
Foto: Francesca Palazzi
Loraine è sempre stata affascinata dal teatro benché ne ignori il motivo, essendo cresciuta in una famiglia lontanissima da questo ambiente. Ma fin da bambina non dava pace ai compagni di classe chiedendo loro di interpretare i ruoli negli spettacoli che scriveva e che voleva presentare al resto degli alunni. Convinta di ciò che voleva fare da grande, ha avuto la fortuna di essere ammessa alla scuola Théâtre des Teintureries di Losanna già all’età di 18 anni. Dopo avere conseguito il diploma nel 2008, coglie ogni occasione per lavorare in un teatro e impara il mestiere di direttrice di scena e tecnica delle luci. Dal 2009 lavora come artista di strada nella Svizzera francese. Nel 2012 fonda la sua compagnia, The Big Bang Company, che alterna teatro di strada, teatro per bambini e teatro impegnato. Lavora anche come animatrice per Lanterne Magique da oltre 10 anni e fa parte degli GNUNN’S, quattro giullari che fanno scherzi al pubblico in Francia e nella Svizzera francese. Tutte queste attività si traducono in un centinaio di spettacoli all’anno. Ha anche creato La Rue se faufile presso la Filature di La Sarraz, festival interamente dedicato alle arti di strada che a settembre 2024 festeggerà il suo terzo anniversario.

Foto: Eve Mittempergher
Nato a Delémont, dove risiede, Stéphane Thies inizia con la meccanica industriale prima di orientarsi verso la carriera di attore. Diplomato nel 2009 al Cours Florent di Parigi, mette in scena "Angelo, tiranno di Padova" di Victor Hugo al Théâtre de la Jonquière a Parigi nel 2010. Nel 2012, si unisce alla Compagnie Théâtre Français International come attore e parte per un tour europeo di tre anni (Italia, Inghilterra, Spagna), dove contribuisce a promuovere la lingua francese nelle scuole primarie e secondarie di I e II grado. Tornato in Svizzera nel 2015, mosso dal desiderio di creare un legame diverso con il pubblico, si forma in animazione e mediazione teatrale. Dal 2016 al 2020, lavora come mediatore teatrale presso Cours de Miracles a Delémont, una fondazione specializzata nell'animazione teatrale. Nel 2020, fonda la Compagnie jeune public En Boîte.
Progetto
Conte-moi ça! è uno spettacolo partecipativo che rivisita le diverse versioni di Cappuccetto Rosso in epoche e culture differenti. Rappresentato più di 100 volte nelle scuole della Svizzera francese, si rivolge direttamente ai bambini combinando narrazione, interazione e riflessione sulle storie tradizionali.
La Compagnie En Boîte vuole ora adattare questo progetto a contesti di diffusione più ampi – festival, biblioteche, centri culturali o luoghi non specifici – mantenendo lo spirito partecipativo, che è il suo punto di forza.
Il coaching avrà lo scopo di accompagnare questa transizione, perfezionando la messa in scena e la dinamica con il pubblico grazie a uno sguardo drammaturgico esterno. Consentirà inoltre di strutturare la comunicazione e fornire strumenti per la ricerca di programmatori, in modo da facilitare la diffusione dello spettacolo nel circuito professionale.