Intestazione

Sostegno finanziario e consulenza per i progetti locali che promuovono la coesione sociale

was-bewegt-ici-Filmbäckerei

La Svizzera come società di migrazione: «ici. insieme qui.» sostiene progetti che promuovono la diversità culturale.

Secondo il rapporto annuale 2020 la Migros, che è il più grande datore di lavoro privato in Svizzera, dà lavoro a circa 100 000 persone provenienti da 169 nazioni. Questa ricchezza rispecchia la diversità culturale del paese. Ed è proprio questa diversità culturale che il nuovo programma di sostegno «ici. insieme qui.» mira a promuovere in modo ancora più capillare.

Per vivere la diversità, le persone devono avere la possibilità di incontrarsi, ad esempio alle feste di quartiere, facendo sport o al parco giochi. Durante questi incontri nascono spesso conversazioni che permettono di scoprire di avere molte cose in comune con l'altro e si impara a comprenderlo. In questo modo la coesione si rafforza.

A questo scopo è nato il programma di promozione «ici. insieme qui.»: il suo obiettivo è sostenere le persone che su base volontaria si impegnano nella promozione della coesione e delle pari opportunità in Svizzera.

Invito a presentare progetti 2023

L'invito a presentare progetti è ora chiuso e la giuria sta esaminando le candidature. I progetti selezionati saranno annunciati nell'autunno 2023.

Maggiori informazioni su www.ici-insieme-qui.ch.

Un programma di promozione con un ampio sostegno

«ici. insieme qui.» è un progetto dell'Impegno Migros. La Fondazione per la promozione della lingua e dell'educazione ha incaricato la Federazione delle cooperative Migros di realizzare il programma. I partner del programma sono la Commissione federale della migrazione (CFM), la Conferenza dei delegati all’integrazione (CDI), la Conferenza svizzera dei servizi specializzati nell’integrazione (CoSI) e la Conferenza tripartita (CT).

Porträt Giuseppina Greco

Con «ici. insieme qui» vogliamo che valori come la reciprocità, la solidarietà, la non discriminazione, le pari opportunità e la diversità non siano solo espressioni vuote, ma vengano vissuti attivamente nella quotidianità.

Giuseppina Greco, delegata del Cantone di Friburgo, Ufficio per l’integrazione dei migranti e la prevenzione del razzismo (IMR) e Direzione della sicurezza e della giustizia (DSJ), nonché membro della direzione della Conferenza dei delegati all’integrazione (CDI).

Impressioni

was-bewegt-ici-mehrsprachig-aufwachsen-kinder
was-bewegt-ici-illa Yoyo
Genitori e figli in uno spazio presso il programma di promozione «ici. insieme qui».
was-bewegt-ici-centro-amelie
ici_Logo_orange_IT

«ici. insieme qui»

Scopri di più su questo Impegno Migros, forse è proprio quello che stai cercando!

Foto/scena: ici. insieme qui / Filmbäckerei

La tua opinione