Vorrei raggiungere le persone nel profondo, là dove il linguaggio non arriva. La musica ci conduce in un momento intimo e personale.
I miei obiettivi
«È un balsamo per l’anima e ci infonde nuova vitalità. Abbandonarsi a ogni singola nota che ci è stata tramandata e risvegliarla a nuova vita. Celebrare quel momento magico in cui la silenziosa concentrazione del pubblico si unisce al suono vibrante, in cui l’intreccio intuitivo-emotivo e l’esecuzione frutto di un attento studio diventano tutt’uno, in cui il virtuosismo mozzafiato e la toccante profondità costituiscono un’unica entità. Attraverso i miei concerti desidero condividere con gli altri il mio amore per la musica classica. Sono convinto che con la sua forza e il suo linguaggio universale sia in grado di farci percepire il profondo legame che unisce gli esseri umani.»
Biografia
Anatol Toth nasce nel 2003 in Svizzera da una famiglia di origini ungheresi, svizzere e tedesche. Trascorre in Spagna gli anni dal 2008 al 2013. Toth inizia a suonare il violino all’età di 3 anni. A 9 anni è secondo violino dell’orchestra giovanile basca EIO Gazte. Dal 2013 studia con Barbara Doll (Accademia di Musica MAB di Basilea); dal 2017 studia inoltre con György Pauk (Londra) e dal 2018 con Gyulla Stuller (Scuola Universitaria di Musica HEMU di Losanna). Dal 2019 frequenta regolarmente corsi professionali tenuti da Leonidas Kavakos e da Ana Chumachenco; riceve inoltre importanti impulsi da Nora Chastain, Alf Richard Kraggerud, Jean-Jacques Kantorow, Ernst Kovacic, Boris Kucharsky, Marco Postinghel e Maurice Steger. Ha frequentato seminari di improvvisazione tenuti da Harald Kimmig.
Dalla sua esibizione con la sorella e con il violista Miguel da Silva presso l’Académie Int. de Musique M. Ravel de St- Jean-de-Luz (F) nel 2013, Toth svolge un’intensa attività concertistica come solista e musicista da camera in Svizzera e in altri Paesi europei. Si esibisce in diverse formazioni orchestrali e prende parte al progetto di scambio con l’Orquesta Sinfónica Juvenil de Caracas SJC (El Sistema). Anatol Toth suona un violino di Nicolas Lupot del 1797, ricevuto in prestito privato.
Repertorio
Il vasto repertorio di Toth spazia dal Barocco ai compositori moderni, con l’esecuzione di grandi capolavori e piccole perle; in particolare, si concentra sui concerti per violino di compositori classici, romantici e classici moderni. Un ulteriore ambito di interesse è costituito dalla musica da camera, di cui Toth predilige in particolare le sonate di Beethoven e le opere di Schubert. Ad arricchire ulteriormente il suo repertorio contribuiscono anche le tematiche dei compositori ebrei ungheresi e la loro storia.
Riconoscimenti
- 2020: premio di studio del Percento culturale Migros
- 2020: premio d’incoraggiamento della Verein Freunde Junger Musiker di Kassel
- 2019: 3° premio del concorso internazionale Louis Spohr di Weimar
- 2019: premio WDR per la musica classica della città di Münster (trasmesso dal canale WDR)
- 2019: premio Hermann Abs per la migliore interpretazione di Beethoven, esibizione presso la Beethoven-Haus di Bonn (trasmessa dal canale WDR)
- 2019: 1° premio del concorso federale tedesco Jugend Musiziert, categoria solisti
- 2019: 1° premio del concorso federale tedesco Jugend Musiziert, trio con pianoforte insieme alle sorelle
- 2019: concerto di vincitori nella Händel-Halle di Halle/Saale, registrazione dal vivo della MDR
- 2019: premio speciale del Festival internazionale della Musica da Camera di Mantova
- 2018: semifinalista al Concorso internazionale Menuhin di Ginevra, come primo svizzero della storia; ritiratosi in semifinale per motivi di salute
- 2016: 1° premio del concorso federale tedesco Jugend Musiziert
- 2014-2018: Concorso Svizzero di Musica per la Gioventù; esclusivamente primi premi con menzione (7x) in diverse formazioni (solista, duo, trio); menzione come migliore duo in tutte le categorie di età; esibizioni in concerti di vincitori
- 2014-2018: diversi premi speciali, tra cui Suiza (migliore interpretazione di un compositore svizzero), invito dell’Accademia barocca di Gstaad ecc.
- Borsista del Lyceum Club internazionale di Berna, della StockArt, della Fondazione Gerber, della Fondazione Lyra, del Deutscher Musikinstrumentenfonds, della fondazione Bucerius, dell’Accademia internazionale estiva del Liechtenstein
Presse
- 2021: SRF (in tedesco)
- 2020: Badische Zeitung (in tedesco)
- 2020: Zeitung Marl (in tedesco)
- 2018: Crescendo (in francese)
Esibizioni
Video
Mozart: «Concerto per violino e orchestra in La maggiore», n. 5, K219 Solista: Anatol Toth Concerto commemorativo in occasione della nascita di Mozart, insieme all’Orchestra Filarmonica di Monaco di Baviera, presso il Teatro Cuvilliés di Monaco di Baviera
Altri video
- Bruch: «Concerto per violino e orchestra in Sol minore» Solista: Anatol Toth Girone finale del 9° concorso internazionale Louis Spohr 2019 di Weimar
- Beethoven: «Sonata n. 6» Anatol Toth e Marco Scillironi Girone semifinale del 9° oncorso internazionale Louis Spohr 2019 di Weimar
- Waxmann: «Fantasia Carmen» Anatol Toth e Nino Gurevich Concerto dei vincitori del concorso federale, Halle/Saale
- Beethoven: «Sonata a Kreutzer», n. 9, 1° movimento Anatol Toth e Marco Scillironi Trasmissione dal vivo per l’Ambasciata tedesca di Shanghai, Cina Giornata dell’amicizia tedesco-cinese Incontro della musica da camera 2020
Scaricare le foto dalla galleria delle immagini
Le immagini messe a disposizione possono essere utilizzate liberamente - tutte o in parte - dai media a condizione di citarne la fonte.
Contatto
Anatol Toth
Kriesbaumen 292
3157 Milken
+41 31 731 00 78
+41 76 297 40 94
anatolitoth@gmail.com
www.toth-music.com