
Greta Balliu
(lei)Docente, HEG Fribourg
Profilo
Profilo professionale
Le mie aree di specializzazione sono
- Una profonda comprensione delle dinamiche culturali acquisita attraverso le mie esperienze personali e professionali.
- Padronanza dei diritti culturali e delle questioni legate all’inclusione, un aspetto essenziale per promuovere ambienti equi.
- Capacità di adattare le mie competenze a contesti diversi: aziende, associazioni, istituzioni.
- Capacità di muovermi in contesti multiculturali con sensibilità e competenza.
Come posso sostenere
Organizzo laboratori e formazioni per sensibilizzare i team sulle sfide della diversità e aiutarli ad adottare pratiche inclusive. Fornisco anche consulenze alle organizzazioni per l’attuazione di strategie e politiche volte all’inclusione e all’equità, guidandole nell’integrazione dei diritti culturali nei loro progetti. Come mediatrice interculturale, facilito la comunicazione e aiuto a risolvere i conflitti in ambienti multiculturali. Il mio obiettivo è creare spazi in cui ogni persona si senta rispettata, valorizzata e pienamente integrata.
Ciò che mi motiva
Appassionata di diversità culturale, ho sempre visto le differenze come una risorsa da valorizzare. Il mio percorso professionale, caratterizzato da esperienze in diversi Paesi e contesti, mi ha permesso di sviluppare una profonda comprensione delle dinamiche interculturali. Con oltre 20 anni di esperienza come interprete e specialista in diritti culturali, aiuto organizzazioni e istituzioni a integrare la diversità e l’inclusione. Cosa mi ispira? La creazione di spazi in cui ogni persona si sente valorizzata per la sua diversità.
«È celebrando la diversità che costruiamo società più eque, inclusive e armoniose.»
Modalità di contatto
Modulo di contatto
Contattami direttamente tramite il modulo di contatto