Intestazione

Nuova pagina di sostegno: impegno di Migros

Abbiamo rivisto la pagina di sostegno e l'abbioamo lanciata come anteprima pubblica.

Prova la nuova pagina di sostegno e dicci cosa ne pensi.

Rüdiger Hillmer e Mirjam von Arx

ruedigerhillmer

Foto: Joerg Letz

Dopo gli studi universitari in scienze teatrali/romanistica (fr.) a Berlino e a Parigi, nel 1997 Rüdiger Hillmer conclude un dottorato di ricerca con una tesi sulla politica teatrale napoleonica. Dal 1995 lavora come drammaturgo e redattore freelance per il cinema e la televisione. Fornisce consulenza ad autori e autrici, case di produzione, redazioni e istituzioni promotrici prevalentemente in Germania e Svizzera. Dal 2009 è anche docente presso la Master School Drehbuch di Berlino e ha svolto incarichi di insegnamento presso la Filmuniversität Babelsberg Konrad Wolf. È membro fondatore dell’associazione di drammaturgia per il cinema e la televisione (VeDRA), di cui è stato presidente dal 2007 al 2014. Dal 2011 al 2018 è stato mentore del gruppo di cinema nel programma di formazione e sviluppo di materiali dell’Akademie für Kindermedien. Da allora la consulenza di film e serie per bambini è diventata la sua specializzazione professionale. scriptbureau.de

Mirjam von Arz

Foto: Charlotte Romann

Mirjam von Arx (*1966) crea storie da sempre. Dopo essersi diplomata al liceo di San Gallo e aver completato la formazione presso la scuola di giornalismo Ringier, Mirjam von Arx lavora per quasi vent’anni come redattrice e freelance per numerose riviste in lingua tedesca. Nel 1991 emigra a New York, dove scopre nuove storie e il mondo del cinema. Dopo otto anni e mezzo nella Grande Mela e cinque a Londra, torna in Svizzera, dove fonda la società di produzione ican films GmbH. Come autrice, regista e/o produttrice ha realizzato finora vari documentari cinematografici, tra cui “Bulding the Gherkin” (2005) con l’architetto Norman Foster, “Sieben Mulden und eine Leiche” (2007) e “Virgin Tales” (2012), che si sono aggiudicati il Premio del cinema di Zurigo, il film autobiografico “Freifall – Eine Liebesgeschichte” (2014) e “The Scent of Fear” (2021) con Katja Riemann.

Progetto

“Il nostro progetto di lungometraggio (in live action) racconta la storia di un bambino di nove anni i cui interessi e inclinazioni vengono sempre più messi in discussione dai suoi coetanei. Al centro del materiale ci sono domande come quella di cosa significhi essere un ragazzo oggi, e quindi anche questioni legate all’accettazione e alla coesistenza riuscita.

Ci concentriamo sul gruppo target più giovane, quello dei bambini dai 5 agli 8 anni, con i quali affrontiamo le domande rilevanti per loro. Allo stesso tempo, si tratta di un progetto di azione dal vivo. A parte gli adattamenti di marchi, film del genere per bambini di questa fascia d’età non vengono quasi mai realizzati.

Utilizziamo il mentoring di Double per sviluppare attentamente i personaggi e la trama senza perdere di vista il nostro gruppo target. Alla fine del processo dovrebbe essere disponibile un trattamento soddisfacente che consenta di affrontare lo sviluppo della sceneggiatura con altri partner”.

 

L'esploratore di diversità

Trovate nuove prospettive per il vostro progetto!