni rivolte al giovane pubblico: Onegin für Kinder, Die kleine Opernwelt, Tosca für Kinder, Figaros Hochzeit e La Bohème.
Nel 2018 vince il secondo Premio nella Categoria Voci femminili al concorso lirico di Arles così come il Premio ADAMI. Nel luglio del 2019 canta nei panni di Mimì ne La Bohème di Puccini nell’ambito della Jungen Oper Schloss Weikersheim. Nel settembre del 2019 Andrea Cueva Molnar entra a fare parte dell’Accademia dell’Opera di Parigi.
Repertorio
B. Britten: Peter Grimes, «Embroidery» (Ellen)
C. Gounod: Faust, «Oh Dieu! que de bijoux... Ah! je ris de me voir» (Marguerite)
W. A. Mozart: Il flauto magico, «Ach, ich fühl’s, es ist entschwunden» (Pamina); Le nozze di Figaro, «Giunse alfin il momento – Deh vieni non tardar» (Susanna)
G. Puccini: La Bohème, «Donde lieta uscì al tuo grido d’amore» (Mimì)
Riconoscimenti
- 2019: Premio di studio del Percento culturale Migros
- 2018: 2. Premio (il Primo premio non è stato assegnato) e Premio ADAMI al concorso lirico di Arles
- 2018: Borsa di studio della Fondazione Walter und Charlotte Hamel, Hannover
- 2018: Premio di studio del Percento culturale Migros
- 2011: 1. Premio per il canto (livello federale) del Concorso svizzero di musica per la gioventù
- 2011: Borsa di studio della Fondazione Friedl Wald
Esibizioni
- 2019: Mimì in La Bohème di Puccini, Junge Oper Schloss Weikersheim
- 2019: Mimì in La Bohème für Kinder, Produzione per il giovane pubblico, Opera Francoforte
- 2018: Contessa in Le nozze di Figaro, Produzione per il giovane pubblico, Opera Francoforte
- 2017: Unico ruolo femminile in Die kleine Opernwelt, Produzione per il giovane pubblico, Opera Francoforte
- 2017: Tosca in Tosca für Kinder, Produzione per il giovane pubblico, Opera Francoforte
- 2016: Tatjana in Onegin für Kinder, Produzione per il giovane pubblico, Opera Francoforte
- 2014: Ciesca in Gianni Schicchi di Puccini, Produzione della Musikhochschule di Ginevra
- 2011: Carmen in Inventions sur l’opéra de Carmen, Montreux Jazz Festival
- 2009: Eliza Doolittle in My Fair Lady vu par les ados, Montreux Jazz Festival
- 2007: Hänsel in Hänsel und Gretel di E. Humperdinck, Théâtre de Vevey
Video
Robert Stolz: Der Favorit, «Du sollst der Kaiser meiner Seele sein»
Scaricare le foto dalla galleria delle immagini
Le immagini messe a disposizione possono essere utilizzate liberamente - tutte o in parte - dai media a condizione di citarne la fonte.
Contatto
Andrea Cueva Molnar
andrea_cm2@hotmail.com