Sparx Call for Ideas

I punti chiave più importanti
Argomento / sezione
Regione
Iscrizione / termine di iscrizione
20.08.2025 - 29.10.2025
Prestazione di sostegno
Sostegno finanziario di CHF 6'500 a persona, coaching, networking
Il Percento culturale Migros Sparx promuove giovani operatori e operatrici culturali fornendo il tempo, gli spazi e i finanziamenti necessari.
Il sostegno da parte di Sparx avviene nei quattro mesi del periodo di Studio Sparx. Durante questo periodo, i gruppi sostenuti lavorano in modo indipendente all’ulteriore sviluppo delle idee presentate. Due coach forniscono assistenza e le persone partecipanti ricevono un contributo di sostegno totale di CHF 6'500 a persona. Non è necessario realizzare prodotti finiti. I gruppi possono decidere autonomamente come e dove lavorare; gli incontri congiunti di tutti i gruppi Studio nonché con gli esperti e le esperte si svolgono nei cinque Studio Days in varie località della Svizzera.
Requisiti
- Il gruppo deve essere composto da un minimo di 2 a un massimo di 4 persone.
- Tutti i beneficiari del sostegno devono avere almeno 18 anni.
- I beneficiari del sostegno si trovano all’inizio del loro processo di professionalizzazione e hanno già maturato alcune prime esperienze in progetti artistici e culturali. Si impegnano a portare avanti il loro lavoro artistico/culturale in modo professionale. Descrivono tale lavoro nel modulo di domanda e possono attestarlo con il loro CV e un esempio di progetto adeguato.
- Al momento della presentazione e durante lo Studio Sparx i beneficiari del sostegno non devono essere iscritti a un ateneo d’arte.
- Tutti i beneficiari del sostegno sono disposti a partecipare attivamente al periodo di Studio di quattro mesi e a sviluppare ulteriormente l’idea di progetto.
- Lo sviluppo dell’idea di progetto e la sua realizzazione devono avvenire in Svizzera. Durante i quattro mesi del periodo di Studio i beneficiari del sostegno devono risiedere in Svizzera e disporre di un conto bancario con un IBAN svizzero.
Cosa sosteniamo
Sparx sostiene giovani operatori e operatrici culturali e artisti e artiste in gruppi nell’ulteriore sviluppo delle loro visioni progettuali. Si accettano idee da tutti i settori e da gruppi di tutta la Svizzera. Durante il programma di sostegno di Sparx non è necessario creare prodotti finiti; l’accento è posto sul perfezionamento autonomo delle visioni progettuali e sul consolidamento della pratica artistica o culturale attraverso il coaching professionale e lo scambio con altri operatori e operatrici artistici e culturali.
Si cercano visioni progettuali che mirano a provocare un cambiamento sociale o ecologico. I beneficiari saranno supportati, nell'ambito della sovvenzione, nel processo di professionalizzazione.
Sparx non sostiene progetti che:
- non soddisfano tutte le condizioni di partecipazione;
- discriminano le persone;
- sono sviluppati in un quadro istituzionale (formazione, con supervisione di persone o istituzioni esterne);
- si concentrano su obiettivi commerciali;
- si trovano in fase di pianificazione e vanno al di là della fase di ideazione
- servono a creare un ente commerciale o altra infrastruttura;
- si concentrano sullo sviluppo di app o siti web;
- si sviluppano solo nei settori della fotografia, del design o dell’architettura;
- ricevono già un sostegno da altri canali di promozione del Percento culturale Migros;
- sono avviati da persone che hanno già ricevuto un sostegno da Studio Sparx.
Scadenze e decisioni
Le visioni progettuali per un sostegno da parte di Studio Sparx 2025 possono essere presentate dal 20 agosto al 29 ottobre 2025.
Sulla base delle condizioni di partecipazione e dei criteri di selezione, il processo di selezione si svolge in tre parti.
In un primo esame formale vengono verificate le condizioni di partecipazione e i criteri di esclusione. Nella seconda fase, che consiste in una revisione interna, tutte le proposte vengono valutate in base ai requisiti di professionalità dei/delle partecipanti, al contenuto dell’idea di progetto presentata e all’idoneità a ricevere il contributo di sostegno da parte di Sparx. Tutte le persone che presentano la richiesta saranno informate delle decisioni prese in questa fase a metà dicembre 2025. La decisione finale sui gruppi che riceveranno il sostegno di Sparx viene presa da un comitato di selezione esterno in base alla preselezione. In questa fase, le richieste vengono completamente convertite in forma anonima ed esaminate senza i rispettivi allegati. Il comitato di selezione è composto da cinque giovani operatori e operatrici culturali nominati dai/dalle partner della rete Sparx o che hanno già partecipato al periodo di Studio Sparx.
La selezione finale dei gruppi di Studio sarà resa nota entro il 1° febbraio 2026.
