Intestazione

DNAir: misurazione sistematica, azione mirata

dnair-header

La biodiversità si sta riducendo, spesso senza che ce ne rendiamo conto. Spesso si tarda troppo a individuare le alterazioni degli habitat dovute a progetti di costruzione, specie invasive o infestazioni di parassiti. Questo perché non possiamo gestire ciò che non registriamo. Mancano ancora sistemi in grado di misurare in modo automatico e completo i cambiamenti dell’ambiente, ponendo così le basi per una tutela ambientale e della natura più efficace.

La misurazione come chiave per la capacità di agire

È proprio qui che entra in gioco DNAir: la tecnologia della start-up sfrutta il fatto che tutti gli organismi – dalle piante ai funghi, dagli animali ai microbi – lasciano continuamente tracce genetiche nel loro ambiente, ad esempio attraverso il polline, la desquamazione della pelle o le spore. Sensori appositamente sviluppati prelevano automaticamente campioni d’aria e registrano il cosiddetto DNA ambientale (eDNA). I campioni vengono poi analizzati e valutati con un obiettivo chiaro: fornire dati affidabili sullo stato della biodiversità e rendere così possibili interventi mirati.

Ne beneficia in particolare chi opera nei settori dell’edilizia, dell’agricoltura, dell’ambiente e della salute. Nella pianificazione edilizia, la tecnologia può aiutare a riconoscere tempestivamente le specie a rischio e ad applicare con maggiore precisione le norme ambientali. In agricoltura, ad esempio, le infestazioni di parassiti o i cambiamenti nella composizione delle specie si possono identificare più rapidamente in modo da poter adottare contromisure prima che si verifichino danni.

Proteggere la biodiversità, salvaguardare le basi del ni sostentamento

L’obiettivo di DNAir è quello di creare una base di dati affidabile che consenta di prendere rapidamente decisioni fondate per la protezione delle specie e dell’ambiente. Con il sostegno del Fondo pionieristico Migros, i sistemi di sensori dovrebbero venire ulteriormente sviluppati fino alla loro immissione sul mercato e il modello commerciale potenziato. Perché una cosa è chiara: solo chi conosce lo stato della biodiversità può proteggerla efficacemente, e con lei le basi del nostro sostentamento.

dnair-logo

DNAir: misurazione sistematica, azione mirata

Scopri di più su questo Impegno Migros, forse è proprio quello che stai cercando!

Foto: DNAir

L'esploratore di diversità

Trovate nuove prospettive per il vostro progetto!