Intestazione

Katja Zellweger e Dennis Schwabenland/ Marcel Meury

Zellweger_Schwabenland_korr

Foto: Rob Lewis / Sandro Fiechter

Katja Zellweger (lei), giornalista culturale freelance, nel settore cinematografico dalla Critics Academy al Locarno FIlm Festival 2018 (Filmexplorer, Filmbulletin, Jahrbuch Cinema e IndieWire), critica della giuria del 22 Black Movie Film Festival 2021. Dal 2019 è responsabile della comunicazione di Reso – Rete Danza Svizzera. In precedenza, è stata vicecaporedattrice della Berner Kulturagenda e ha lavorato presso lo Schlachthaus Theater nella produzione, mediazione e drammaturgia. Nell’ambito del CAS in giornalismo culturale della ZHdK (Università delle Arti di Zurigo) ha preso forma uno spettacolo teatrale basato su una ricerca autobiografica. Dennis Schwabenland (lui), regista e attore freelance, mockumentary “the holycoaster s(HIT) circus”, vincitore del premio del cinema bernese Berner Filmpreis 2016, condirettore del gruppo teatrale PENG! Palast. Varie produzioni teatrali con materiale documentario, tra cui “Gilgamesh Origin” in collaborazione con il Teatro Al Kasaba, Ramallah Palestina, “FIGHT! Palast #membersonly” basato sul romanzo Fight Club e “Mülheim Absturz Ruhr”, un assolo teatrale documentario sul tracollo sociale della sua famiglia. Nel 2024 è stato redattore di politica e cultura a Radio RaBe. Schwabenland sta attualmente lavorando a un documentario sulla sua città d’origine, Landiswil, nell’Emmental.

Marcel Meury

Foto: Marcel Meury

Marcel Meury (* 1975, uomo) persegue una pratica artistica transdisciplinare ancorata a un interesse socio-economico. Cresciuto in condizioni precarie nell'agglomerato di Zurigo, oggi vive a Basilea e Zurigo come artista, co-ricercatore e padre di un bambino (* 2013). Nella sua pratica artistica (Social Practice) si occupa di questioni legate alle condizioni di vita contemporanee. La sua esperienza e la sua stessa biografia, in cui vive, lavora e condivide, giocano un ruolo fondamentale. Al centro del progetto c'è un esame dei punti focali: arte e classe, giustizia sociale e trasmissione transgenerazionale. L'obiettivo è quello di trasformare l'esperienza biografica e i mondi vitali personali in conoscenza collettiva per avviare un cambiamento sociale e contribuire così a rafforzare la diversità e la democrazia.

Progetto

-

 

L'esploratore di diversità

Trovate nuove prospettive per il vostro progetto!