Prestazione di sostegno
Nei quattro mesi di Studio Sparx, i gruppi beneficiari del contributo di sostegno sono supportati da:
- coaching individuale;
- opportunità di networking durante gli Studio Days;
- incontri con esperte ed esperti;
- un contributo di sostegno personale di 6500 franchi;
- un contributo alla sicurezza sociale pari a circa il 12% del contributo di sostegno;
- un contributo materiale per lo sviluppo di idee;
- l’assunzione delle spese di viaggio per raggiungere gli Studio Days.
Collegamenti importanti
Contatto
E-Mail: sparx@mgb.ch
Telefono: +41 79 249 76 39
FAQ: domande e risposte
Il contributo di 6500 franchi viene erogato per consentirvi di dedicare tempo sufficiente all’ulteriore sviluppo della vostra idea di progetto. Il contributo di sostegno non deve essere utilizzato per l’idea di progetto, ma può essere utilizzato per sostenere il costo della vita. Quest’importo è volto a promuovere l’ulteriore sviluppo della professionalizzazione individuale.
Del contributo di sostegno personale di 6500 franchi, 390 (6%) vengono versati direttamente su un conto previdenziale dei beneficiari del sostegno alla fine del periodo di Studio. In aggiunta, Sparx versa altri 390 franchi sullo stesso conto previdenziale, sostenendo così i beneficiari nello sviluppo della loro sicurezza sociale.
La richiesta comprende tre domande specifiche per il progetto a cui è necessario rispondere così come la presentazione di un budget del progetto. Questi contenuti costituiscono la parte centrale della richiesta. Tutte le informazioni importanti sull’idea di progetto presentata devono essere fornite qui. Le vostre risposte alle domande sono alla base del processo di selezione e sono le uniche informazioni di cui il comitato di selezione dispone per prendere la decisione finale.
In caso di dubbi potete partecipare a un writing support in cui vi aiuteremo a formulare la vostra idea.
Il modulo di richiesta contiene diverse domande sull’idea di progetto e sulle persone che vi partecipano. Oltre al modulo di richiesta, è necessario presentare i seguenti documenti:
- esempio di progetto personale: tutte le persone che presentano la richiesta devono inviare un esempio di progetto passato. In particolare, è possibile presentare progetti che sono stati particolarmente importanti per lo sviluppo della pratica artistica o culturale o che sono correlati all’idea presentata
- curriculum vitae: il CV deve mettere in luce le tappe più importanti del vostro lavoro artistico o culturale. Serve a dimostrare il grado di professionalizzazione artistica e culturale delle persone che presentano la richiesta.
È inoltre possibile presentare una visualizzazione del progetto con le relative ispirazioni; questa parte tuttavia è facoltativa e la documentazione verrà visionata solo nella fase di preselezione. Ai fini della selezione finale, il comitato preposto riceverà solamente il contenuto dei campi di testo del modulo convertito in forma anonima.
Nella fase di preselezione interna dobbiamo verificare che le condizioni di partecipazione siano soddisfatte e che le persone possano beneficiare di un sostegno. Nella selezione finale esterna effettuata dal comitato di selezione è invece l’idea di progetto a essere in primo piano, e tutte le idee devono avere la stessa opportunità. Ecco perché in questa fase le richieste vengono convertite in forma anonima.
Nel budget devono essere elencati i costi sostenuti nell’ambito del processo di sviluppo. Sparx sostiene questo processo con un contributo materiale di circa 500 franchi per gruppo. Nel budget occorre registrare i materiali necessari per il processo.
Nel budget non è necessario spiegare come verrà utilizzato il contributo di sostegno di 6500 franchi.
Cerchiamo idee di progetto di giovani operatori e operatrici culturali. Se presentate un progetto come gruppo, il progetto deve essere vostro e non di terzi o di istituzioni.
Sparx non sostiene progetti che
- non soddisfano tutte le condizioni di partecipazione;
- discriminano le persone;
- sono sviluppati in un quadro istituzionale (formazione, con supervisione di persone o istituzioni esterne);
- si concentrano su obiettivi commerciali;
- si trovano in fase di pianificazione e vanno al di là della fase di ideazione
- servono a creare un ente commerciale o altra infrastruttura;
- si concentrano sullo sviluppo di app o siti web;
- si sviluppano solo nei settori della fotografia, del design o dell’architettura;
- ricevono già un sostegno da altri canali di promozione del Percento culturale Migros;
- sono avviati da persone che hanno già ricevuto un sostegno da Studio Sparx.
Siamo alla ricerca di idee di progetto con un potenziale di sviluppo e non di progetti già completamente pianificati. Se il vostro progetto possiede questo requisito, può essere presentato anche se riceve già un altro sostegno. In tal caso, però, dovete specificare nel modulo di richiesta da chi avete già ricevuto o ricevete attualmente un sostegno e a quale scopo.
