Nuove possibilità di apprendistato per chi non ne ha

Zurigo, 2 settembre 2021 – La Migros amplia il proprio impegno sociale. In collaborazione con la scuola specializzata Viventa, avvia a Zurigo un anno preparatorio alla formazione professionale in seno alla Migros per ragazze e ragazzi che non soddisfano i requisiti per ottenere un posto di apprendistato, aiutandoli così in modo mirato nella loro integrazione nel mondo del lavoro.
Il mercato dei posti di apprendistato è molto competitivo, per ottenerne uno i giovani devono superare una difficile selezione. Per le ragazze e i ragazzi che nella fase di candidatura non sono in grado di soddisfare i requisiti per un apprendistato – per motivi familiari, sociali o di altra natura – l'ingresso nel mondo professionale si rivela particolarmente difficile. La Migros si impegna proprio a favore di tali adolescenti, al fine di integrarli sistematicamente nel mondo del lavoro, assumendo così la propria responsabilità sociale. In collaborazione con la scuola specializzata Viventa, la Migros lancia un progetto pilota nell'area metropolitana di Zurigo. Si tratta di un'offerta unica nell'area di Zurigo.
Quest'anno sono circa 15 le allieve e gli allievi che cominciano l'anno preparatorio alla formazione professionale a Zurigo. Le loro aspirazioni professionali sono varie e vanno dall'impiegata/o di commercio all'impiegata/o di gastronomia standardizzata. I giovani frequentano la scuola specializzata Viventa per un anno e maturano le prime preziose esperienze pratiche in un'impresa del Gruppo Migros. Lo scopo è quello di offrire ai giovani un posto di apprendistato nel Gruppo Migros dopo l'anno preparatorio, in caso di interesse da entrambe le parti. Inoltre, per l'intera durata della formazione vengono supportati in modo mirato da una coach, oltre a ricevere assistenza dalle formatrici e dai formatori professionali. In questo modo sono seguiti da vicino e ricevono una base solida per poter entrare nel mercato del lavoro. «Sono orgoglioso che la Migros, quale maggiore fornitore di posti di apprendistato in Svizzera, ampli il proprio impegno sociale, e che possa contare su un partner esperto come Viventa», dichiara Stefan Gamper, Head Young Talents del Gruppo Migros, e aggiunge: «Così possiamo assicurare un successo duraturo nell'inclusione sistematica dei giovani – dall'anno preparatorio alla formazione professionale fino alla conclusione dell'apprendistato.»
«La Migros attribuisce una notevole importanza all'inclusione, che fa parte del nostro DNA,» afferma Sarah Kreienbühl, responsabile Dipartimento HR, comunicazione, cultura e tempo libero, e spiega: «Con questa offerta ampliamo il nostro molteplice impegno sociale e colmiamo un'altra importante lacuna nell'integrazione dei giovani nel mercato del lavoro.» Esistono già diversi progetti che vedono la stretta collaborazione di singole imprese Migros con le istituzioni. Ad esempio, le cooperative Migros Aare e Migros Basilea favoriscono l'inserimento nel mondo del lavoro di ragazze e ragazzi con una produttività limitata o con condizioni familiari difficili. Altre cooperative quali ad esempio Migros Ginevra e Migros Svizzera orientale offrono a persone con una disabilità fisica o mentale valide possibilità di formazione. Questo impegno pluriennale delle varie imprese Migros verrà gradualmente esteso fino a creare un'offerta nazionale a livello del Gruppo Migros, per sostenere in modo mirato i giovani che sono svantaggiati sul mercato del lavoro.
Vai all'impegno Migros
La Migros si impegna a favore della società con oltre 150 milioni di franchi all’anno. Crea numerose proposte e fornisce impulsi coraggiosi negli ambiti di convivenza, cultura, formazione, salute, tecnologia ed etica nonché clima e risorse. Con la varietà, l’indipendenza e la costanza che lo contraddistinguono, l’impegno Migros è unico in tutto il mondo. L’idea alla base accompagna la Migros sin dagli esordi. Il fondatore della Migros Gottlieb Duttweiler la lanciò all’inizio degli anni Quaranta e nel 1957 inserì addirittura negli statuti il Percento culturale Migros quale finalità commerciale indipendente. Dal 1979 anche il Fondo di sviluppo Migros e dal 2012 il Fondo pionieristico Migros fanno parte delle nostre iniziative sociali e quindi dell'Impegno Migros.
Migros quale azienda formatrice
La Migros è già oggi la maggiore formatrice privata in Svizzera e offre circa 3800 posti di apprendistato in 60 professioni diverse.
Formazione professionale nel Gruppo Migros | gruppo-migros.jobs
Scuola specializzata Viventa
La scuola tecnica Viventa è parte dell'offerta didattica della città di Zurigo e svolge il ruolo di centro di competenza per la formazione e la preparazione professionale, l'integrazione, la scuola speciale 15plusSHS e la formazione degli adulti, con un totale annuale di 2500 allievi e 8000 partecipanti ai corsi.
Altri progetti di inclusione sostenuti da Impegno Migros:
Preparazione teatrale per adolescenti e giovani adulti
Il progetto Junge Schalktheater si rivolge a persone tra i 14 e i 24 anni che si trovano in situazioni di vita difficili. L'offerta consiste in esercitazioni teatrali a scadenza regolare, la visita congiunta di rappresentazioni teatrali, incontri con artisti e workshop.
Spettacoli di danza e teatro con artisti portatori di handicap
Il progetto IntegrART mette in rete ogni due anni i festival inclusivi e i teatri interessati da tutta la Svizzera con l'obiettivo di presentare produzioni di danza e di teatro nazionali e internazionali. Il prossimo convegno IntegrART avrà luogo il 21 e il 22 settembre 2021 al teatro Gessnerallee di Zurigo. Il tema è «Ripensare le strutture». Iscrizioni possibili qui.
Il podcast di Surprise: colpiti dalla povertà
La serie di podcast di Surprise (in tedesco) mette al centro le persone colpite dalla povertà e socialmente emarginate, e lo fa attraverso un approccio positivo. I diretti interessati prendono la parola e raccontano in modo autodeterminato della loro vita e delle loro esperienze, dispensando qualche pillola di saggezza. Viene così sensibilizzato un ampio pubblico sul tema della povertà in Svizzera.
Mad Pride 2022
Per sensibilizzare le persone sulle malattie psichiche e smontare i possibili pregiudizi, si tenne nel 1993 a Toronto il primo «Mad Pride». Da allora le persone interessate al tema e quelle direttamente colpite si incontrano in tutto il mondo una volta all'anno per abbattere il tabù e lo stigma associato a tali malattie. Il prossimo Nationale Mad Pride si svolgerà sabato 18 giugno 2022 a Berna, con un corteo che attraverserà la città vecchia seguito da una festa in Piazza federale.
Foto/scena: Jacob Ammentorp Lund
La tua opinione
Ti piace questo post?