Condizioni di partecipazione al concorso di idee #IniziativaAmicizia
Con l'iscrizione, si accettano le seguenti condizioni.
Criteri, progetti e richiedenti
- I progetti sono dedicati al tema dell'amicizia
- I progetti devono avere in primo luogo un'utilità collettiva e non essere finalizzati a soddisfare esigenze individuali.
- Il progetto non deve essere incentrato sul raggiungimento di un utile finanziario.
- Non vengono sostenuti costosi progetti infrastrutturali, in particolare se necessitano di una concessione edilizia.
- I contributi di sostegno pari a 15'000 franchi o superiori sono erogati esclusivamente a persone giuridiche senza scopo di lucro (p. es. associazione registrata, cooperativa o fondazione). Fino a un importo di 15'000 franchi possono ricevere sostegno anche i progetti presentati da privati. In questo caso, la giuria si riserva di effettuare una verifica più approfondita, che può comportare l'inoltro di ulteriore documentazione (p. es. pianificazione del budget, informazioni sulle esecuzioni ecc.).
- Chi promuove progetti non disponendo di una forma giuridica prestabilita verrà incoraggiato a valutare l’eventuale adozione di una forma giuridica in vista dell’attuabilità a lungo termine delle proprie iniziative.
- Non viene fornito sostegno alle organizzazioni che perseguono principalmente o esclusivamente finalità di lucro.
Iscrizione
- Se i partecipanti si registrano più volte (p. es. con nomi differenti), la FCM è autorizzata a propria discrezione a unire questi conti dopo o durante la promozione.
- Se l'iscrizione presenta difetti rimediabili, vale la seguente procedura.
- La FCM informa la persona iscritta e la invita a eliminare i difetti (p. es. inviando successivamente i documenti mancanti).
- Se la FCM non riesce a raggiungere la persona iscritta per mancanza di dati di contatto, se la risposta del/la partecipante non giunge in tempo utile, se la richiesta non soddisfa i requisiti delle presenti condizioni di partecipazione e/o se esistono altri gravi motivi, la FCM può escludere il/la partecipante dalla partecipazione.
- La FCM è autorizzata a escludere partecipanti in qualsiasi momento. Ciò vale in particolare, ma non esclusivamente, se al momento dell'iscrizione sono stati compiuti degli errori o se sussiste il sospetto che il/la partecipante abbia fornito dati sbagliati o incompleti, abbia utilizzato mezzi sleali o abbia violato in altro modo le presenti condizioni di partecipazione. La FCM è inoltre autorizzata in caso di esclusione a chiedere la restituzione di importi già erogati.
- La FCM è autorizzata (ma non obbligata) a richiedere ai partecipanti una presa di posizione e a sottoporre alla giuria la decisione di accettazione o esclusione di partecipanti. La giuria decide in via definitiva.
Utilizzo dei contributi di sostegno
- I contributi di sostegno superiori a 15'000 franchi possono essere versati esclusivamente su conti intestati a una persona giuridica.
- I partecipanti possono impiegare i contributi di sostegno solo per lo scopo menzionato nella richiesta. Per impieghi di altro tipo (p. es. se lo scopo non può essere realizzato) è necessario il previo consenso della FCM.
- Qualora risulti che un progetto non è realizzabile (o non lo è come pianificato), i partecipanti devono informare immediatamente (entro dieci giorni) la FCM, che cercherà una soluzione insieme ai partecipanti.
- La FCM è autorizzata a richiedere una dichiarazione di impegno scritta (e la conferma delle coordinate di pagamento) da parte di una persona con diritto di firma per il/la partecipante come condizione per l'erogazione di contributi di sostegno.
- La FCM è inoltre autorizzata a richiedere in qualsiasi momento documenti giustificativi che attestino l'impiego dei contributi conforme allo scopo.
- Se il contributo di sostegno viene impiegato per scopi diversi da quello previsto (senza il consenso scritto della FCM), la FCM è autorizzata a chiedere la completa restituzione dei contributi di sostegno, più gli interessi legali. In caso di abuso, la FCM si riserva di adire le vie legali.
