
Foto: Valérie Niederoest
Manager culturale, programmatrice di danza e musica, musicista (Meril Wubslin/Echappées.ch). Valérie ha lavorato alla programmazione del Romandie Club di Losanna, nell'amministrazione della Cie Philippe Saire e come co-direttrice del Théâtre Sévelin 36 fino a maggio 2023. Conosce bene le reti di programmatori e programmatrici di danza contemporanea in Svizzera e in Europa. Ispirata da approcci queer ed eco-femministi, Valérie predilige un approccio collaborativo e basato sull'ascolto nei rapporti di lavoro e nelle relazioni sociali.

Foto: Valerie Reding
Valerie Reding vive e lavora a Zurigo come artista transdisciplinare. Dopo una formazione in danza classica e moderna a Lussemburgo, ha studiato architettura e arte mediale a Zurigo, Vienna e San Francisco, ha lavorato a livello internazionale come make-up artist e ha creato il suo alter ego drag VulVenim, seducente mutaforma. Oggi combina tutte queste esperienze nella sua eclettica pratica artistica, che unisce movimento, performance, fotografia, video, testo, installazione e pratica curatoriale. Valerie è anche direttrice creativa di WET DREAMZ, un evento della comunità queer-femminista con vari interventi artistici che celebrano tutti i corpi e le identità. Affascinata dai complessi intrecci tra il corpo, la psicologia umana, le relazioni interpersonali e i sistemi di potere che permeano le nostre società e identità, Valerie esplora il potenziale della vulnerabilità, dell’autofiction, della trasformazione e del camp per lavorare con un approccio intersezionale alle questioni della soggettività e della relazionalità.
Progetto
-