Intestazione

Nuova pagina di sostegno: impegno di Migros

Abbiamo rivisto la pagina di sostegno e l'abbioamo lanciata come anteprima pubblica.

Prova la nuova pagina di sostegno e dicci cosa ne pensi.

Madeleine Schuppli e Cristian Zabalaga

Georg Gatsas

Foto: Georg Gatsas

Madeleine Schuppli (*1965) è curatrice, docente, autrice e vive a Zurigo. Ha realizzato l’esposizione “Wade Guyton & Rebecca Warren” per la fondazione Bechtler Stiftung (2023/24) e ha co-curato “Hannah Villiger: Amaze me” (2023) per il Muzeum Susch. È docente presso l’Università delle Arti di Berna (HKB) e l’Università di Friburgo. Inoltre cura regolarmente progetti artistico-edilizi e scrive, tra l’altro, per la NZZ. Madeleine Schuppli è membro del Comitato direttivo del Centro di architettura di Zurigo (ZAZ) e co-presidente del Consiglio di fondazione del Fotomuseum di Winterthur. Madeleine Schuppli ha studiato storia dell’arte a Ginevra, Amburgo e Zurigo e ha conseguito un MAS (formazione continua) in management culturale presso l’Università di Basilea. Dal 1996 al 2000 è stata curatrice presso la Kunsthalle di Basilea, dal 2000 al 2007 direttrice del Kunstmuseum di Thun. Successivamente, dal 2007 al 2020, è stata responsabile dell’Aargauer Kunsthaus ad Argovia e, dal 2020 al 2022, della sezione arti visive di Pro Helvetia.

Cristian Zabalaga_online_c_Leevi Toija

Foto: Leevi Toija

Cristian Zabalaga (*1986 Punta Arenas) è un artista residente a Zurigo con master in architettura e belle arti. Si è trasferito a Berlino nel 2015, ha ricevuto una borsa di studio DAAD in collaborazione con la Kunstakademie Düsseldorf nel 2019, è stato assistente di ricerca presso l’ETHZ (LUS) nel 2020, e nel 2023 ha ricevuto un contributo di sostegno per la ricerca dall’IFCAR. Le sue opere sono state esposte in istituti internazionali come il MAC Museo de Arte Contemporáneo (CHL), Palazzo Mora e Ca’ Zanardi (IT), Centro Cultural Matucana 100 (CHL), Galeria Trece (CHL), Centro Cultural Matta (AR), Museo Bienal de Cerveira (PT). Nel 2023 ha realizzato un’installazione pubblica permanente per una scuola cantonale di Zurigo (KaB). Dal 2024 è co-curatore dell’Art Space PORTLAND di Zurigo-Oerlikon.

Progetto

-