Selezione della giuria / votazione pubblica
- Il progetto verrà valutato da una giuria sulla base di criteri di forma e contenuto. In seguito, la giuria effettuerà una prima selezione di 15 progetti prestando particolare attenzione alla rappresentanza delle regioni linguistiche e alla varietà dei contenuti. La giuria decide inoltre in maniera autonoma e vincolante l'importo dei contributi di sostegno in una fascia da 10'000 a 50'000 franchi. Le decisioni della giuria - in particolare la preselezione e l'importo dei contributi, ma anche un'eventuale esclusione - sono definitive.
- Successivamente, questi 15 progetti vengono votati dal pubblico sul sito www.migros-engagement.ch. Tutta la Svizzera può partecipare alla votazione. I dieci progetti che hanno ricevuto il numero più alto di voti riceveranno il contributo di sostegno dell'importo definito dalla giuria.
- Per la votazione necessitiamo di contenuti relativi al/la partecipante o al progetto. Caricando i contenuti nell'ambito della promozione, il/la partecipante concede alla FCM e a tutte le imprese del Gruppo Migros il diritto gratuito, non esclusivo, concedibile in sublicenza, temporalmente, geograficamente e oggettivamente illimitato su tutte le modalità di utilizzo o di sfruttamento presenti e future dei contenuti in oggetto, in particolare il diritto di elaborare, riprodurre, rendere visibile, ecc. l'immagine come parte #IniziativaAmicizia a fini pubblicitari, per contributi redazionali, ecc.
- Il/La partecipante autorizza la FCM a elaborare, modificare e sviluppare i contenuti caricati (da parte di imprese del Gruppo Migros o da terzi da queste incaricate) nel rispetto dei diritti della personalità.
Altre disposizioni
- La FCM è autorizzata ad apportare in qualsiasi momento modifiche alla modalità di svolgimento della promozione e/o alle presenti condizioni di partecipazione nonché a sospendere, interrompere o terminare anzitempo #IniziativaAmicizia in presenza di motivi gravi.
- Il trattamento dei dati personali viene effettuato dalle imprese Migros in conformità alla dichiarazione sulla protezione dei dati della FCM consultabile qui.
- Il foro competente esclusivo per tutte le controversie derivanti dall #IniziativaAmicizia o ad essa correlate è Zurigo. L#IniziativaAmicizia e tutti i rapporti giuridici tra la FCM e i partecipanti sono disciplinati esclusivamente dal diritto svizzero, con esclusione completa delle norme sul conflitto di leggi e delle disposizioni della Convenzione di Vienna (Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di merci dell'11.4.1980).
Con l'iscrizione, il/la partecipante prende atto e conferma in particolare quanto segue:
- in caso di iscrizione a nome di una persona giuridica: che la persona iscritta agisce su mandato e negli interessi della persona giuridica iscritta ed è autorizzata ad agire per essa. Conferma inoltre che tutti i dati forniti nella richiesta (in particolare i dati del conto) sono corretti;
- che la richiesta non viola le disposizioni di legge applicabili, i valori della Migros e non trasgredisce le norme di comportamento socialmente accettate o consigliate dalle autorità; ciò significa che la persona iscritta non caricherà contenuti illegali, sconvenienti, offensivi, a sfondo sessuale o razzista.
- che i partecipanti impiegheranno il contributo di sostegno esclusivamente per lo scopo menzionato nella richiesta. Per impieghi di altro tipo (p. es. se lo scopo non può essere realizzato) è necessario il previo consenso della FCM. Prima di effettuare il versamento del contributo di sostegno, la FCM è autorizzata a richiedere una dichiarazione di impegno scritta (e la conferma delle coordinate di pagamento) da parte di una persona con diritto di firma per il/la partecipante. La FCM è inoltre autorizzata a esigere documenti giustificativi e a richiedere la restituzione dell'intero importo assegnato più gli interessi legali nel caso di diverso impiego del denaro. In caso di abuso, la FCM si riserva di adire le vie legali.