
Il Percento culturale Migros contribuisce ad accendere l’entusiasmo del giovane pubblico. Con il bando «Let’s play» cerchiamo progetti che si rivolgano al pubblico dei giovani su base paritaria; progetti orientati alle esigenze di bambini e adolescenti sia nella fase di sviluppo sia in quella di realizzazione; progetti in cui contenuti e formati vengano creati in modo partecipativo insieme ai giovani. Dopotutto, il giovane pubblico di oggi è anche quello che domani sarà interessato a un’offerta culturale diversificata.
La preferenza verrà data in particolare a nuovi progetti e contenuti che raccontano la vita reale dei bambini e degli adolescenti nella loro lingua e affrontano in modo mirato temi di rilevanza sociale e di attualità come ad esempio la diversità, l’inclusione, il clima o l’AI.
Hai un progetto di questo genere che si rivolge in modo approfondito al giovane pubblico? Il progetto ha una portata che spazia da sovraregionale a nazionale?
Vengono promossi progetti culturali dei seguenti settori: arti figurative, fumetti, cultura digitale, cinema, jazz, musica classica, cabaret, letteratura, pop, danza, teatro nonché progetti interdisciplinari. Viene data la preferenza a progetti della scena indipendente e al di fuori delle istituzioni esistenti.
Processo:
- Le richieste vanno inviate tramite il portale di richiesta online a partire dalle ore 12:00 dell’11 aprile 2023. È possibile inviare le richieste fino alle ore 17:00 del 15 maggio 2023.
- La commissione si riunirà il 21 giugno 2023.
Criteri di sostegno
Progetti e idee di progetto rivolti a un pubblico giovane (bambini e adolescenti dai 4 ai 18 anni):
progetti con presenza interregionale o eventi in almeno tre cantoni (in Ticino: eventi in tre diverse località)
progetti che coinvolgono il proprio gruppo target in modo attivo e innovativo nel processo di sviluppo e realizzazione.
Il Percento culturale Migros finanzia lo sviluppo e la realizzazione del progetto (l’onere di lavoro e i costi materiali per l’attuazione del progetto).
Non vengono finanziati i costi di gestione e le istituzioni pubbliche di grandi dimensioni. Possono invece candidarsi le istituzioni più piccole che ricevono già delle sovvenzioni. I progetti presentati non devono tuttavia rientrare in un contratto di sovvenzione.
- Progetti di mediazione classici già esistenti, sia della scena artistica indipendente sia di istituzioni o festival sovvenzionati.
- Progetti già finanziati dal Percento culturale Migros.
- La creazione di nuove istituzioni o aziende.
- Deficit di eventi precedenti / istituzioni esistenti.
Nella richiesta è necessario descrivere l’obiettivo, la motivazione e le riflessioni sul processo di creazione e specificare quale impatto ci si propone di ottenere con il progetto. Ai fini della valutazione sono determinanti l’unicità, il grado di riflessione e di innovazione nonché la qualità culturale del progetto.
1. Presentazione del progetto, del team di progetto e delle istituzioni partner
Chi fa parte del team di progetto? Quali sono la visione e la motivazione? (massimo una pagina)
2. Descrizione del progetto: descrivi la tua idea di progetto. (massimo sei pagine)
- Quali obiettivi sono stati prefissati? E quali effetti si vogliono ottenere?
- A quali gruppi target ci si rivolge?
- Quali sono le misure e i metodi per coinvolgere i gruppi target già in fase di creazione e come viene attivato il pubblico?
- Quali sono i contenuti diversi, partecipativi o inclusivi? A quale ambito è rivolta l’attenzione?
- Con quali esperti si intende collaborare con riferimento alla diversità, all’inclusione e alla partecipazione?
3. Tempistica
- Sviluppo del progetto: presenta una tabella di marcia indicativa che elenchi le tappe in cui si intende realizzare il progetto e spieghi come si vogliono raggiungere gli obiettivi.
- Stato di avanzamento del progetto: il progetto è già iniziato? In quale fase si trova? Quando terminerà? (massimo una pagina)
4. Budget e piano di finanziamento
Quali saranno le spese del progetto e con quali entrate dovranno essere coperte (fondi propri, fondi di terzi, contributo di sostegno richiesto al Percento culturale Migros)?