Intestazione

Candidati ora!

Simon Hegenberg

Foto: Simon Hegenberg

Christoph Frick

Christoph Frick, classe 1960, è direttore e cofondatore del gruppo indipendente svizzero KLARA, con cui ha sviluppato propri pezzi e coproduzioni a cavallo fra performance, teatrodanza e teatro documentario. 

Di recente, a seguito di una ricerca in un carcere boliviano, ha dato vita alla performance “Palmasola”, con attori e attrici di nazionalità boliviana e tedesca, e alla successiva produzione “Dos Vidas. Zwei Leben”. 

Christoph Frick è interessato a un lavoro corporeo e orientato al processo con attori e attrici e da venti anni collabora assiduamente con diversi ensemble in teatri statali e cittadini di lingua tedesca, come Friburgo, Hannover, Bochum, Dresda, Magonza e Darmstadt. Dal 2020 lavora alla Münchner Kammerspiele (Teatro da camera di Monaco) per la quale attualmente sta sviluppando la trilogia “Land” (AT ) insieme all’autore Lothar Kittstein.
 

 

Proposta di coaching:

Lavora con specialisti e dilettanti, sviluppo del dramma, direzione della recitazione, produzione di ricerca, metodi di ricerca.

Lingue: tedesco, inglese

Si arriva direttamente al portale online

Importante: la candidatura viene effettuata attraverso il portale per le richieste del Percento culturale Migros. Se non disponi ancora di un login al portale, devi registrarti prima di poter visualizzare il modulo di candidatura o di richiesta.

Joel Sames

Foto: Joel Sames

Kathrin Walde

Kathrin Walde (*1980), residente a Basilea e diplomata in pedagogia curativa, nella stagione 2007/08 ha lavorato presso il teatro Ramba Zamba di Berlino ricoprendo tra l’altro il ruolo di assistente alla regia e coordinatrice delle rappresentazioni ospiti. Dopo diversi incarichi di assistenza alla produzione, nel 2014 ha conseguito il CAS in management culturale presso la Stapferhaus di Lenzburg. Da quel momento ha intrapreso la carriera di responsabile indipendente di produzione nelle arti di scena, collaborando tra le altre con Ute Sengebusch, Lea Whitcher e Daniela Ruocco. Insieme a Maxine Devaud ha ideato il progetto KulturHub, che dal 2019 offre a operatrici e operatori culturali consulenze gratuite presso il ROXY di Birsfelden. Dal 2021 dirige presso il Kulturmarkt di Zurigo il corso «Project management per operatrici e operatori culturali».

Proposta di coaching:

Sostegno nella pianificazione strategica dei progetti e nel networking, oltre che nella documentazione e nel project management. Questo comprende la pianificazione e il budgeting attuale di un progetto. Vorrei focalizzarmi anche sulle strutture di collaborazione nei gruppi di lavoro. 

Lingue: tedesco, inglese

Si arriva direttamente al portale online

Importante: la candidatura viene effettuata attraverso il portale per le richieste del Percento culturale Migros. Se non disponi ancora di un login al portale, devi registrarti prima di poter visualizzare il modulo di candidatura o di richiesta.

c_Mario Macilau

Foto: Mario Macilau

Ntando Cele

Classe 1980, Ntando Cele è una regista, performer e produttrice teatrale originaria del Sudafrica. Si è laureata alla Durban University of Technology nel 2001 conseguendo un titolo nazionale in studi teatrali, dopodiché ha seguito un master in teatro presso il DAS Theatre di Amsterdam tra il 2009 e il 2012.

Con il suo stile inimitabile, Ntando Cele ha creato, eseguito e contribuito alla scrittura di satira e spettacoli politici in collaborazione con artisti rinomati come Katie Mitchell e Julian Hetzel e teatri prestigiosi come il Royal Court Theater, la Brixton House e il Théâtre Vidy-Lausanne. Le sue opere, un mix unico di influenze sudafricane e globali, esplorano la politica identitaria tramite l’espressione creativa.

Oltre alle sue performance, Ntando Cele collabora anche come drammaturga, coach e mediatrice, sperimentando le espressioni creative politiche e biografiche delle sue creazioni. L’artista ha fornito importanti contributi al mondo teatrale e continua a sfidare il pubblico e a promuovere l’inclusività attraverso le sue opere.
 

 

Proposta di coaching:

Ntando Cele lavora con artisti e creatori per esplorare e scoprire modi creativi per fondere insieme musica, video e performance, dando vita a un lavoro unico e accattivante che spinge i confini del teatro tradizionale.

Lingua: inglese

Si arriva direttamente al portale online

Importante: la candidatura viene effettuata attraverso il portale per le richieste del Percento culturale Migros. Se non disponi ancora di un login al portale, devi registrarti prima di poter visualizzare il modulo di candidatura o di richiesta.

Guillaume Béguin

Foto: Julie Masson

Guillaume Béguin

L’attore e regista losannese Guillaume Béguin unisce l’interesse alla scrittura contemporanea all’aspirazione a un teatro di ricerca. Le sue ultime opere si concentrano in modo specifico sulle funzioni dell’immaginazione e della finzione nell’evoluzione umana e sugli scambi aperti tra ambiente e costruzione dell’identità. 
Nato nel 1975, dopo numerose esperienze come attore, dal 2006 dirige la «Compagnie de nuit comme de jour», con la quale porta in scena testi contemporanei, crea spettacoli partendo da ricerche collettive o scrive testi originali. I suoi spettacoli vengono diffusi in Svizzera (Vidy, Comédie, Poche-GVE, TPR, Arsenic, Grütli, ecc.), in Francia e in Belgio. Béguin insegna in diverse scuole superiori di teatro e codirige *La FC*, un’associazione professionale per la ricerca e la condivisione delle conoscenze nelle arti di scena.
 

Proposta di coaching:

« Sono attore, produttore, regista, autore, insegnante e drammaturgo allo stesso tempo. Ho sviluppato vari strumenti e metodi specifici che posso condividere, ma soprattutto mi piace scoprirne e inventarne altri, avendo cura di supportare, stimolare, documentare e/o interrogare la ricerca di altri creatori. »

Lingua: francese

Si arriva direttamente al portale online

Importante: la candidatura viene effettuata attraverso il portale per le richieste del Percento culturale Migros. Se non disponi ancora di un login al portale, devi registrarti prima di poter visualizzare il modulo di candidatura o di richiesta.