In linea di principio, le persone iscritte a un ateneo d’arte non possono presentare richieste a Sparx. Il proseguimento di un lavoro di tesi è possibile solo a due condizioni specifiche:
- il lavoro è già stato consegnato e valutato;
- l’idea alla base dovrà svilupparsi ulteriormente in modo significativo.
L’idea di progetto deve trattare tematiche sociali e ripercuotersi positivamente in almeno una delle dimensioni elencate di seguito:
- Contribuire a un cambiamento positivo: l’arte e la cultura come strumenti per affrontare le sfide sociali, stimolare il cambiamento e mettere in luce i problemi per i quali è possibile sviluppare soluzioni.
- Includere la sostenibilità: l’idea artistica/culturale tiene conto della sostenibilità a tutti e tre i livelli (ecologico, sociale ed economico).
- Pensare alla diversità e all’inclusione: la diversità e l’inclusione sono usate come opportunità per trovare nuovi modi di collaborare e includere molteplici prospettive.
- Innovare attraverso l’arte e la cultura: si esplorano nuovi approcci creativi e si trovano soluzioni a problemi sociali attuali.
Sparx è in cerca di idee di progetto che
- vengano presentate da gruppi in cui tutti i membri soddisfano le condizioni di partecipazione;
- vengano presentate da gruppi in cui tutti i membri sono all’inizio del proprio percorso professionale e grazie al sostegno possono beneficiare allo stesso modo di esperienze preziose per il loro sviluppo futuro;
- illustrino la visione del progetto in modo comprensibile e strutturato;
- contengano una visione che si trova ancora nelle prime fasi di sviluppo e non è ancora entrata in fase di produzione durante il periodo di Studio Sparx;
- attraverso i loro contenuti puntino a ottenere ripercussioni positive nelle aree socialmente rilevanti sopra citate;
- rendano chiaramente riconoscibile la motivazione a partecipare a Studio Sparx;
- facciano capire chi sono i membri del gruppo e come collaborano.
Tutte le informazioni su Studio Sparx sono disponibili qui.
Il periodo di Studio dura quattro mesi. Questo tempo può essere utilizzato in modo diverso dai vari gruppi e si orienta al processo di sviluppo della visione del progetto. In linea di massima, al termine dei quattro mesi del periodo di Studio deve potersi vedere uno sviluppo. Da parte vostra, potete gestire questo tempo in completa autonomia. Se al momento della presentazione sapete già che durante il periodo di Studio non avrete tempo a disposizione, cedete il vostro posto ad altre persone che possono beneficiarne più di voi.
L’obiettivo del periodo di Studio è aiutarvi a realizzare la vostra idea di progetto, ragion per cui dovreste ancora trovarvi nelle prime fasi di realizzazione. Potete cominciare a prepararvi in anticipo per il periodo di Studio, ma l’idea deve rimanere la stessa che avete presentato. Benché sia possibile concordare una modifica della forma, l’orientamento tematico di base e l’obiettivo devono rimanere invariati.
Gli Studio Days sono parte integrante del sostegno. Tutte le persone che ricevono il sostegno devono partecipare a questi appuntamenti.
No, Sparx persegue una filosofia di sostegno basata sull’inclusione. Contattaci e cercheremo di trovare una soluzione adatta alle tue esigenze.
Per partecipare a Sparx, dal momento della presentazione dell’idea fino alla fine del periodo di Studio è necessario avere un indirizzo in Svizzera a cui si risiede, nonché disporre di un conto bancario in Svizzera.
Non è necessario avere la cittadinanza svizzera.
Da persona singola non puoi candidarti per Studio Sparx perché al periodo di Studio sono ammessi solamente gruppi di almeno due persone.
No. Sparx è aperto solo a persone che non stanno studiando in un ateneo d’arte.
Sì. Sparx sostiene giovani operatori e operatrici culturali nel loro processo di professionalizzazione. Le condizioni di partecipazione devono pertanto essere soddisfatte da tutte le persone del gruppo.
Possono partecipare al periodo di Studio gruppi formati da un minimo di due a un massimo di quattro persone.
Le persone che hanno già ricevuto un sostegno dal Percento culturale Migros Sparx non possono partecipare nuovamente alla call for ideas. Le persone che non hanno ricevuto un sostegno (ma hanno presentato un’idea) possono tornare a presentare nuove idee di progetto.
Il Percento culturale Migros Sparx si rivolge ad aspiranti operatori e operatrici artistici e culturali che desiderano lavorare a lungo termine nel settore culturale. Non è ancora necessario che vi identifichiate come operatori e operatrici culturali professionisti, ma dovreste puntare a farlo.
Sparx intende la professionalizzazione come un processo. Affinché operatori e operatrici vengano percepiti come “professionisti”, sono necessarie diverse competenze e fattori esterni. Durante il periodo di Studio, Sparx insegna in particolare le competenze amministrative importanti per il processo di professionalizzazione.