![Portrait des Mentors](/.imaging/flex/jcr:879f186c-4025-40bc-9967-fcaec0f2747e/hash/b1a81739b10a657ce2e4b093a8e4aacd/ratio/3:2/width/664/Bild%20Andrea%20Fazioli%20c%20AdS.jpg 664w, /.imaging/flex/jcr:879f186c-4025-40bc-9967-fcaec0f2747e/hash/f002d6297c8f239851a389f18542e8b5/ratio/3:2/width/939/Bild%20Andrea%20Fazioli%20c%20AdS.jpg 939w, /.imaging/flex/jcr:879f186c-4025-40bc-9967-fcaec0f2747e/hash/6728994a854822a42b7d988f3f96b4b3/ratio/3:2/width/1258/Bild%20Andrea%20Fazioli%20c%20AdS.jpg 1258w, /.imaging/flex/jcr:879f186c-4025-40bc-9967-fcaec0f2747e/hash/201321c37f300a28194be8e8034451a7/ratio/3:2/width/1328/Bild%20Andrea%20Fazioli%20c%20AdS.jpg 1328w, /.imaging/flex/jcr:879f186c-4025-40bc-9967-fcaec0f2747e/hash/a8456d77f5e5233fe61d8d87115bfa94/ratio/3:2/width/1878/Bild%20Andrea%20Fazioli%20c%20AdS.jpg 1878w)
Foto: AdS
Andrea Fazioli, nato nel 1978, vive a Bellinzona. Per l’editore italiano Guanda ha pubblicato i romanzi Il giudice e la rondine (2014), Uno splendido inganno (2013), La sparizione (2010, premio La Fenice Europa), Come rapinare una banca svizzera (2009), L’uomo senza casa (2008, premio Stresa, premio Selezione Comisso); in precedenza, aveva scritto Chi muore si rivede (Dadò 2005). Le sue opere sono tradotte in varie lingue. In particolare, in tedesco pubblica per per BTB Verlag (Randomhouse) e in francese Plaisir du Lire ha presentato nel 2014 Vengeance d’orfèvre. Nel 2013 ha scritto insieme a Marco Pagani la serie Notte noir, premiata al Roma Web Fest 2015. Nel 2004 si è laureato all’Università di Zurigo, con una tesi sul poeta Mario Luzi. Da sempre ama condividere l’esperienza della scrittura, e perciò ha fondato il laboratorio internazionale Scuola Yanez. Ha lavorato come giornalista per la carta stampata, per la radio e per la tivù; è stato assistente all’università e insegnante alle scuole medie e al liceo.
![Portrait des Mentees](/.imaging/flex/jcr:8659b667-6d76-4438-9f60-4570dc360d7b/hash/361cf0221be3962bd95f00cc6b6affa3/ratio/3:2/width/664/Eloisa-Ermotti.jpg 664w, /.imaging/flex/jcr:8659b667-6d76-4438-9f60-4570dc360d7b/hash/85ff49cedb55e1a496c4f297e16b23f9/ratio/3:2/width/939/Eloisa-Ermotti.jpg 939w, /.imaging/flex/jcr:8659b667-6d76-4438-9f60-4570dc360d7b/hash/c52d2458a1469f70cebecc7cf111a6a5/ratio/3:2/width/1258/Eloisa-Ermotti.jpg 1258w, /.imaging/flex/jcr:8659b667-6d76-4438-9f60-4570dc360d7b/hash/588c462fa3b6dba84ec8768683341f8c/ratio/3:2/width/1328/Eloisa-Ermotti.jpg 1328w, /.imaging/flex/jcr:8659b667-6d76-4438-9f60-4570dc360d7b/hash/f5f3001086137e99d73779f33fcd52bc/ratio/3:2/width/1878/Eloisa-Ermotti.jpg 1878w)
Foto: Carlo Tedeschi
Eloisa Ermotti nasce a Lugano nel 1998, ultima di cinque fratelli. Dopo aver conseguito la maturità federale con curriculum greco antico e latino, nel 2017 ha intrapreso gli studi di islamistica e letteratura italiana all’Università di Zurigo. Da sempre ama leggere, ha scoperto in particolare gli autori Calvino e Montale scrivendo il suo Lavoro di Maturità in letteratura italiana sul tema Voltarsi indietro. Riferimenti al mito di Orfeo ed Euridice in tre autori italiani del Novecento. Tra gli scrittori a cui è maggiormente legata si annoverano anche David Foster Wallace, Isaac Asimov, Mario Luzi, Charles Péguy, David Grossman, Chaim Potok e John Ronald Reuel Tolkien.
Projekt
Il progetto consiste in una raccolta di poesie, scritte in lingua italiana, che vogliono cogliere o provare a cogliere nei dettagli quotidiani di una vita normale parte di quegli aspetti altrimenti inafferrabili che pure costellano l’esistenza di ognuno. Nel corso del progetto, attraverso una selezione e un approfondimento sulla composizione della raccolta e delle varie sezioni, le poesie saranno aiutate a esprimere ciò per cui sono nate e ordinate secondo un fil rouge che dia un senso complessivo alla raccolta. Verranno scritte nuove poesie, approfondendo idee, appunti, frammenti sparsi, e si tratterà poi di correggerle e rivederle affinché abbiano uno stile omogeneo, in maniera che la raccolta abbia una sua voce e una sua forza stilistica ed espressiva.