
Foto: Erik Dettwiller
Kadiatou Diallo
Kadiatou Diallo vive e lavora come curatrice, mediatrice e operatrice culturale freelance a Basilea. Ha una formazione accademica in psicologia cognitiva e belle arti. Il suo lavoro si concentra sulla pratica artistica come strumento di trasformazione dei processi sociali e di generazione di conoscenza. insieme a Dominique Malaquais, nel 2008 ha fondato SPARCK – Space for Pan-African Research, Creation and Knowledge. Nel 2016 è arrivata a Basilea da Città del Capo come borsista internazionale dell’Atelier Mondial e curatrice ospite presso lo spazio espositivo Klingental. Oltre a progetti curatoriali e collaborativi, dal 2019 Kadiatou lavora come collaboratrice scientifica presso il Centro di studi africani dell’Università di Basilea e come docente del Master in Arts in Public Spheres (MAPS) presso l'EDHEA (École de design et haute école d’art) di Sierre.
Offerta di coaching:
"Sono interessata a comprendere le dinamiche del potere, ovvero come funzionano e vengono perpetuate le strutture di potere, ma anche come vengono contestate e interrotte. Diverse forme di narrazione – che siano orali, scritte, disegnate, performative o incarnate – quelle che ci sono state raccontate e quelle che raccontiamo, giocano un ruolo fondamentale in questo processo. Operando nei campi degli studi post- e decoloniali e avendo lavorato per molti anni nel continente africano, metto in primo piano saperi e pratiche al di fuori dei quadri eurocentrici nella rilettura delle storie, sfidando le nozioni di periferia e centro, interrogando la posizionalità e creando spazio per importanti e nuove contro-narrazioni."
Lingue: inglese, tedesco, anche possibile in francese
Si arriva direttamente al portale online
Importante: la candidatura viene effettuata attraverso il portale per le richieste del Percento culturale Migros. Se non disponi ancora di un login al portale, devi registrarti prima di poter visualizzare il modulo di candidatura o di richiesta.

Foto: Léa Kunz
Paul Bernard
Paul Bernard è direttore del KBCB, il centro d’arte di Bienne, dal 2023. In precedenza, per 10 anni è stato curatore al MAMCO, il museo d’arte contemporanea di Ginevra, dove tra altre cose era responsabile della collezione di poesia concreta. Ha lavorato anche per il Centre Pompidou, l’Institut d’art contemporain di Villeurbanne (Francia) e l’HEAD di Ginevra. Ha conseguito un master presso l’École des Hautes Études en Sociales (Parigi) e una laurea in filosofia (Université Paris 8), una laurea in storia dell’arte (Université Rennes 2) e un DNAP (École des Beaux-Arts de Bordeaux). Ha curato una cinquantina di progetti, tra cui retrospettive di Philippe Thomas, Olivier Mosset e Anita Molinero, nonché le mostre collettive “Die Welt als Labyrinth” (sull’Internazionale situazionista) e “Zeitgeist”. Membro dell’Associazione Internazionale dei Critici d'Arte (AICA) dal 2013, pubblica regolarmente testi critici e scientifici per riviste specializzate e cataloghi. Le sue ultime pubblicazioni si concentrano sull’opera di Julia Scher, Verena Loewensberg, Anita Molinero e sulla poesia concreta.
Offerta di coaching:
Accompagnamento di un/a artista in base alle sue specifiche esigenze relative alla produzione e alla diffusione del suo lavoro. Ciò include sia discussioni materiali che concettuali sulle opere stesse, ma anche riflessioni condivise sulle condizioni di esposizione delle opere, nonché sui testi e sulle pubblicazioni che le presentano.
Lingue: francese, inglese
Si arriva direttamente al portale online
Importante: la candidatura viene effettuata attraverso il portale per le richieste del Percento culturale Migros. Se non disponi ancora di un login al portale, devi registrarti prima di poter visualizzare il modulo di candidatura o di richiesta.

Foto: Bernadette Paassen
Pauline Boudry
Pauline Boudry produce installazioni che coreografano la tensione tra visibilità e opacità. I suoi film (realizzati in un tandem artistico con Renate Lorenz) catturano performance davanti alla macchina da presa, spesso partendo da una canzone, un’immagine, un film o una colonna sonora del passato recente. Sconvolgono le narrazioni storiche normative e le convenzioni dello spettatore con figure e azioni che vengono messe in scena, stratificate e re-immaginate attraverso il tempo. I loro performer sono coreografi, artisti e musicisti, con i quali intrattengono una conversazione a lungo termine sulle condizioni della performance, sulla storia violenta della visibilità, sulla patologizzazione dei corpi, ma anche sulla compagnia, sul glamour e sulla resistenza.
Il loro lavoro è stato recentemente esposto al MUAC di Città del Messico, alla 35a Biennale d'Arte di San Paolo, al Crystal Palace/Museo Reina Sofia di Madrid, al Centre Pompidou di Parigi, alla Seoul Mediacity Biennale, alla Whitechapel Gallery di Londra, al New Museum di New York, alla Julia Stoschek Collection di Berlino o alla 58a Biennale di Venezia (Padiglione svizzero).Pauline Boudry ha insegnato pratica artistica alla Weissensee Kunsthochschule di Berlino, alla ZHDK di Zurigo e attualmente insegna all'Università di arte e design HEAD di Ginevra. www.boudry-lorenz.de
Offerta di coaching:
Il coaching è rivolto ad artisti e artiste che stanno sviluppando un progetto a lungo termine. Gli argomenti e i mezzi sono aperti. Insieme creeremo un programma di lavoro e un approccio personalizzati.
Lingue: francese, tedesco, inglese
Si arriva direttamente al portale online
Importante: la candidatura viene effettuata attraverso il portale per le richieste del Percento culturale Migros. Se non disponi ancora di un login al portale, devi registrarti prima di poter visualizzare il modulo di candidatura o di richiesta.