Intestazione

Caffè narrativo: parlare insieme

Eine Gruppe unterhält sich an einem runden Tisch

Ai caffè narrativi, condotti da un moderatore o una moderatrice, le persone si confrontano raccontandosi le loro storie di vita ed esperienze. Così rafforzano la coesione sociale e la comprensione reciproca. Raccontandoci gli uni agli altri, ci immergiamo nel mondo del vissuto del nostro prossimo e acquisiamo una nuova prospettiva sugli argomenti più disparati spaziando nella cultura generale e oltre i limiti di nazionalità e generazioni. Tutti sono benvenuti, anche tu!

Quali sono le regole di conversazione dei caffè narrativi?

  • Nella narrazione vengono condivise esperienze personali e storie quotidiane.
  • Non esiste il concetto di giusto o sbagliato.
  • Ciò che viene detto non è oggetto di discussione.
  • Non si esprimono valutazioni.
  • Chi racconta è trattato con rispetto.
  • Raccontare è facoltativo, ascoltare è doveroso.
  • Tutto ciò che viene raccontato è trattato con riservatezza.
  • Il moderatore/la moderatrice si assicura che tutti coloro che lo desiderano possano prendere la parola e che non si perda il filo del discorso.
  • Nella seconda parte l’atmosfera è più informale; sorseggiando un caffè o un tè si conversa per approfondire singoli temi o per chiarire domande che non hanno ancora ricevuto risposta.

Impressioni

Gruppe sitzt an Tisch und unterhält sich im Erzählcafé
Junger Mann beim Erzählen
Gruppe von Personen tauschen sich im Erzählcafé aus
Junge Frau beim Erzählen

Dal 2015 la rete dei Caffè narrativi, un progetto comune del Percento culturale Migros e della Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale, promuove in tutta la Svizzera la nascita e lo sviluppo di caffè narrativi condotti con l’intervento di un’accurata moderazione.

Logo Netzwerk Erzählcafé

Rete caffè narrativi

Scopri di più su questo Impegno Migros, forse è proprio quello che stai cercando!