Il Percento culturale Migros si impegna per la coesione sociale in Svizzera e con l’#iniziativaamicizia invita la cittadinanza a curare i rapporti sociali. Le amicizie svolgono un ruolo centrale in tutte le situazioni di vita. La nostra rete sociale infatti, oltre a darci sostegno e ad avere un effetto positivo sul nostro benessere, promuove anche la tolleranza, la comprensione e la diversità.
Con il concorso di idee dell’#iniziativaamicizia cerchiamo idee di progetto che offrano la possibilità di stringere nuove amicizie, curare i contatti esistenti e consolidare le relazioni di lunga data.
Vuoi partecipare al concorso di idee?
Cerchiamo queste idee di progetto
Grazie al tuo progetto nascono nuove amicizie e si consolidano relazioni di lunga data. La tua idea dovrebbe fare incontrare tante persone e rafforzare la coesione sociale.
Nel concorso di idee prenderemo quindi in considerazione:
- progetti di pubblica utilità che rafforzano la coesione sociale e lo stare insieme;
- offerte di rilevanza sociale che promuovano uno scambio regolare tra gruppi target specifici e contribuiscano a instaurare o a coltivare contatti personali e amicizie nello spazio fisico;
- impegni ricchi di senso sostenuti da un collettivo che uniscano le persone, interessino ampie fasce della popolazione e rendano possibili attività comunitarie.
Le condizioni quadro
- Il contributo di sostegno richiesto è compreso tra 10’000 e 50’000 franchi.
- A partire da un finanziamento di 15’000.– franchi si richiede una forma giuridica senza scopo di lucro prestabilita (per es. associazione registrata, cooperativa o fondazione).
- Fino a un importo di 15’000.– franchi possono ricevere sostegno anche i progetti presentati da privati.*
- I progetti devono essere apolitici e aconfessionali.
- I progetti hanno un orizzonte di pianificazione di sei mesi circa (vale a dire, il progetto partirà verso l’estate del 2024).
- Vengono sostenute offerte di nuova concezione. Tuttavia è possibile anche presentare un’evoluzione specifica di offerte esistenti.
- Gli effetti del progetto sono concepiti a lungo termine (con effetti che si dispiegano nell’arco di almeno due anni).
* Chi promuove progetti non disponendo di una forma giuridica prestabilita verrà incoraggiato a confrontarsi con la questione e a valutare l’eventuale adozione di una forma giuridica in vista dell’attuabilità a lungo termine delle proprie iniziative.
Le regole del gioco
- Accetti che nel caso di una prima selezione da parte della giuria il progetto presentato venga sottoposto a una votazione pubblica su www.engagement-migros.ch. A tal fine vengono redatti brevi ritratti dei progetti, che vengono pubblicati su www.engagement-migros.ch.
- Nell’eventualità di un sostegno finanziario da parte del Percento culturale Migros ti impegni a integrare nella comunicazione del progetto il logo del Percento culturale Migros in modo proattivo e ben visibile.
- Sei d’accordo che si parli del progetto su diversi canali Migros e di fornire all’occorrenza assistenza in merito ai contenuti e mettere a disposizione materiale fotografico.
- In caso di un sostegno finanziario accetti di partecipare a una giornata di workshop a febbraio del 2024 per sviluppare ulteriormente il tuo progetto. Le due possibili date saranno comunicate nell’autunno del 2023.
Che cosa non sosteniamo
- Le offerte già esistenti non vengono sostenute.
- I progetti non devono essere volti a soddisfare esigenze personali, ovvero devono essere aperti e accessibili a tutte le persone interessate.
- Non saranno sostenuti progetti infrastrutturali costosi.
- Non è consentito trarre vantaggi economici dai progetti.
Consegna
Puoi consegnare il tuo progetto entro l'8 ottobre.
Valutazione
In novembre 2023 tutti i dossier presentati saranno esaminati e una giuria deciderà quali idee sottoporre alla votazione pubblica.
Votazione
L'8 gennaio 2024 inizierà la votazione pubblica in cui saranno scelte 10 idee.
Vincitori/trici
Il 22 gennaio 2024 saranno nominati i 10 progetti vincitori.
Attuazione progetto
Procederai all'attuazione del progetto da te presentato.
Hai altre domande?
Vuoi saperne di più sul concorso di idee, sull’#iniziativaamicizia o su Impegno Migros? Qui abbiamo raggruppato per te le risposte alle domande più importanti.
Questa era la prima fase dell’#iniziativaamicizia
Chi, tramite noi, ha inviato entro il 3 settembre 2023 un saluto in segno di amicizia alle proprie amiche o ai propri amici preferiti, ha preso parte automaticamente all'estrazione di 250 franchi per un'esperienza da vivere insieme. E carta canta: in migliaia hanno partecipato in tutta la Svizzera, sorprendendo i propri cari con un messaggio.
Vuoi sapere che cosa si sono detti le amiche e gli amici nei loro messaggi? Nessun problema. Abbiamo raccolto per te una selezione di messaggi particolarmente toccanti e divertenti. Naturalmente garantiamo l'anonimato delle autrici e degli autori dei messaggi nonché delle rispettive destinatarie e dei rispettivi destinatari.
Saluti di amicizia inviati 5870
Studio «In ottima compagnia»
Le amicizie sono uniche come le persone che le vivono. Nel primo studio sull’amicizia che l’Istituto Gottlieb Duttweiler ha condotto a livello nazionale per conto del Percento culturale Migros sono state indagate la varietà, l’importanza e le caratteristiche di questa forma di rapporto.
4
amiche e amici stretti, 8 persone nella cerchia allargata di amicizie e 34 conoscenti sono i dati medi emersi dal sondaggio tra la popolazione svizzera.
Il 33%
delle persone in Svizzera vede le proprie amiche e i propri amici ogni settimana o addirittura ogni giorno.
Il 50%
delle persone intervistate ritiene di trascorrere poco tempo con le proprie amiche e i propri amici.
Coltivare amicizie aiuta non solo a vivere più felici, ma anche più sani. Oltre ad arricchirci personalmente, le amicizie hanno anche un importante valore sociale. Questo studio rappresentativo dimostra infatti che esiste una correlazione diretta tra amicizie e impegno personale.